volete pesi meno, fatela raschiare, dal suo rovescio, al cartolaio...
): fin qui la testimoniale fatta dal pubblico. messer lodovico ridolfi...
del 1936, secondo una statistica pubblicata dal 'cartel d'action morale', erano descritti
15-88: che fosse sola era testimoniato dal suo alloggio minuscolo, all'ultimo piano
: né fu la risoluzione sua diversa dal consiglio; perché testimoniò per iscritto. fenoglio
amore d'eusebio, che le vennero confermate dal testimonio irrefragabile delle sue serve.
narra il nostro scrittore d'esser stato dal re donato alla basilica di s. zenone
, 2-i-80: nel libro di giobbe dal testimonio delle cose visibili si prova dio eterno
testimonio, per verificare una circostanza asserita dal piazza nella sua deposizione. -sf.
la cedula di sua mano, sottoscritta dal notare e testimoni, come egli è debitore
una composizione letteraria, in quanto distinto dal commento esplicativo dell'autore o da ciò
, questa volta non ha potuto esimersi dal dime un gran bene. manzoni,
, molte centinaia d'anni prima lavato dal diluvio universale, che dio alcuna legge
, iii-6-62: v'è una commissione dal governo istituita pe'testi di lingua.
caratteri di controllo e alle intestazioni generate dal programma di un elaboratore elettronico. -trattamento
da una voce solista e talora anche dal coro. 11. tipogr. caratteri
signif. n. 5, cfr. fr. texte 'oggetto di discussione'.
foglie di castagno conservate in lunghe filze pendenti dal soffitto. soldati, 6-246: la
testo è una parila senza bordi e dal lunghissimo manico. -in espressioni
possa comprendere, per lo fummo che esce dal testo, quan- d'elle son cotte
che di vaso si fa testo. fr. martini, i-317: ogni calcina mista
ma non i testi. = dal lat. testu 'coperchio'e poi 'vaso di
arebbe scorno, / dove natura è vinta dal lavoro. canteo, 274: oggi
. = voce dotta, comp. dal lat. testis 'testicolo'e dal gr.
comp. dal lat. testis 'testicolo'e dal gr. -oeiór|g 'simile a'.
= voce di area lucch., dal lat. textorlum, deriv. da textorìus
opere di testole. = dal lat. testala (v. testula)
voce dotta, comp. da testo1 e dal gr. à. òyog 'discorso, trattazione'
. moneta portoghese d'argento coniata a partire dal testona, non volle darmi ragione né
acqua, e, finito, lilì uscì dal bagno col suo passo di ballo. lippi
rime / infino italiani a partire dal xiv sec., che portava incisa la
fossero simboli, e fa pensare alle conformità dal selquel che in moneta del prossimo regno
, ted. testosteron (coniata nel 1935 dal chimico k. david),
k. david), comp. dal lat. testis 'testicolo'e ster [of
riferisce a un testo, in partic. dal punto di vista filologico. - esposizione
, lat mediev. textualis, deriv. dal class, textus (v.
. di festucchio, fistucchio (che è dal lat. tardo festuculum, forse deriv
a botte (una volta). fr. colonna, 3-241: dalle quali nane
, lat scient. testudinata, deriv. dal class, testudinatus (v. testudinato
(un ambiente chiuso). fr. colonna, 3-422: et io cum
nostre latebrose orechie gli rimandava emula. fr. martini, i-328: sopra
. tetto costruito in tale modo. fr. colonna, 3-86: il testudinato aureo
di storia naturale marina, e segnatamente dal rumfio e dal ginanni, l'uno
marina, e segnatamente dal rumfio e dal ginanni, l'uno de'quali 'limaci
in testuggine (una persona). fr. colonna, 3-400: et cum magiore
si trasporta / cacciata da la fame e dal digiuno? / e come una testudine
o, secondo il mito, ricavata dal carapace di una testuggine; lira (
lira (secondo il mito, ricavato dal carapace di una testuggine). n
un soffitto, una volta). fr. colonna, 3-300: tra questo trigono