Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.1016 - Da TETRANITROMETANO a TETRARCHIA (18 risultati)

lat. scient. tetraoninae, deriv. dal nome del ge nere tetrao

= voce dotta, comp. dal gr. xexqo- (v. tetrarca)

. scient. tetrapanax -acis, comp. dal gr. xexqcx (v

(v. tetrarca) e dal lat. scient. panax -acis (v

. = voce dotta, comp. dal gr. xexqo- (v. tetrarca

. = voce dotta, comp. dal gr. xexqci- (v. tetrarca)

forse di origine orientale, in uso dal i sec. d. c. fino

voce dotta, lat. tardo tetrapylum, dal gr. xexqùjuaov, comp. da

) e jiùxti 'porta'; è registr. dal d. e. i. (che

sistema di ritenuta è integrato a perfezione dal poggiatesta che impedisce quei traumi al collo

. = voce dotta, comp. dal gr. xexqci- (v. tetrarca)

. xexqci- (v. tetrarca) e dal tema di jtxi'ioou) 'colpisco'.

. = voce dotta, comp. dal gr. xexqo- (v. tetrarca)

lat. scient. tetraogallus, comp. dal nome del genere tetrao (v.

genere tetrao (v. tetraone) e dal class, gallus (v. gallo1)

. gallo1); è registr. dal d. e. i. (che

(passato nella denominazione scient), dal gr. xexqùcdv, di origine onomat.

. da jtoùg noòóg 'piede'; cir. fr. tetrapodie e ingl. tetrapody.

vol. XX Pag.1017 - Da TETRARCHICO a TETRICO (32 risultati)

= voce dotta, lat. tetrarchìa, dal gr. rergagxla, deriv. da

= voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

, ii-161: il primo dunque come costituito dal secondo lo chiamarono principale, oppure autentico

lat. scient. tetrarhynchidea, deriv. dal nome del genere tetrarynchus, comp

del genere tetrarynchus, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

. = voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

= voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

voce dotta, lat. tardo tetrasyllàbus, dal gr. tergaci) xaafiog,

= voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

) e da un deriv. dal gr. 00410 'corpo'. tetrasòmico

. = voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

lat. scient. tetrasporaceae, deriv. dal nome del genere tetraspòra (v.

dotta, lat scient tetrasporales, deriv. dal nome del genere tetraspòra (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

= voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

= voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

. = voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

= voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

= voce dotta, lat. tetrastichus, dal gr. xexgàcmxog propr. 'in quattro

dotta, lat. scient. tetrastichus, dal gr. tergàorixog (v.

ben distinto dall'atrio, dall'aula e dal vestibolo. vitruvio accenna cortili di diverse

voce dotta, lat. tardo tetrastylos, dal gr. tetgùotvxog, comp. da

al primo genere degli stessi versi e dal numero loro viene il policolo chiamato distrofo

dotta, lat. tetrastròphos, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

terga- (v. tetrarca) e dal lat. stropha (v. strofa)

= voce dotta, deriv. dal gr. terga- (v. tetrarca)

. = voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

. = voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

. = voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

nome del genere tetractinella, comp. dal gr. tèrga-'quattro'e axrig axrìvog 'raggio'

. = voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

. = voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)