Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.995 - Da TESTA a TESTAMENTARIO (10 risultati)

col testacio cioè calcestruzzo. = dal lat. testacius, per testacèus (v

lat. scient. testacella, deriv. dal class, testacèus (v.

suff. dimin.; è registr. dal d. e. i. (che

voce dotta, lat. scient testacellidae, dal nome del genere testacella (v.

gamberi e le conchiglie testaceee, fomentate dal calao dell'ambiente, possa

, crustacei, testacei et altri chiamati dal filosofo 'malachia'. redi, 16-ix-166: non

gnif. n. 3 è registr. dal d. e. i.

voce dotta, comp. da testaceo e dal gr. xóyog 'discorso'; è

xóyog 'discorso'; è registr. dal d. e. i. (che

risultante massimamente dalla testamentaria disposizione zucchi dal suo benefico autore. codice napoleonico [regno

vol. XX Pag.996 - Da TESTAMENTARIO a TESTARDAGGINE (7 risultati)

il dativo è quello il quale si dia dal giudice, quando non vi siano parenti

testamento. = voce registr. dal bergantini che l'attesta in b. vannozzi

voce dotta, comp. da testamento1 e dal tema dei comp. del lat facére

(mediante testo redatto interamente di pugno dal testatore, detto testamento olografo, per

necessità il richieggia, dovere aver molto dal morto, benché esso ancora debba dare

da un notaio e approvato e sottoscritto dal boccaccio poco prima ch'egli morisse. statuto

con le pretensioni, che io potessi avere dal collegio dei savi. non tanto carico

vol. XX Pag.997 - Da TESTARDAMENTE a TESTATA (8 risultati)

io testardello pensava fra me. = dal fr. ani testart (mod. tètard

testardello pensava fra me. = dal fr. ani testart (mod. tètard)

mod. tòte), che è dal lat. testa (v. testa1)

ingl. [to \ test e del fr. tester. testare3, tr.

, lunga metri 500, e diretta dal nord est al sud ovest in modo,

che quest'ultima testata distasse 125 metri dal punto estremo nora dell'antico molo.

, 7-92: il barone sarebbe caduto dal parapetto rovinato, nel punto dove cominciava la

presente suo appalto, o che non sieno dal medesimo sigillate e marchiate da una delle

vol. XX Pag.998 - Da TESTATA a TESTAZIONE (4 risultati)

offese il proscritto fu l'annunzio datone dal « giornale ufficiale » di palermo,

ad cui da i via chiamata borgo dal ii fomaino d'andrea di mess. benghi

ii fomaino d'andrea di mess. benghi dal terzo via nuova dal iiii il decto

mess. benghi dal terzo via nuova dal iiii il decto testatore. s. bernardino

vol. XX Pag.999 - Da TESTE a TESTICCIOLA (6 risultati)

prova per interrogatorio e per testi dedotti dal nota. -con riferimento a dio

, 32-11: ne li occhi pur testé dal sol percossi / sanza la vista alquanto

tale passerà testé qui, che viene dal luogo suo, e hassi piene le brache

non perciò il caro se n'andrebbe assoluto dal fallo commesso nell'invitare le muse all'

lat. scient. testicardines, comp. dal class, testa 'guscio'(v

e cardo -ìnis 'cardine'; è registr. dal d. e. i. (

vol. XX Pag.1000 - Da TESTICOLARE a TESTIFICANZA (4 risultati)

dai canalicoli seminiferi deputati alla spermatogenesi e dal tessuto interstiziale interposto fra essi, con

divide le coste e li lombi lo ritto dal manco, e passa per lo fesso

, comp. da testiculo per testicolo e dal lat vulpis 'volpe', come parziale

. parte di finimenti del cavallo costituiti dal sopraccapo, da un sottogola e dalle sguance

vol. XX Pag.1001 - Da TESTIFICARE a TESTIFICAZIONE (6 risultati)

cavalcanti, 21: questa così prossimana residenza dal legato fu molto stimata di dolorosa testificanza

uno scritto, in un'opera. fr. martini, i-307: è da intendere

testificarle la mia gratitudine augurandogli ogni bene dal cielo nelle prossime festive ricorrenze. rebora [

. giorgio dati, 1-139: essendo condennato dal senato, fu deliberato dalla morte per

la vostra nodrice, forse sedotta dal principe n. n. ha testificato la

da testis (v. teste) e dal tema dei comp. di facère 'fare'

vol. XX Pag.1002 - Da TESTILE a TESTIMONE (5 risultati)

deriv. da testimoniare, sul modello del fr. ant. tesmoignage (da tesmoignier)

venga indicato o convocato dall'accusa o dal difensore dell'imputato affinché riferisca su fatti

pagasse le decte cento libre, si'sbandito dal decto castello e de la sua corte

sono testimone delle ricerche fatte nella biblioteche dal libri; ho parlato spesso seco lui

, e la lampada elettrica che pendeva dal soffitto, illuminava la coperta di un