). - per estense gamba. fr. colonna, 2-40: la quale [
quelli due [ossa] che sono dal ginocchio al collo del piede, l'uno
una tibia (un suono). fr. colonna, 3-337: et daposcia cum
tibia, n. 1) e dal tema di canère 'cantare'. tibicino
di farina e mosto. = dal sic. tibu. che è dall'ar
tìbulo, sm. ant varietà di pino dal fusto sottile. domenichi [plinio
mediev. tiburium (nel 1055x che è dal class, tigurìum per tugurium (v
perché mi dice che egli vidde cavare dal ventre d'un di questi pesci 35 tiburoncelli
, e puoi fare di marmo. fr. martini, i-313: tutti questi tiburtini
le seriche. = deriv. dal lat. tiburtus, nome del fondatore della
raccapricciante verbo 'segretare'. = dal fr. tic (nel 1680);
verbo 'segretare'. = dal fr. tic (nel 1680); il
rimaneva grande coppia. = dal gr. frinii (v. teca)
, la forma ticchetto è registr. dal d. e. i.; v
custodiva le cavalcature messe a mia disposizione dal fittaiuolo dell'ex feudo, dormiva vestito
per il n. 1 cfr. anche fr. tic (nel 1611). il
. -ticchiolatura del pomodoro: malattia provocata dal fungo cladosporium fulvum che fa seccare le
voce dotta, lai scient. tychius, dal gr. tuxlog, nome di un
= dall'ingl. tychism, deriv. dal gr. xvxtxóg 'fortuito, accidentale'.
gruppo di cattolici democratici inglesi, prendendolo dal titolo del giornale cattolico ticinese « popolo
-in una corsa ippica, tagliando consegnato dal totalizzatore al giocatore con i dati relativi
, 5: l'accusa viene ribadita dal segretario confederale della uil per il pubblico
. (nel 1528), che è dal fr. étiquette 'etichetta'. ticketesènte
(nel 1528), che è dal fr. étiquette 'etichetta'. ticketesènte,
. ticketesènte, agg. esentato dal pagare il ticket di spese mediche.
. = voce dotta, deriv. dal gr. xeìxog 'muro', con riferimento alle
. ticolimnico. = comp. dal gr. ruxr| 'caso fortuito'e da limnetico
= voce dotta, comp. dal gr. xùxt| 'caso fortuito'e da limnico
. = voce dotta, comp. dal gr. tùxri 'caso fortuito'e da partenogenesi
. = voce dotta, comp. dal gr. xùx » i 'caso fortuito'e
. = voce dotta, comp. dal gr. xùxri 'caso fortuito'e da plancton
parte del plancton fluviale, pur derivando dal bentos o dal plancton non fluviale (un
fluviale, pur derivando dal bentos o dal plancton non fluviale (un organismo)
. = voce dotta, comp. dal gr. rùxri 'caso fortuito'e da un
lat. scient. tychorrhynus, comp. dal gr. xeìxog 'muro'e glg
sera / ad esplorare il mio polso dal non perfetto tic-tac. -per simil
il tepore di odorosi legni / e lambito dal gelo di un aggeggio / a gasolio
: nel tempo dei fiori son sorprese dal tielismo. = var. di
famiglia del cinabro. = deriv. dal nome del mineralogista ted. ferdinand ite
. = voce venez. ed emil dal lat tegmen 'copertura, riparo', deriv
fy. fviiic (che è comp. dal tema di éx * o 'ho, tengo'
del gr oxipnoùxog (che è comp. dal oxrprtqov 'scettro'e dal tema di rr
che è comp. dal oxrprtqov 'scettro'e dal tema di rr / ia 'ho,
che è comp. da yaia 'terra'e dal tema di éxu> 'ho, tengo'
che vuole. leti, tura o dal contatto con qualcosa di caldo (in partic
dovetti forse a questa circostanza di andar esente dal disordine che deriva nel nostro stato morale