sulla fronte. per riparare gli occhi dal riverbero del sole. 5. bargagli
par fatta di polverume impietrito. = dal lat tectorìa, plur. di tectorìum 'copertura'
dotta, ted. tektologie, comp. dal gr. xéxrtov (v. tetto
. tectology (nel 1883) e fr. tectologie. è registr. dal d
e fr. tectologie. è registr. dal d. e. i. (che
. da tetto'e da un deriv. dal gr. (ioo
avv. secondo un aspetto tettonico; dal punto di vista della tettonica. bombicci
, col suff. frequenta voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, lat tardo tectonicus, dal gr. textovixóg, deriv. da
plur. miner. frammenti cristallini derivanti dal metamorfismo tettonico delle rocce.
comp. da tetton [ica \ e dal gr. '/ oàuuu 'segno inciso'
/ oàuuu 'segno inciso'; è registr dal dll (che la attesta nel 1937)
(v.); voce registr. dal d. e. i. (che
. = voce dotta, comp. dal lat tectum (v. tetto1) e
lat tectum (v. tetto1) e dal gr onòvòu /. oc; 'vertebra'
temanza, 25: certi cartelloni — dal tamburo della cupola si distendono giù
il camedrio, lo scordio. fr. colonna, 3-235: la nympha polia
nella forma teucrium), che è dal gr. xet'xgiov, di origine incerta
. teucrus (plur. teucri), dal gr. teùxpog (plur. tevxpol
plur. tevxpol), deriv. dal nome del primo re della troade.
voce dotta, lat. tardo theurgia, dal gr. fteovpyla, comp. da
da tgyov ^ attività'; cfr. anche fr. théurgie (nel xv sec.)
= voce dotta, lai tardo theurgicus, dal gr. ùeouqyixóc;, deriv.
v. teurgo); cfr. anche fr. théurgique (nel xìv sec.)
dotta, lat tardo theurgus, che è dal gr. deovgyóg (v.
dotta, lat. scient. teuthidea, dal nome del genere teuthis, che è
nome del genere teuthis, che è dal gr. xevùlg -i605, propr. 'seppia
(v.); cfr. anche fr. teutomanie. tèutone (
popolazione germanica insediatasi nella regione bagnata dal fiume elba e sconfitta, una volta arrivata
verbi fre- quent; voce registr. dal d. e. i.
fisonomia che si scosta per molti rapporti dal tipo teutonico; poiché il cranio stesso è
nel linguaggio scient), che è dal gr. xeùùqiov, di origine incerta.
dotta, lat. scient. thevetia, dal nome del monaco e viaggiatore fr.
, dal nome del monaco e viaggiatore fr. andré thevet (1502-1590).
texan (nel 1860), che è dal nome dello stato del texas.
= voce dotta, deriv. dal tema del lat. texére (v.
voce dotta, lat textrina, deriv. dal tema di texére (v. tessere)
l'edizione della bibbia. = dal ted. textur, che è dal lat
= dal ted. textur, che è dal lat textura (v. textura1).
adattamento di una voce indocinese; cfr. fr. thai (nel 1878).
organizzazione. = voce dotta, fr. thanatologie, comp. dal gr.
dotta, fr. thanatologie, comp. dal gr. mvaxog (v. tha natos
n. 2, cfr. fr. thanatos. thatcheriano [tattje'ryano
thatcher (primo ministro della gran bretagna dal 1975 al 1986), al suo
voce dotta, lat. scient theilaria, dal nome del microbiologo inglese di origine svizzera
ingl. thenardite (nel 1842), dal nome del chimico francese louis jacques thénard
= voce dotta, lat. thesaurus, dal gr. fhioauyóg, di etimo incerto.
= voce dotta, lat theta, dal gr. ùfjxa, deriv. dall'ebr
= voce dotta, lat thya, dal gr. ùùa, deriv. da frua
origine indeur.; è voce registr. dal d. e. i. (che