Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.1023 - Da TEVERTINO a TI (16 risultati)

ted. ding, è registr. dal d. e. i.

rispetto alla normalità. = dal fr. tholeitique, deriv. dal gr

alla normalità. = dal fr. tholeitique, deriv. dal gr.

= dal fr. tholeitique, deriv. dal gr. ùóxo5 (v. tholos)

= voce dotta, lat tardo tholus, dal gr. ùóxog propr. 'tetto a

ingl. thomsenolite (nel 1868), dal nome del chimico danese julius thomsen (

thomsen (1826-1909); voce registr. dal d. e. i. thomsonite

ingl. thomsonite (nel 1820), dal nome del chimico scozzese thomas thomson (

la var. tomsonite è registr. dal d. e. i. thonné

'vitello tonnato'. = deriv. dal fr. thon 'tonno', col suff.

tonnato'. = deriv. dal fr. thon 'tonno', col suff. del

zoosite contenente manganesio. = dal fr. thulite (nel 1842),

contenente manganesio. = dal fr. thulite (nel 1842), deriv

thulite (nel 1842), deriv. dal lat. thule, nome greco di

all'attuale islanda; voce registr. dal d. e. i. (che

tensioni. = voce registr. dal d. e. i., che

vol. XX Pag.1024 - Da TI a TIBERIESCO (26 risultati)

xxviii-851: onde non ti scusare, tori dal pianto. se 'l tuo figliuolo è

valore di compì, ogg. e dal lat libi 'a te', quando ha valore

culto dionisiaco dell'antica grecia. fr. colonna, 3-170: gli mimalloni,

dotta, lat thyas -àdis, deriv. dal gr. ovtùg -óóog, cheè dal tema

. dal gr. ovtùg -óóog, cheè dal tema di fltxo 'infurio'(v. thia

thia); la var. è attestata dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. orìov 'zolfo'e da ald [

= voce dotta, comp. dal gr. ftoov 'zolfo'e da amina per

tyanaeus, lyaneìus e tyanéus, che è dal gr. tuavcùc -éojg.

venz. tian), deriv. dal gr. ti'iyuvov (v. tegame

: questa era una certa fascia quale dal capo cascava dreto alla tiara fa quale era

, manti prelatizi, e pastorali diramarono dal tronco felice della virtù. = voce

voce dotta, lat tiara, che è dal gr. tiùqo, di probabile origine

probabile origine orientale; cfr. anche fr. thiaire (nel xiv sec.)

; l'insieme dei partecipanti. fr. colonna, 3-170: cymbajistrie e tibicinarie

voce dotta, lat thiasus, che è dal gr. oiuooc, di origine incerta

. = voce dotta, comp. dal gr. oàov 'zolfo'e da azina (

. = voce dotta, comp. dal gr. oeìov 'zolfo'e da az {

qualità. = voce piemonti, dal nome del personaggio tibaldo per teobaldo,

per teobaldo, per analogia con il fr. thibaude tessuto grossolano di pelo di

di vacca'(nel 1835), dal nome di thibaud attribuito tradizionalmente ai pastori

parrucca ». la var. è registri dal d. ej. tibaldiano,

= voce di area setti, dal venez. tibiar, che è dal lat

, dal venez. tibiar, che è dal lat mediev. tibiare (nel 1250

propr. 'polvere d'oro'; cfr. fr. tiber e spa- gn. atibar

ebraico della bibbia. = deriv. dal nome della città di tìberiade. tiberiésco

vol. XX Pag.1025 - Da TIBERINAMENTE a TIBURIO (8 risultati)

patrioti profughi da torino, e perseguitati dal tiberio della sardegna. = voce

, lat tiberius (e tibereus), dal nome dell'imperatore tiberìus 'tiberio'.

polsi / di crespo nerissimo. = dal nome della regione asiatica di provenienza, il

provenienza, il tibet, che è dal tibetano tó-bhdt, propriamente 'alto tibet', comp

. = voce dotta, comp. dal nome della regione del tibet e dal

. dal nome della regione del tibet e dal gr. xirfoc, 'discorso, trattazione'

tina a fiorami pompadour. = dal fr. thibet tessuto di lana'(v

a fiorami pompadour. = dal fr. thibet tessuto di lana'(v.