Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.1012 - Da TETERRIMO a TETRACLORURO (9 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca)

. = voce dotta, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca)

tetrarca) e da un deriv. dal gr. xvxxog 'cerchio', sul modello dell'

= voce dotta, comp. dal gr. xexgóxig 'quattro volte'e da esaedro

, lat scient. tetraclinis, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca

. = voce dotta, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca)

. = voce dotta, comp. dal gr. xexga- (v. tétrarca)

. = voce dotta, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca)

= voce dotta, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca)

vol. XX Pag.1013 - Da TETRACOLO a TETRAETILPIROFOSFATO (16 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

lat. scient. tetracorallia, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca

= voce dotta, lat tetrachordon, dal gr. tetgàxogòov, comp. da

= voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

. terga- (v. tetrarca) e dal gr. xqùtfia 'colore', sul modello

. = voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

dotta, lat. tardo tetras -àdis, dal gr. tetgàg -àòog, deriv.

. = voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

= voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

. = voce dotta, deriv. dal gr. tetgàòvuog 'quadruplo', comp. da

lat. scient. tetradynamus, comp. dal gr. tetga- (v.

voce dotta, lat. tardo tetradrachmum, dal gr. tetgàògax ^ ov, comp

-tetraedro tronco: poligono che si ottiene dal tetraedro regolare tagliato con piani opportuni in

suoli siano formati,... dal concorso d'innumerabili minutissimi in- gemmamenti selenitici

'faccia di un solido'; cfr. anche fr. tétraédre (nel 1542).

= voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

vol. XX Pag.1014 - Da TETRAFARMACO a TETRAGONURO (25 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

voce dotta, lat. tardo tetrapharmacum, dal gr. tetga cpdquaxov,

= voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

lat. scient. tetraphyllidea, comp. dal gr. terga (v

. di cptaxov 'foglia'; è registr. dal d. e. i. (

foglie (una pianta). fr. colonna, 3-101: uno mantile fue

. = voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

= voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. 'dctrarca)

. = voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tètrarca)

. = voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

= voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

lat. scient. tetragynia, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca

= voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

= voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

= voce dotta, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca)

torrenti. = voce dotta, dal lat. scient. tetragnata, comp.

lat. scient. tetragnata, comp. dal gr. tetga (v

deriv. da tetragono-, voce registr. dal d. e. l. i.

dotta, lat. scient. tetragònia, dal gr. tetgayuma 'evo nimo'

dotta, lat. scient. tetragoniaceae, dal nome del genere tetragònia (v.

: sono queste linee tetragoniche così dette dal loro uso principale, che è il quadrare

voce dotta, lat. tardo tetragonismus, dal gr. xetgayioviotióg (titolo di un'

secolare brigantaggio nell'italia meridionale fu abbattuto dal nuovo governo dell'italia unita, in fondo

insensibile a istanze e problemi che esulano dal proprio ambito etico e pratico. -per

voce dotta, lat. tardo tetragonus, dal gr. xexgàyojvog, comp. da