Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.1056 - Da TIPTOLOGIA a TIRAGGIO (13 risultati)

dotta, dal lat. scient tipulidae, dal nome del genere tipula (v.

se ne avevano il coraggio = sigla dal fr. t [ransport \ i [

ne avevano il coraggio = sigla dal fr. t [ransport \ i [nternationaux

ferro ricurva usato per rimuovere la brace dal forno. carena, 1-336: 'tirabrace'

legno, a uso di cavar la brace dal forno. = comp. dall'imp

questa? una vergola? -si chiama dal francese: 'tirabusson'. -oh che caro tirabusson

cavalocchi senza cause. = adattamento dal fr. tire-bouchon, comp. dall'imp

senza cause. = adattamento dal fr. tire-bouchon, comp. dall'imp.

se quella lettera giungeva. = dal venez. tiraca, deriv. da tirar

servono i bottai per mettere o levare dal luogo i fondi delle botti. tommaseo

quale si servono per mettere e levare dal luogo i fondi delle botti.

. invar. piccola asta metallica utilizzata dal calzolaio per estrarre la forma dalla scarpa.

parlerai italiano. = adattamento del fr. tire-fausset, comp. dall'imp.

vol. XX Pag.1057 - Da TIRAGLIA a TIRANNEGGIANTE (12 risultati)

, corti sulla fronte, resi stopposi dal tiraggio, appiccicati artificialmente intorno al viso

deve all'appendice ». = dal fr. tirage (nel 1479),

all'appendice ». = dal fr. tirage (nel 1479), deriv

e prese a dritta. = dal fr. tirailler, frequent. di tirer

prese a dritta. = dal fr. tirailler, frequent. di tirer (

nemico da quel lato. = dal fr. tirailler, frequent. di tirer

da quel lato. = dal fr. tirailler, frequent. di tirer (

nome d'agente da tiragliare-, cfr. fr. tirailleur. tiraglière, sm.

deriv. da tiragliare-, voce registr. dal d. e. i., che

poco tiramento delle sue mani ruppe incontanente. fr. colonna, 3-401: volendo resistere

sonare la campana il primo tocco è prodotto dal tiramento della corda fatto dal campanaro.

è prodotto dal tiramento della corda fatto dal campanaro. -tensione delle corde di

vol. XX Pag.1058 - Da TIRANNEGGIARE a TIRANNESCO (8 risultati)

potente... non tiranneggino i reietti dal gruppo dominante. 3. tenere in

iii-22-185: fu sempre persuaso... dal- l'incubo che, nel corso della

tien nome di repubblica, tiranneggiata prima dal magnifico pandolfo petrucci. saraceni, ii-704

in tanto che spesse volte, tiranneggiata dal furore,... con smisurata

quinci tiranneggiato dalla voluttà, quindi ritenuto dal proprio debito. comisso, 14-25: non

compagni: essi sono semplici animali tiranneggiati dal loro corpo. -influenzato profondamente da

ambiziosi capitani dalla dappocaggine de'magistrati, dal silenzio d'inermi leggi, da'neghittosi

de'mandarini, e del come spiantarli dal mondo. botta, 4-205: quali grazie

vol. XX Pag.1059 - Da TIRANNEVOLMENTE a TIRANNICIDIO (5 risultati)

frugoni, vii-154: poveri patisti, che dal patire traendo il nome, soggiacete alla

perder solo quel che tirannicamente avea cavato dal governo dell'egitto. s. maffei,

e arbitrario..., tirannicamente sancito dal governo. leoni, 112: prima

tyrannus (v. tiranno1) e dal tema di caedére 'uccidere', sul modello di

, padre francesco, distinguendo il regicidio dal tirannicidio, fate del bruto a sproposito

vol. XX Pag.1060 - Da TIRANNICO a TIRANNIZZARE (9 risultati)

nelle provincie di fiandra i pesi trovati dal duca d'alba con le gravezze introdotte.

1 tirannico sangue dei visconti, / dal primo, mezo e sezzo, /

= voce dotta, lat. tyrannìcus, dal gr. rugawixóg, deriv. da

d'un despota militare loro concittadino insignito dal titolo di vicario imperiale. dizionario politico

3. dominio esercitato dalla sorte, dal destino sulle vicende umane. casoni

fortuna. -potere, dominio esercitato dal diavolo sull'uomo. musso, iii-144

= voce dotta, lat tyrannis -ìdis, dal gr. rugavvl? -iò05, deriv.

dotta, lat. scient. tyrannidae, dal nome del genere tyrannus, che

del genere tyrannus, che è dal gr. rupavvog (v. tiranno2)

vol. XX Pag.1061 - Da TIRANNIZZATO a TIRANNO (3 risultati)

fusse in questa guisa lacerato nel cuore dal rimorso di quella rimembranza. = denom

, ch'aifempio tiranno / ne fé soggetti dal peccar d'adamo. gualengo, lvi-290

e d'inganno, / ch''onor'dal volgo insano / indegnamente è detto,