Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.1036 - Da TIMBRA a TIMELEA (9 risultati)

essere foneticamente distintiva indipendentemente dalla durata o dal tono. 7. medie. timbro

: in semeiotica, timpanismo. = dal fr. umbre, in origine 'tipo di

in semeiotica, timpanismo. = dal fr. umbre, in origine 'tipo di tamburo'

in origine 'tipo di tamburo', che è dal gr. biz. itinpavov, var

dei francobolli. = voce dotta, fr. timbrephile, comp. da umbre 'francobollo'

, comp. da umbre 'francobollo'e dal gr. tpixog 'amico'. timbrologìa

filatelia. = voce dotta, fr. timbrologie, comp. da umbre 'francobollo'

, comp. da umbre 'francobollo'e dal gr. x. óyog 'discorso, trattazione'

, lat. tardo thymele e thimela, dal gr. frunéxi], deriv.

vol. XX Pag.1037 - Da TIMELEACEE a TIMIDO (8 risultati)

poi nel linguaggio scient), dal gr. ovuexaia, comp. da dt>nog

dotta, lat scient thymelaeaceae, deriv. dal nome del genere thymelaea (v.

= voce dotta, lat thymettcus, dal gr. ovfiexixóg, 'deriv. da

. = voce dotta, comp. dal gr. fteìov 'zolfo'(v. tio1

. = voce dotta, lat thymiama dal gr. frullana, deriv. da fh

immunitaria. baldinucci, 174: dal tronco superiore o ascendente nascono le (

ed una ossessiva. = deriv. dal gr. dv ^ óc; 'animo'.

deriv. da timo2; voce registr. dal d. e. i. (che

vol. XX Pag.1038 - Da TIMINA a TIMOCRAZIA (8 risultati)

pesce spada, come un branco di pecore dal lupo. porcacchi, i-47: a

, uniformi, rare e timide inversioni) dal discorso giornaliero e dalla prosa. pirandello

lat. thymum o thymus, che è dal gr. mfxov o re, vo'

da nu gran valore dimostrato dal principe d'ascoli, e per le timide

la radice di tale pianta; cfr. fr. thymus (nel dante, purg

voce dotta, comp. da timo2 e dal gr. xùtog 'cellula', anziché

= voce dotta, deriv. dal gr. m4. 10v 'tubercolo', che

infiorescenze; comprende una ventilogia) e dal tema di xqcxtéa) 'domino'; cfr.

vol. XX Pag.1039 - Da TIMOCREONTIZZARE a TIMONERIA (14 risultati)

va, timocreontizzava. = denom. dal nome di timocreonte, col suff. frequent

. che presenta dipen denza dal timo (un linfocito).

che non presenta di pendenza dal timo (un linfocito). =

fenoli e contenuto nell'olio volatile estratto dal timo e da altre piante della famiglia

princìpi che formano l'essenza aromatica estratta dal timo; faftro dicesi timolio. la

stomoanemia e dei tenicidi. = dal fr. e ingl. thymol (nel

stomoanemia e dei tenicidi. = dal fr. e ingl. thymol (nel 1857

thymol (nel 1857), deriv. dal lat. thimum (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. xi ^ fi 'onore, dignità'

deriv. da timo2-, voce registr. dal d. e. i. (che

, lat mediev. timonagium, deriv. dal class, temo -ònis (v.

in viso venne come terra, / e dal timone abandonò la mano, / tanta

quirini, lii-6-21: levano i cavalli dal timone della carretta mettendoli da uno dei

dianzi al remo'. = dal lat. tardo timo ònis, per il

vol. XX Pag.1040 - Da TIMONIERA a TIMORE (9 risultati)

voce dotta, comp. da timo2 e dal gr. nàdog 'morbo, sofferenza'.

voce dotta, comp. da timo2 e dal tema del gr. noiéa » 'produco'.

deriv. da timone, cfr. anche fr. ant. timonier (nel xii sec

= voce dotta, comp. dal gr. ftunóc; 'sentimento'(v.

ch'è timorato, dio '1 guarda dal peccato. cavalca, iv-39: uomini

un pronostico di qualche flagello vicino proveniente dal cielo. c. levi, 2-95:

signoquesti giorni, la terra, fuori dal diverglierla per le vigne, non si

raccolse un ornitologo pietoso / un espulso dal nido. come l'ebbe / in mano

. vico, 4-i-821: liberi affatto dal timor de'maestri, bisserò anche figliuoli de'

vol. XX Pag.1041 - Da TIMORIZZARE a TIMPANIA (2 risultati)

lo timore di dio fa guardare la persona dal male e conserva l'anima e guardala

male e conserva l'anima e guardala dal timore malo e reo. fra giordano,