ant. spaventato, terrorizzato. fr. colonna, 3-396: io me trovava
. ant. terrore, spavento. fr. colonna, 3-356: in uno momento
. agff. terribile, spaventoso. fr. colonna, 3-242: quivi cavematamente picto
ant. terribile, spaventoso. fr. colonna, 3-414: o crudelissima,
novella, che peschiera era stata presa dal re; e i soldati e i
anche lat. mediev. terrarius e fr. ant terrier (nel 1180).
. che incute terrore; terrificante. fr. colonna, 3-400: quivi cum atroce
, orribile, orrendo, è il fr. terrifiant. einaudi, 3-106: la
corridoio dov'ero giunto, si gettavano dal di fuori con terrificanti ringhi i due
, far terrore, è neologismo inutile, dal fr. terrifier. =
terrore, è neologismo inutile, dal fr. terrifier. = voce dotta
atterrisce; terrorizzante, angosciante. fr. colonna, 3-4: o iupiter altitonante
lui (ciamberlano) fosse stata comandata dal terrifico ordine del re, e del
voce dotta, comp. da terra e dal suff. lat. -formis (da forma
è, sia pur rozzamente, elaborato dal pascoli. 3. geol.
. terrigena, comp. da terra e dal tema di gignère 'generare'.
. secondo il dei potrebbe forse essere dal lat. tardo terrigenus (v. terrigeno
2. teglia da forno. fr. leonardi, lxvi-2-305: allorché la terrina
, nel 1307), che è dal fr. terrine (dal 1549; da
nel 1307), che è dal fr. terrine (dal 1549; da therine
, che è dal fr. terrine (dal 1549; da therine nel 1412),
ritenuto favorevole, tratto dagli antichi romani dal modo di mangiare dei polli, avidi
avidi fino al punto di lasciar cadere cibo dal becco. calzabigi, 80
li luoghi sacri s'intendano esser separati dal territorio del principe laico, sì che
più giovani, con poca voglia di uscire dal paese e nessuna di cacciarsi in qualche
non può farsi rimborsare quest'imposta né dal suo affittavole, né dal consumatore.
quest'imposta né dal suo affittavole, né dal consumatore. -che possiede terreni e
banditi parimente che entrano dentro il territorio dal quale sono banditi, non sono salvi nelle
territorio italiano in forza della promulgazione fatta dal re. bollettini della guerra 1915-18,
insistenza una incursione sul nostro territorio respinti dal fuoco delle artiglierie e da contrattacchi di
(v. terra); cfr. fr. territoire (nel sec. xiv
terra; terrestre; terrìgeno. fr. colonna, 3-141: cum plebeo habito
voce dotta, comp. da terra e dal tema del lat. gignere 'generare'.
scherz. e con particolare riferimento a chi dal sud si è trasferito al nord)
'italiano del nord'; come 'persona dal colore scuro della pelle, simile alla terra'
fanno questi signori teroni di volerci scacciare dal partito delle galere, contro ogni equità e
inizio del sonno, caratterizzato al risveglio dal mancato riconoscimento dell'ambiente circostante. de
in un ricco quaderno di 'centrofilm'dal titolo 'il film terrorifico e galattico'(che
voce dotta, comp. da terrore e dal tema dei comp. del lat facire
lunga occupazione di roma, la sudditanza dal '59 al '70, aspromonte.
ansia di redimersi che mira ad uscire dal terrorismo puritano della predestinazione e della necessità
terrorismo così sprovveduto. = dal. fr. terrorisme (nel 1794)
sprovveduto. = dal. fr. terrorisme (nel 1794), deriv
parigi: le sue colpe, quelle giudicate dal caffè che è il tribunale de'nostri
terrorista sopra un suo sonetto. = dal fr. terroriste (nel 1794),
sopra un suo sonetto. = dal fr. terroriste (nel 1794), deriv
da una parte e la soggezione prodotta dal loro atteggiamento terroristico, ha impedito agli intellettuali
, 29-ix-1946], vi: non dal terrorizzamento delle coscienze, ma dalla moltitudine
loro stile, terrorizzandolo. = dal fr. terronser (nel 1796),
stile, terrorizzandolo. = dal fr. terronser (nel 1796), denom