Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.239 - Da COBRA a COCCA (14 risultati)

. panzini, iv-142: 'cobra dal cappello'... è detto pure

un velenoso cobra! ». = dal portogh. cobra (dalla forma più antica

, nel sec. xv), dal lat. volgare * colóbra, alterazione della

si gonfiava a cappuccio; cfr. fr. cobra capei (nel 1587).

carletti, 53: portano la cocca dal cusco a po tosi: la quale

dalla lingua quechua kuka \ cfr. fr. cocca (nel 1568) e poi

= comp. da coca e dal suff. chimico -ina che indica un

un alcaloide con base organica; cfr. fr. cocaine (nel 1863),

boliviana (arbusto), fatto conoscere dal nostro mantegazza e dal tedesco niemann.

), fatto conoscere dal nostro mantegazza e dal tedesco niemann. anestetico (1860)

letale. = voce registr. dal panzini, iv-143. cocainista » sm

voce dotta, comp. da cocaina e dal tema del gr. (zalvotxat 4

voce dotta, comp. da cocaina e dal gr. pavla 4 pazzia '.

. tassoni, 7-63: renoppia, che dal ponte i suoi vedea / tutti fuggir

vol. III Pag.240 - Da COCCA a COCCHETTO (9 risultati)

di 'estremità '». cfr. fr. coche (sec. xii) dello

a fare scoppio: tratta la similitudine dal far la cocca al fuso da filare

tutti i battaglioni svizzeri e tedeschi usciranno dal campo di marte per scannarci. non c'

degli eserciti alleati. = dal fr. cocarde (nel 1530),

degli eserciti alleati. = dal fr. cocarde (nel 1530), dal

fr. cocarde (nel 1530), dal fr. ant. coquard *

. cocarde (nel 1530), dal fr. ant. coquard * sciocco

alcole. = voce dotta, dal nome della [cladonia] cocc \ ifera

comp. da cocciniglia], cera e dal suff. chimico -ina, indicante un

vol. III Pag.241 - Da COCCHIA a COCCHIUMARE (13 risultati)

carrettieri, de'cocchieri e de'passeggieri dal primo spuntar dell'alba sino alla più

d'annunzio, v-2-372: balzai già dal legno; accomiatai il cocchiere; gli

i cocchieri imbacuccati tirano fuori la testa dal bavero come bestie stupite. slataper, 1-90

numi terreni; però che anche il limaccio dal sole s'indora, se no 'l

sai, filosofo da cocchiglie! = dal fr. coquille: v. conchiglia (

, filosofo da cocchiglie! = dal fr. coquille: v. conchiglia (dal

fr. coquille: v. conchiglia (dal lat. * conchilia, forma femm

. class, conchylium, incrociatosi col fr. coque 4 bacca, coccola ')

telemaco, su via, / i corridori dal leggiadro crine / giungete sotto il cocchio

solo imbarcava. = voce intemazionale: fr. coche (nel 1545) » spagn

(nel 1556), assai probabilmente dal ted. kutsche 4 vettura grande ',

, deriv. dall'ungherese kocz (dal nome di luogo kocz), oppure dal

dal nome di luogo kocz), oppure dal ceco cotchi (che pare attestato nel

vol. III Pag.242 - Da COCCHIUMATO a COCCINELLA (14 risultati)

, e sdogata da un canto, dal cocchiume in su; e che quindi veggiamo

: un muscolo simile a quello descritto dal gualtieri... conserva ima porzione della

... la coccia corrisponde al fr. calotte. 6. ant

. 4. voce registr. dal tommaseo. còccidi, sm.

dotta, lat. scient. coccidae, dal nome del genere coccus.

dotta, lat. scient. coccidia, dal nome del genere coccidium: v.

. = voce dotta, deriv. dal gr. xóxxo? 'chicco 'e

gr. xóxxo? 'chicco 'e dal suff. diminutivo -cstov per la forma

voce dotta, comp. da coccidio e dal suff. gr. -oeisv) <;

dei gatti e dei roditori, causata dal coccidioides immitìs, fungo che provoca un'

coccidiomorpha, comp. da coccidio e dal gr. p. op

voce dotta, comp. da coccidio e dal suff. medie, -osi.

, recettacolo della spinale midolla, esteso dal capo al coccige... ne'bambini

voce dotta, lat. coccyx -ygis, dal gr. xóxxu£ -uyo <;