Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.247 - Da COCENTEMENTE a COCLEA (4 risultati)

suo maledetto raso. = adattamento del fr. coquetterie (nel 1651); v

sua inerzia deste. = adattamento del fr. coquin (sec. xii) 1

: gli spiriti dell'olio si sprigionavano dal cociore dello spigo e del rosmarino. idem

5-52: le sue povere labbra arse dal cociore di tante febbri. 3

vol. III Pag.248 - Da COCLEARE a COCOMERO (10 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal lat. cochlea 'chiocciola '.

lat. scient. cochlearia, deriv. dal lat. cochlear 'cucchiaio '

= voce dotta, deriv. dal lat. cochlea * chiocciola '.

conchiglia. = voce dotta, dal gr. xox ^ ioets-fjc 'a forma

fatta internamente a chiocciola: « mentr'esco dal coclide serraglio [della colonna antonina]

basettino. = voce dotta, dal lat. cocles -itis 'losco, guercio

lat. scient. cochlites, deriv. dal lat. cochlea 'chiocciola '.

per diletto. = deriv. dal venez. cocàl 'gabbiano '.

con la cocolla, celebrava, accompagnato dal grand'organo, il pontificale. negri,

larga copia di cocomeri. = dal lat. bibl. cucumerarium; v.

vol. III Pag.249 - Da COCORITA a COCUZZOLO (12 risultati)

. una mandorla, che elasticamente si distacca dal pedunspesso sono adoperati dai chirurghi e dai

la loro pressione per farli staccare bruscamente dal peduncolo, mentre dal punto di attacco

farli staccare bruscamente dal peduncolo, mentre dal punto di attacco schizzano fuori a distanza

cocomeroni per la via. = dal lat. cùcumis { cùcùmer) -èris (

continua nell'italia settentr., nel fr. concombre (nel 1390; ma

prima cocombre, secolo xiii, deriv. dal provenz. ant. cocombre),

conto. = deriv. dal fr. cocotte: v. cocottina.

conto. = deriv. dal fr. cocotte: v. cocottina.

bene. = dimin. del fr. cocotte * gallina '(deriv.

codesti testi di legge. = dal lat. tardo cucutia * specie di zucca

(7) '-la costiera, formata dal deposito di tre grossi torrenti, scende

olivo riempiva come d'un'acqua lacustre increspata dal vento e specchiante un cielo d'alba

vol. III Pag.250 - Da CODA a CODA (7 risultati)

bel grappolo d'uva primaticcia portata appositamente dal fratello premuroso. -far cocuzzolo (

come un uccellino. = dal lat. tardo cucutium * cuffia, cappuccio

penne timoniere; nei pesci è rappresentata dal peduncolo caudale, a cui sta attaccata

in terra raggirar qual coda / tronca dal busto di maligno serpe. marino, 20-75

non potè, che i traci / pioventi dal cimier fino alle reni / equine code

. parini, 120: nel partir dal palco cerchi dello staffiere, per la mantiglia

, si ricordò costui certamente esser quello dal quale così gran cortesia aveva in firenze

vol. III Pag.251 - Da CODA a CODA (4 risultati)

chiude prima la secondina, la qual chiude dal lacrimatoio alla coda d'esso occhio,

annunzio, iv-1-55: il divano era discosto dal caminetto, lungo la coda del pianoforte

nievo, 1-130: la signora peppina dal canto suo l'aveva battezzato per filosofo

preferita dalla poesia burlesca e satirica, dal xiv al xix secolo).

vol. III Pag.253 - Da CODACAVALLINA a CODARDO (5 risultati)

codacce hanno spavento. = dal lat. cauda, con la variante coda

significato del n. 12 cfr. fr. aller à la queue (1794)

ma fa il fusto alto, e varia dal vero di colore: si chiama volgarmente

che volto ha di demenza. = dal fr. couardise (sec. xi)

volto ha di demenza. = dal fr. couardise (sec. xi) '

vol. III Pag.254 - Da CODASPRO a CODESTO (8 risultati)

guardo / levato, e lo disvia / dal secolo codardo, / che ha molti

di rossor la guancia? = dal fr. ant. couard (sec.

rossor la guancia? = dal fr. ant. couard (sec. xi

tiene la coda bassa '(deriv. dal lat. còda e il suffisso aggettivale

allungati a maniera di coda. fiorisce dal giugno al settembre. è indigena del

= voce dotta, deriv. dal gr. xtóseia 4 testa del papavero',

col sufi. -ina. cfr. fr. codeine (nel 1832); voce

(nel 1832); voce introdotta dal chimico robiquet. codeinismo, sm