Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.1076 - Da TIREO a TIRLINDANA (14 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. g-upeofeiòtig] (v. tiroide

= voce dotta, comp. dal gr. fhjpeo [ei8f|g] (v

) e xojxf) deriv. dal tema di xé ^ vw 'taglio'.

. = voce dotta, comp. dal gr. frupeo [eiòfig] (v

= voce dotta, comp. dal gr. thigeofeiófis] (v. tiroide

sostanza). = voce dotta, dal gr. frupeo [eióf|g] (v

eióf|g] (v. tiroide) e dal tema di xqéjtco 'volgo'.

= voce dotta, lat. tyrianthìnus, dal gr. xupiàvgivog, comp. da

= voce dotta, lat. tirynthìus, dal gr. tipùvfriog, deriv. da

= voce dotta, lat. lyrìus, dal gr. tùptog, deriv. da tiipog

adattamento dell'ingl. thyristor, comp. dal gr. fhipa 'porta'e da [

= voce onomat., comp. dal pref. espressivo region. tiri- (costruito

indicante maggior precipizio. = comp. dal pref. espressivo region. tiri- (costruito

ùombini che arrotolata su un aspo viene trainata dal- fa barca per la pesca in acque dolci

vol. XX Pag.1077 - Da TIRLINTOCCO a TIRO (7 risultati)

un compì, che indica la traiettoria seguita dal proiettile lanciato o sparato, il bersaglio

eseguito quando l'obiettivo non è visibile dal luogo dove è situato il pezzo,

bandierina: calcio d'angolo. -tiro dal dischetto: calcio di rigore. -tiro

pallacanestro, il lancio di punizione effettuato dal centro della lunetta dal giocatore che ha

di punizione effettuato dal centro della lunetta dal giocatore che ha subito il fallo senza

, 13-ix-n: sono due trincee distanti dal castello per due tiri di mano.

con altre appendici tiravano giù i santi dal cielo a forza di rosari, ci

vol. XX Pag.1078 - Da TIRO a TIROLESE (16 risultati)

sul tiro, e questo frutto colse dal 'cercar maria per ravenna'. -restare

spanna, ne l'aisa maggiore, dal quale è detta e fatta la buona tiriaca

] m a morso. = dal lat. tardo tirus, che è probabilmente

h|q fhigòg 'animale selvatico, belva'(o dal suoderiv. fhiglov), di origine indeur

tale sostanza colorante), che è dal gr. tùgoc; (a sua volta

gr. tùgoc; (a sua volta dal fenicio §ur o sor, propr. 'roccia'

perché il renderli provetti dipende dalpabilità, dal genio e dallo studio dell'arte.

. nel praticare un culto. fr. colonna, 3-358: per le tue

comp. da tiro [ide], dal gr. xóvògog 'cartilagine'e tohù,

xóvògog 'cartilagine'e tohù, deriv. dal tema di xénvu> 'taglio'. tirocricotomìa

[ide \ (v.) e dal gr. xojiti, deriv. dal

dal gr. xojiti, deriv. dal tema di xé|rvu) 'taglio'.

: non era, così affinato e affilato dal dolore, un volto d'operaio,

voce dotta, comp. da tiroide e dal gr. xonfj, deriv. dal tema

e dal gr. xonfj, deriv. dal tema di xé ^ veo 'taglio'.

v.]: 'tirolese': aria venutaci dal tirolo, a tre tempi binari,

vol. XX Pag.1079 - Da TIROLIANO a TIRSO (13 risultati)

= deriv. dal toponimo titolo, che è dal ted.

deriv. dal toponimo titolo, che è dal ted. tirol (lyral nella più

- anche sm. = deriv. dal toponimo titolo.; voce registr. dal

dal toponimo titolo.; voce registr. dal d. e. i. (che

. numism. moneta d'argento emessa dal 1271 al 1363 dai conti del tiralo della

dei francesi. = deriv. dal toponimo titolo. tiromante, sm

deriv. da tiromante-, voce registr. dal bergantini (che l'attesta in gaudenzio

[e] (v.) e dal gr. ougov 'orina'. tiranna,

= voce dotta, deriv. dal gr. xugóg 'cacio, formaggio'.

deriv. da tirosina-, voce registr. dal d. e. i. tirosindecarbossilasi

. da tirosina e da un deriv. dal gr. aln « 'sangue'.

voce dotta, comp. da tirosina e dal gr. ougov 'orina'. tirotomìa

, lat scient. thyropteridae, deriv. dal nome del genere thyroptera, comp.