Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.1034 - Da TIGRÈ a TILAITE (1 risultato)

pizzicagnolo, una bestia superba, grassa, dal pelo lucido e tigrino, stimolo all'

vol. XX Pag.1035 - Da TILAKA a TIMBALLO (36 risultati)

= dal toponimo tilai, catena montuosa degli urali centrali

più al masch., deriv. dal lat. titùlus 'segno, titolo'attraverso una

dotta, lat. scient. tylenchidae, dal nome del genere tylenchus, comp.

nome del genere tylenchus, comp. dal gr. xùxog 'callo, protuberanza'(v

dotta, lat. scient. tylenchulidae, dal nome del genere thylenchulus, dimin.

poni nel luogo del male. = dal fr. ant. tille, teille 'fibra

nel luogo del male. = dal fr. ant. tille, teille 'fibra di

canapa'(nel 1204), che è dal lat tilla 'canapa'. tilètto,

piemont. (tilèt), che è dal provenz. ant. tilet 'biglietto';

. tilet 'biglietto'; cfr. il fr. tillet 'biglietto per richiedere mercanzia'.

dotta, lat. scient. tillandsia, dal nome del medico e botanico svedese e

sec. xviii); è registr. dal d. e. i. tillatézza

dotta, lat. scient. tillètia, dal nome del botanico fr. m.

scient. tillètia, dal nome del botanico fr. m. tillet (sec.

sec. xix); è registr. dal d. e. i. tilletiacee

dotta, lat. scient. tilletiaceae, dal nome del genere tillètia (v.

v. tillètia); è registr. dal d. e. i. tillite

lat. scient. tillodontia, comp. dal gr. xlxxco 'strappo'e da

essa vite. = voce dotta, dal gr. xùxog 'protuberanza, callo', di

lat. scient. thylophora, comp. dal gr. tìùxai (v. tilace)

. tìùxai (v. tilace) e dal tema di (pépio 'porto'. tiloforina

lat. scient. thylogale, comp. dal gr. frùxcti; (v. tilace

) e yakù 'donnola'; è registr. dal d. e. i. tilòma

. = voce dotta, deriv. dal gr. xùxog (v. tilo)

, lat. scient tylopoda, comp. dal gr. xùxog (v. tilo)

e jxoùg jxoòóg 'piede'; è registr. dal d. e. i. tilosàuro

lat. scient. tylosaurus, comp. dal gr. xùxog (v. tilo

) e oaùqog 'lucertola'; è registr. dal d. e. i. tilòsi1

inclinazione eccessiva o da un colpo inferto dal giocatore, segnalato dall'accensione di una

dotta, lat. scient. timalidae, dal nome del genere timalia (v.

dotta, lat. scient. thymallidae, dal nome del genere thymallus (v.

dotta, lat. scient. thymallus, dal lat. tardo thymallus, che è

lat. tardo thymallus, che è dal gr. tkinaxxog, relitto del sostrato,

gente da guerra in vita. = dal turco timar, che è da una voce

, ma un'antica baronia. = dal gr. moderno xinttqióxiig, deriv. dal

dal gr. moderno xinttqióxiig, deriv. dal turco timar (v. ti-

vol. XX Pag.1036 - Da TIMBRA a TIMELEA (13 risultati)

lingua, funghi, tartufi. = dal fr. timbale (nel 1492),

, funghi, tartufi. = dal fr. timbale (nel 1492), che

= voce dotta, lat. thymbra, dal gr. thjuppa. timbracarte,

come contrassegno di nobiltà. = dal fr. timbrer (nel 1802),

contrassegno di nobiltà. = dal fr. timbrer (nel 1802), denom

= voce dotta, lat. thymbraeum, dal gr. fhjupgùov. timbrèo2,

= voce dotta, lat. thymbraeus, dal gr. ©uuppaìog, deriv. da

voce dotta, comp. da timbro1 e dal tema del lat. faelre 'fare'

dipende dalla sua frequenza e intensità, ma dal tipo degli armonici che lo compongono e

, 3-97: carlomagno non poteva impedirsi dal dare al suo discorso un timbro di sbrigativa

>. arald. ornamento posto nelle armi dal di sopra dello scudo, che indica

qualità acustica di una vocale, determinata dal luogo di articolazione e dal grado di apertura

, determinata dal luogo di articolazione e dal grado di apertura e che può essere