Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.972 - Da TERZO a TERZO (1 risultato)

scopo di lucro, in quanto si distingue dal settore privato e da quello pubblico,

vol. XX Pag.973 - Da TERZO a TESA (15 risultati)

calco dello spagn. lercio, che è dal lat. tertìus (v. terzo1)

). -secolo terzodecimor. gli anni dal 1201 al 1300. restoro,

, e di cui si conoscono esemplari dal 1250 al 1310 (anche se la

nel sec. xii), deriv. dal class, tertìus (v. terzo1

(v.), per calco del fr. le troisième né. terzóne

3. region. colombo bastardo (nato dal piccione grosso e dal torraiolo).

bastardo (nato dal piccione grosso e dal torraiolo). -per simil. spreg.

mitra entro la sporta, / se dal guasto giudizio d'un barbone / dei virtuosi

viene prima del penultimo se si conta dal primo. - anche sostant.

[ar] uolo; voce registr. dal d. e. i. (

. lunardo del guallacca, xxxv-i-292: dal tersolett'ho appreso; / a sua

a sua guisa mi porto. = dal provenz. tersol e fr. ant.

. = dal provenz. tersol e fr. ant. terquel (nel sec.

volg. * tertiòlus, dimin. dal class, tertìus (v. terzo1)

perché è il terzo dei nati che esce dal nido. tésa, sf.

vol. XX Pag.974 - Da TESABASE a TESAURIZZABILE (6 risultati)

la cui apertura e chiusura è comandata dal basso con una fune. = comp

(in cassiodoro), deriv. dal class, thesaurus (v. tesauro1)

tesoriere. del carretto, 1-159: dal mastro del tempio tesaurario / oro e

thesaurarius (in isidoro), deriv. dal class, thesaurus e thesaùrum (v

ora era stato occulto. = dal lat. tardo thesaurarius (v. tesaurario2

= voce dotta, deriv. dal gr. { h) oat) qiana

vol. XX Pag.975 - Da TESAURIZZANTE a TESCHEMACHERITE (3 risultati)

per li mirandi responsi che erano dati dal suo oracolo sopra li tripodi aurei.

= voce dotta, lat. thesaurum, dal gr. fhioavpóg, di origine in-

perù e sud africa. = dal nome del chimico inglese f. e.

vol. XX Pag.976 - Da TESCHENITE a TESIO (6 risultati)

di un cadavere, soprattutto se staccata dal corpo e scarnificata. dante,

, 1-i-98: teschio vuol dir capo separato dal busto. tassoni, xiii-613: teschio

, 2-16: era un insetto orribile dal becco / aguzzo, gli occhi avvolti come

teschio / di lupo, che dal capo insino al mento / sbarrava le mascelle

dotta, lat. theseìus, che è dal gr. @406105, deriv. da

istorici, un putrido lezzo redole, su dal calderone della istoria; al rabido,

vol. XX Pag.977 - Da TESISTA a TESO (7 risultati)

dotta, lat. scient. thesium, dal gr. orioelov, nome di una

, fino a 12 tesla. = dal nome del fisico statunitense di origine croata nikola

in onore di demetra legislatrice. fr. colonna, 3-146: la delitiosa nympha

, comp. da fteonóg 'legge divina'e dal tema di cpépto 'porto'. tesmotèta

ofléttig, comp. da ùeojxóg 'legge'e dal tema di ridoni 'pongo'.

vele, con le manovre tese, inseguita dal latrato d'un cane che si perde

un tessuto, una tenda); gonfiato dal vento (una vela). -anche

vol. XX Pag.978 - Da TESOCITO a TESOREGGIARE (7 risultati)

prendere. varano, 1-198: essi dal turbin, ch'io destai, portati /

? [ueste assalirò itale genti offese / dal tristo suon di sì lugubri ati

. montale, 1-41: fusello teso dal muro / sì come l'indice d'una

'storie'ispide e tese, / o mio dal dimostrarci... come esistenti ancora all'

. = voce dotta, comp. dal gr. ùéoiq 'deposito'e xvxog 'cellula'.

da indagini, ecc. sublime dal teso e dal gonfio o affatto dimenticato per

ecc. sublime dal teso e dal gonfio o affatto dimenticato per il culto

vol. XX Pag.979 - Da TESOREGGIATO a TESORO (5 risultati)

sulle cose dell'arte, vedrà che dal petrarca, le esperienze occorse e tesoreggiate

= deriv. da tesoro-, cfr. fr. trésorerie (nel sec. xiii)

mi hai da fare il piacere di togliere dal tuo tesoretto ducati sei per mandarli a

saint james', fu rifatto con questo criterio dal signore più fastoso del tempo, il

che a prezzo vende se stesso, che dal esser giardiniere e tesoriero delle gioie d'