Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.1029 - Da TIEPIDORE a TIFLOPE (22 risultati)

= voce dotta, lat. thyesteus, dal gr. ©uéoxaog, deriv. da

nella terminologia scientifica), che è dal gr. xùcpr), di origine indeur

bot. famiglia di piante monocotiledoni rappresentata dal solo genere tifa. = voce dotta

dotta, lat. scient. thyphaceae, dal nome del genere typha (v.

dotta, lat. scient. typhales, dal nome del genere typha (v

dotta, lat. scient. typhoeus, dal gr. tuqxue&g, nome del mitico

, lat. tifemas -atis, deriv. dal toponimo tifernum. tiffe,

dotta, lat. scient. tiphiidae, dal nome del genere tiphia, che è

nome del genere tiphia, che è dal gr. rupi], 'scarafaggio'.

simbolo dell'entropia per unità di massa'e dal gr. yqùnna 'segno'.

= voce dotta, comp. dal gr. xvtpxóg (v. tiflite)

. = voce dotta, comp. dal gr. xucpxóg (v. tiflite)

lat. scient. typhlitis, deriv. dal gr. xucpxóg '[intestino]

anche ingl. typhlitis (nel1857) e fr. typhlite (nel 1872).

= voce dotta, comp. dal gr. xutpxóg (v. tiflite)

. = voce dotta, comp. dal gr. xvcpxóg 'cieco'(v. tiflite

xvcpxóg 'cieco'(v. tiflite) e dal tema di yeàtpco 'scrivo'. tiflògrafo

. = voce dotta, comp. dal gr. xvcpxóg 'cieco'(v. tiflite

'discorso, trattazione'; è registr. dal d. e. i. (che

. = voce dotta, comp. dal gr. xvqaóg (v. tiflite)

lat. scient. typhlomys, comp. dal gr. xucjaóg (v. tiflite

e nùg nuóg 'topo'; è registr. dal d. e. i. (che

vol. XX Pag.1030 - Da TIFLOPESSIA a TIFTAF (17 risultati)

lai scient. thyphlops -opis, deriv. dal gr. rucpxójij) -tójcoc; 'tiflino'

= voce dotta, comp. dal gr. xihpxóg (v. tiflite)

dotta, lat. scient. typhlopidae, dal nome del genere typhlops (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. xuqaóg (v. tiflite)

. = voce dotta, comp. dal gr. nxpxóg (v. tiflite)

. = voce dotta, comp. dal gr. xvqaóg (v. tiflite)

di origine indeur.; cfr. anche fr. typhus (nel 1667).

voce dotta, comp. da tifo e dal suff. gr. -oeiòijg 'simile a'.

tanti gravi procelle che non possono scampar dal naufragio, se non per miracolo. salgari

tifone della rivoluzione culturale è caduto appunto fin dal 1965 su uomini di cultura.

, lat. typhon -ònis, che è dal gr. xixpcov 'turbine, uragano',

. xixpcov 'turbine, uragano', probabilmente dal nome di una divinità preellenica (proveniente

cfr. portogli, tufào, che è dal cinese cai fung, anche fr.

è dal cinese cai fung, anche fr. typhon (nel 1504) e ingl

, lat. typhon -ònis, deriv. dal gr. tutjxjjv 'tifone', altro nome

il quadro clinico del tifo; causato dal tifo. c. lombroso,

con la spocchia di lorenzi ancor sorretto dal delirio tifoso di moratti. 3.

vol. XX Pag.1031 - Da TIFULA a TIGNA (11 risultati)

lat. scient. typhùla, deriv. dal nome del genere typha (v

v. tifa); è registr. dal d. e. i. (che

meccanici in lombardia, per effetto del fr. 'tige'. = voce di

= voce di area lomb., dal fr. tige 'parte superiore di un oggetto'

= voce di area lomb., dal fr. tige 'parte superiore di un oggetto';

. e sardo tigia 'tomaia', che è dal lat. tibia (v. tibia

, 19-92: quanta tela era uscita dal telare: tela di canapa di tiglia soda

7 nella florida mia capellatura. = dal lat. tilia, di origine incerta;

signif. n. 2, cfr. fr. teille o tille (nel 1204

dotta, lat. scient. tiliaceae, dal nome del genere tilia, che è

nome del genere tilia, che è dal class, tilia (v. tiglia1)