Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.1041 - Da TIMORIZZARE a TIMPANIA (10 risultati)

che per timore di una divinità si ritrassero dal divagamento ferino. bacchelli, 1-i-75:

fenoglio, 1-25: mia madre veniva dal più clericale dei clericali paesi deh'oltretanaro,

-timore servile: quello che nasce solo dal pensiero della pena: paura di chi

si illuse di essere un gattopardo imponente dal pelo liscio e profumato che si preparasse a

-reso timido, insicuro ed esitante dal sentimento amoroso. novelle adespote,

in plinio, con altra accezione), dal gr. 'tympànion'(passato col bizantino

= voce di area merid., dal lat tympanium, a sua volta dal gr

, dal lat tympanium, a sua volta dal gr. rufuróviov, dimin. di

lat. tardo tympanizare (che è dal gr. runjiavl ^ o)) e

gr. runjiavl ^ o)) e fr. tympaniser. timpanèllo, sm

vol. XX Pag.1042 - Da TIMPANIA a TINA (11 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal lat. tympanìum, che è dal gr

. dal lat. tympanìum, che è dal gr. xuujiùviov.

deriv. da timpano-, voce registr. dal bergantini (che lo attesta in a

voce dotta, lat. tardo tympanista, dal gr. xu|. i: tavioxr)

voce dotta, lat. tardo tympanistria, dal gr. xu|i7tavioxpia de riv

voce dotta, lat. tardo tympanites, dal gr. xun7tavlxr] g (v.

della liquidazione. flaiano, 1-ii-574: dal teatrino della piazza escono inservienti portando due

galileo, 4-3-104: le onde nate dal tremore del corpo che risuona...

e le cornici oblique del frontone. fr. martini, i-382: in nel quale

nel mezzo del piano ha un punto dal quale si parteno tutti i canali,

= voce dotta, lat tympànum, dal gr. xùimavov, termine ritenuto già

vol. XX Pag.1043 - Da TINAIA a TINELLO (12 risultati)

tina 'boccia con coperchio per vino', forse dal gr. òìvoc; 'recipiente rotondo'

, lat. scient tinamidae, deriv. dal nome del genere tinamus (v.

lat. scient. tinamiformes, comp. dal nome del genere tinamus (v.

genere tinamus (v. tinamo) e dal suff. lat. -formis (da forma

forma forma'); è registr. dal d. e. i.

dell'ordine tinamifórmi, diffusi nella pampa dal perù all'argentina. =

altro nome del borace. = dal malese tingkal. tinco, sm

. = ingl. tyndalization, dal nome del fisico irlandese /. tyndatt (

, / che insiem congiunti a noi dal ciel splendente, / questi miei pargoletti or

di vino come un tino. fr. gualterotti, io: votiamo / quelle

dotta, lat. scient. tineidae, dal nome del genere tinea 'tignola'.

di plauso (seguita per lo più dal nome della persona a cui è indirizzata)

vol. XX Pag.1044 - Da TINGENTE a TINGERE (11 risultati)

,... volle ancora prendere informazione dal dottor giuseppe del papa per saper dal

dal dottor giuseppe del papa per saper dal medesimo se il novello cibo era confa-

non tocca in sorte d'essere favorite dal re, vivono con altre a tinello,

» grido anche siora sina, uscendo dal tinelletto dove era rimasta zitta e ferma tutto

frutta e fiori o rombi o disegniaraldici usciti dal traforo sulle pareti dei cari tinellini del nostro

l'austro il coro / delle femmine ancelle dal palagio / remoto, che sedevano ai

e lo rancore e lo furore e dal monisterio trapassono alla quiete della solitudine.

1-129: la luna era già sorta dal monte di rocca d'arce e le girandole

1-iv-69: per nascondere / l'età, dal mento e dal capo si svellono /

/ l'età, dal mento e dal capo si svellono / li peli bianchi:

rigor, ma non testinse / si desta dal letargo. d'annunzio, iv-1-112:

vol. XX Pag.1046 - Da TINGIBILE a TINO (6 risultati)

, lat scient. tingidae, deriv. dal nome del genere tingis -idis (v

tingis, nome romano di tangeri, dal gr. ttvyig. tingitóre (

in altro colore che fosse comperato, dal drappiere possavisi taccare quello che cotale tignitura

monte del brasile; voce registr. dal d. e. i. (che

lat. scient. thynnidae, deriv. dal nome del genere thynnus, passato alla

thynnus, passato alla terminologia scient. dal class, thynnus 'tonno'.