Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.1046 - Da TINGIBILE a TINO (5 risultati)

tinnito quale il suono della citerà. fr. colonna, 2-83: l'acqua.

= voce dotta, comp. dal lat. thynnus (v. tbnno)

. thynnus (v. tbnno) e dal tema del gr. oxojtelmo 'vedo'.

suo tinnullo invito? / chi svolge dal cielo i gomitoli / d'oro? montale

strido della marmotta / quando s'affaccia dal suo buco. = voce dotta,

vol. XX Pag.1047 - Da TINO a TINTA (9 risultati)

a piangere come un asino. = dal lat. tardo tinus, forma parallela del

tinus) simile al viburno. fr. colonna, 3-288: in la prima

provvedimento a tutto ripararono, avendo essi dal lato di dentro poste in un tratto

, 1-173: gioia strappar le gramigne e dal cupo tinozzo / mescer la tetra broda

con una tinta rossa o celestina, / dal muro nessuno la cancellerà. a.

gran parte della valsassina, che ieri illuminata dal sole poco alto era d'una tinta

di tinta accesissima, che pare colato dal più sugoso pennello di jacopo velasques

al vialetto. alla luce smorta che filtrava dal folto dei pini, il suo viso

ecc. -anche: componente caratterizzante (dal punto di vista sia formale sia contenutistico)

vol. XX Pag.1048 - Da TINTALORA a TINTINNANTE (6 risultati)

tintarèlla (v.). = dal lat. linda, pari. pass.

disfatta e vergognosa toscana. = dal fr. tintamarre, con mutamento di genere

e vergognosa toscana. = dal fr. tintamarre, con mutamento di genere.

tintinnante (un suono). fr. colonna, 3-205: dentro delle quale

e con eschillo, / dovevi allor andar dal luminarlo / del più maggior saper,

= etimo incerto; voce registr. dal d. e. i. (che

vol. XX Pag.1049 - Da TINTINNARE a TINTO (8 risultati)

la brezza / del vespro, salutanti dal bel grembo selvaggio / di un bosco

, di origine onomat.; cfr. fr. ant. tintiner.

lat. scient. tintinnidae, deriv. dal nome del genere tintinnus, che è

nome del genere tintinnus, che è dal lat. tardo tintinnus (v. tintinno

scossa nel liberare le groppe delle mule dal carico, i pochi sonagli che queste

tradusse, sembrandogli un tal verso lontano dal ricercato tintinno della rima, a poema

tenero spirito e giovenil si moke / dal soave tintinno, ed ama il verso /

tintinnus e tintinnum 'campanello', deriv. dal class, tintinnare (v. tintinnare)

vol. XX Pag.1050 - Da TINTO a TINTORETTISMO (4 risultati)

sottomarini, se ne vanno per acque tinte dal nembo, con dinanzi il liquido buio

da un peccato; dominato e ottenebrato dal vizio (la mente). dante

voce dotta, comp. da tinta e dal gr. nérgov 'misura'. tintonare,

nico nessun rapporto. = dal lat. tardo tinctor, -òris, nome

vol. XX Pag.1051 - Da TINTORETTO a TIOACETICO (12 risultati)

che assume un determinato colore. = dal fr. tinctorial, deriv. dal lat

assume un determinato colore. = dal fr. tinctorial, deriv. dal lat.

= dal fr. tinctorial, deriv. dal lat. tinctorìus (v. tintorio)

3. uva tintoria: uva prodotta dal vitigno tintore. = voce dotta,

celestino divennero patrimonio comune nella filanda: dal ritrovato di un nuovo sistema di candeggio

la bianca rosa prese tintura di porpora dal sangie di citerea. 4.

; coloritura di un'opera, determinata dal gusto di un'epoca o di un ambiente

leggera. tommaseo, 1-144: prendo dal rosi la tintura stomatica per la g.

? venite la mattina a vedermi levar dal letto. -e poi, un poco di

non istà male. = dal lat. tinctura, nome d'azione da

= voce dotta, comp. dal gr. ùeiov (v. tio1)

. = voce dotta, comp. dal gr. ùeìov (v. tio1)

vol. XX Pag.1052 - Da TIOACIDO a TIOUREICO (6 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. fteìov (v. tio1)

= voce dotta, comp. dal gr. fteìov (v. tio1)

= voce dotta, comp. dal gr. ftetov (v. tio1)

= voce dotta, comp. dal gr. fteìov (v. tio1)

= voce dotta, comp. dal gr. ùelov (v. tio1)

= voce dotta, comp. dal gr. fteìov (v. tio1)