= voce dotta, comp. dal gr. fog ^ óg (v.
: eleggere i vescovi nella tema proposta dal re. carducci, ii-19-231: tu vai
. magistratura veneziana che, a partire dal xii sec., era preposta ai dazi
[delle muse] è perfettissimo, come dal primo dispar, o casso, quadrato
2. bibliogr. temo. = dal lat. tardo ternìo -ónis 'insieme di tre
gl'annessi e connessi... sentirà dal padre paoli a cui ho dati li
di ternot della pianura dentro l'aria spulita dal vento. la neve sul margine
sassi, tronchi. = adattamento dal fr. ternaux, che deriva dal nome
, tronchi. = adattamento dal fr. ternaux, che deriva dal nome della
adattamento dal fr. ternaux, che deriva dal nome della \ ditta produttrice.
= voce dotta, comp. dal gr. ùégog 'estate'e tpvxóv 'pianta'.
lat. scient. theromorpha, comp. dal gr. fhiglov (v.
lat. scient. theropithecus, comp. dal gr. frnglov (v.
lat. scient. theropsida, comp. dal gr. fhigiov (v. tero)
= dall'ingl. terotecnology, comp. dal gr. ripèto 'osservo'e da tecnology
con uso impropr.). = dal ted. terpen, deriv. da terpentinol
= deriv. da terpene-, cfr. fr. terpine. terpinène, sm.
= voce dotta, comp. dal lat. ter (v. tre)
). terzo pianeta in ordine di distanza dal sole, da cui dista mediamente
che terra addimandasi, di modo che dal congiungimento di queste due sostanze, l'
terra interrotte colle parte della terra alluminate dal sole. castelvetro, 8-1-473: perché piovendo
, l'afa che a tratti erompe / dal suolo che si avvena. quasimodo,
carne, da l'aqua lo sangue, dal fogo lo naturai calore, da l'
barbarie. sbarbaro, 2-47: separata dal resto della casa / separata dal resto della
separata dal resto della casa / separata dal resto della terra / è la mia
della guerra fra i turchi e i persiani dal 1577 al 1581, lii13- 461:
terra composta è quella, che formatasi dal disfacimento della terra semplice, e dal disfacimento
dal disfacimento della terra semplice, e dal disfacimento di corpi di animali e di
9-21: l'acqua del mare, colata dal fango over tera arzila, lassia in
-terra da formare:, sostanza arenosa ricavata dal tufo, usata nella fabbricazione degli stampi
numerose varietà terrose con tonalità che vanno dal giallo ruggine al rosso al bruno e
noi facciamo o è da dio o è dal mondo, sì che nelle tue operazioni
fuori, / furono costretti a riscuotersi dal sogno. -la condizione di grazia
e composti solforati del sodio, estratta dal legno di catecù (acacia catechu).
e gli elementi delle terre rare (dal cerio fino al lutezio, cioè i numeri
fino al lutezio, cioè i numeri dal 58 al 71 nel sistema periodico degli elementi
ii: terre ceriche (gli elementi dal numero atomico 57 al 62: lantanio,
1987), ii: le altre dal 63 al 71 vengono chiamate terre ittriche.
o gaia), preceduta nella nascita soltanto dal caos, concepita come elemento da cui
tre ciclopi, tre ecatonchiri; fecondata dal sangue di urano, mutilato da crono,
cielo dalla terra, esserci differenza quanto dal cielo alla terra: per indicare una distanza
. lamenti storici, iv-187: se dal ciel non vien mandata / qualche pace
verità, che per le ragioni dette dal castellano si è scoperta le manderebbe tutte
terra, rasoterra, a poca distanza dal suolo ma anche a livello del terreno
, 5-392: la ragione, disgiunta dal suo compagno, il cuore, non ha
fortuna, a quelli che l'aspettano dal giuoco del lotto o dalla borsa, o
aggett.): scurito e indurito dal sole (il viso, la pelle)
nostro globo terràqueo liscia, e tutta ricoperta dal- l'acque, non mi so capacitare