Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.242 - Da COCCHIUMATO a COCCINELLA (5 risultati)

voce dotta, lat. coccyx -ygis, dal gr. xóxxu5 -oyos * cuculo

dotta, comp. da cocciniglia] e dal tema del lat. gerire '

. = voce dotta, comp. dal gr. xóxxo£ -uyo? 1 cuculo,

lat. scient. coccygomorphae, comp. dal gr. xóxxu!; -uyo <

, albero nativo dell'india. = dal nome della cocincina, regione dell'indocina,

vol. III Pag.243 - Da COCCINELLA a COCCIUTAGGINE (19 risultati)

lat. scient. coccinella, deriv. dal lat. coccinus, gr. xóxxivoi

della superfamiglia clavicorni, comprendente numerose specie dal corpo piccolo e globuloso, perlopiù vivamente

lat. scient. coccinellidae, deriv. dal nome del genere coccinella. coccinèlle

: forse fu chiamata così la cocciniglia dal grano coccineo, che diede poi il nome

voce dotta, lat. tardo coccineus, dal gr. xóxxivog 4 di colore rosso

migliore. forse fu chiamata così la cocciniglia dal grano coccineo, che diede poi il

inferiore a quella che cavarono gli antichi dal sangue del murice, o sia la

... ne riportarono di qua dal mare l'argento, l'oro, la

, nel 1571): deriv. dal lat. coccinus 4 di colore scarlatto '

di coccino. = voce dotta, dal lat. coccinus (gr. xóxxivo <

e muoveva a ripararsi alla stalla, confortata dal caldo vitale delle bestie e degli uomini

vitale delle bestie e degli uomini e dal chiarore della lucerna di coccio. palazzeschi

gozzano, 106: e l'orto dal profumo tetro / di busso e i

. = voce ital. merid. dal calabr. e sicil. c [u

plur. c [u] òcci, dal lat. cocci, plur. di coccus

= voce d'area meridionale; deriv. dal lat. coccyx -ygis, dal gr

. dal lat. coccyx -ygis, dal gr. xóxxoj; -uyog propriamente 4 cuculo

genere cardidi. = deriv. dal lat. cochlea 4 chiocciola '; cfr

nelle carni è come una scottatura, e dal cuocere e scottare che fa si dice

vol. III Pag.244 - Da COCCIUTO a COCCODÈ (9 risultati)

cocciuta, ostinata, che non recede dal proprio atteggiamento, dalle proprie idee.

3. fibra di cocco, prodotta dal mesocarpo della noce di cocco: essendo

corpi, appiccati insieme. = dal portogh. coco (nel 1502),

portogh. coco (nel 1502), fr. coco (nel 1529),

muscarius. = voce dotta, dal lat. coccum, dal gr. xóxxo

voce dotta, dal lat. coccum, dal gr. xóxxo? 'chicco '.

grappolo. = voce dotta, dal lat. coccum, dal gr. xóxxoc

voce dotta, dal lat. coccum, dal gr. xóxxoc * chicco '.

= voce dotta, lat. coccum, dal gr. xóxxos 'cocciniglia, tinta

vol. III Pag.245 - Da COCCODRILLO a COCCOLA (2 risultati)

isole caribbee e d'altre parti non rimote dal golfo del messico nutrirsi per molti mesi

semidotta, alterazione del lat. crocodilus, dal gr. xpoxósixo?; cfr.

vol. III Pag.246 - Da COCCOLARE a COCENTE (12 risultati)

. coccóla (beda), deriv. dal lat. class. coccum, dal

dal lat. class. coccum, dal gr. xóxxo <; 'bacca '

. = etimo incerto: forse dal ted. keuchhusten * tosse canina

tosse canina '(cfr. fr. cocusse * pertosse ').

dotta, lat. scient. coccolithos, dal gr. xóxxo <; '

purpure. = voce dotta, dal lat. cochlos 'murice '(gr

cui frutto è una specie di noce ricoperta dal calice diventato tenero e sugoso, ed

. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. coccoloba (comp.

. scient. coccoloba (comp. dal gr. xóxxog 'chicco 'e xópog

della * pizzardella '. = forse dal verso dell'uccello. coccolóni (coccolóne

dell'italiano sett. cocón 'cocchiume'(dal lat. caucus * coppa ').

e arrostiti allo spiedo. = dal gr. moderno xoxxopéxoi. coccovéggia

vol. III Pag.247 - Da COCENTEMENTE a COCLEA (3 risultati)

un aspide; / sì cocenti sospir dal petto elicemi. ariosto, 33-117:

carattere da guardarsene. = adattamento del fr. coquette, femrn. di coquet (

il padrone. = adattamento del fr. coqueter. cochetteria, sf.