Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.1010 - Da TESTUDINIDI a TESTURA (4 risultati)

palle dell'artiglieria, ad- dimandata leggiadramente dal tasso, fulmine di morte, quantunque

ad atene e nel mondo greco a partire dal v sec. a. c.

istes- so modo di sottili fogli tratti dal corpo della tante volte nominata pianta.

conserva poco o punto penetrate o alterate dal bitume la sua testura lignea, le sue

vol. XX Pag.1011 - Da TESTURIZZARE a TÊTE-À-TÊTE (22 risultati)

denom. da testura, sul modello del fr. texturiser. testurizzato (part

d'azione da testurizzare, sul modello del fr. texturisation. testuto,

. 2 è probabilmente sul modello del fr. tétti). tesura1,

quanto simbolo di uno dei valori espressi dal diagramma, e [diaframma (v.

). relativo al tetano; causato dal tetano o da patologie che presentano sintomi

finché il cuore / io lo senta, dal gran correr, bolso, / finché

tetano); cfr. anche il fr. tétanique (nel 1554).

voce dotta, comp. da tetano e dal lat. -formis, (che è da

voce dotta, comp. da tetano e dal tema del gr. yevvào) 'genero'.

analoghi al tetano pur senza essere causata dal clostridium tetani. = deriv. da

7: tetano è magior contraczion di nervi dal collo fino alla schena. domenichi [

il tetano è morbo peracuto, composto dal moto di spasimo anteriore e posteriore.

te lo concedo, ma oggi si guarisce dal tetano, figurati se non si guarisce

convulsiva di un muscolo', che è dal gr. xéxavog, corradicale di telvco 'tendere'

voce dotta, comp. da tetano e dal gr. -oeiòf|g 'simile a'.

. biochim. frazione della tossina prodotta dal clostridium tetani (v. clostriodio n.

biochim. frazione della tossina batterica prodotta dal clostridium tetani in grado di indurre le

], 621: il veleno prodotto dal bacillo del tetano, la tetanospasmina, uccide

cantabile. = deriv. femm. dal gr. xexaextmógiov, propr. 'quarta parte'

= voce dotta, comp. dal gr. xéxapxog (v. tetarto)

ingl. tetartohedrism. è registr. dal d. e. i. (che

disposte a s. = locuz. fr. (nel 1549): propr.

vol. XX Pag.1012 - Da TETERRIMO a TETRACLORURO (24 risultati)

nome che la tradizione letteraria a partire dal medioevo attribuisce indistintamente a due originariamente ben

, forco e la gran teti / dal mar lei riguardavan sì contenti. pulci,

. rosmini, 2-17: se dal concetto di materia leviamo ogni pensiero di

= voce dotta, lat thetìcus, dal gr. ùexixóg, deriv. da ùéoig

, lat scient. tethydae, deriv. dal nome del genere tethys, che è

nome del genere tethys, che è dal gr. t ^ tkig (v.

latte. = adattam. del fr. thetière, var. di théière (

. = voce dotta, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca)

= voce dotta, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca)

. = voce dotta, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca)

= voce dotta, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca)

lat. scient. tetrabothridea, comp. dal gr. xexga- (v.

lat. scient. tetrabranchiata, comp. dal gr. xexga- (v.

(v. tetrarca) e dal lat. branchia 'branchia'. tetrabromuro,

. = voce dotta, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca)

. = voce dotta, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca)

. = voce dotta, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca)

far cose stupende. e prima dal triangolo equilatero, che è anco il

linee equali. = deriv. dal gr. xexgàeógov (v. tetraedro)

. = voce dotta, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca)

= voce dotta, lat scient tetracentraceae, dal nome del genere tetracentron (v.

dotta, lat scient tetracentron, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca

lat. scient. tetracerus, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca

. = voce dotta, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca)