Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.236 - Da COAGULATIVO a COALIZZARE (8 risultati)

in due modi, e dal caldo e dal freddo; e il fine suo è

che ivi fu fatta rapprendere e separare dal siero. = voce dotta, lat

voce dotta, comp. da coagulo e dal gr. pirpov 'misura '.

vocale nuova. = voce dotta, dal lat. coalescens -entis, part. pres

coalisca. = voce dotta, dal lat. coalisclre * crescere insieme,

.: con riferimento a persone unite dal proposito di procurar danno a qualcuno,

nutrizione. = voce dotta, dal fi. coalition (nel 1787) »

coalition (nel 1787) » deriv. dal lat. mediev. coalitió -snis

vol. III Pag.237 - Da COALIZZATO a COATTO (24 risultati)

resisteva. = voce dotta, fr. coaliser (nel 1791): cfr

= voce dotta, comp. dal pref. lat. co- (per cum

. = voce dotta, comp. dal pref. lat. co- (per cum

= voce dotta, comp. dal pref. lat. co- (per cum

animali. = voce dotta, dal gr. xoàvr \ * imbuto ',

= voce dotta, comp. dal gr. xodvrj * imbuto 'e xù-

lat. scient. choanoflagellata, comp. dal gr. xodvu 'imbuto '

il nervo ottico ne'mammiferi, e che dal fondo dell'orbita si conduce alla

= voce dotta, comp. dal gr. yoà-'* 7 \ * imbuto

yoà-'* 7 \ * imbuto 'e dal sufi. -oeis ^ jt;

« = voce dotta, comp. dal gr. xo < * vt)

* vt) 'imbuto 'e dal tema bccfóic, 'rottura '

sostanza e di forma contro i canoni fissati dal concilio tridentino: basterebbero la clandestinità e

scient. coarticulatio -ónis, comp. dal pref. lat. co- (per cum

], 806: coaspite è così detta dal fiume e è verde e di splendore

d'oro. = voce dotta, dal gr. * xoaorrmc, deriv. da

= voce dotta, comp. dal pref. lat. co- (per cum

, lunghi circa un metro, dal muso lungo quasi a grugno,

(dell'america meridionale); cfr. fr. coati (nel 1548)

7-i-74: dice fatta [la legge] dal principe, perché la vuole avere virtù

einaudi, 1-550: oggi stiamo ritornando dal contratto libero alla norma coattiva; e

coattivo. = voce dotta, dal lat. tardo coactivus, deriv. da

di non allontanarsene (ed è oggi sostituito dal confino di polizia). tommaseo

. -idea coatta: idea morbosa caratterizzata dal presentarsi alla coscienza con un comportamento

vol. III Pag.238 - Da COAUTORE a COBOLDO (18 risultati)

già impegnate due dall'usuraio o dal vinaio e si alimenta con le altre

= voce dotta, comp. dal pref. lat. co- (per cum

. fenomeno morboso che si presenta caratterizzato dal sorgere di una rappresentazione mentale che non

da cogère * costringere ': cfr. fr. coaction (nel 1252).

mare diventava di cobalto. = dal ted. kobalt, variante di kobold *

, ch'egli sottraeva). cfr. fr. cobalt (1723), kobold

. = provenz. cobla, dal lat. copula * coppia ', per

vagliono componimento lirico, ed ebbero origine dal provenzale cobla, che in quella lingua

delle indie occidentali!; v. fr. cobéa (nel 1801).

= voce dotta, comp. dal pref. lat. co- (per cum

mico senza essere legati tra loro dal vincolo di un trattato di alleanza

frettolosa che di giorno. = dal nome di cleopatro cobianchi, che per primo

= voce dotta, deriv. dal gr. xcopió? 'ghiozzo'; cfr.

dotta, lat. scient. cobitis, dal gr. 'ghiozzo '.

dotta, lat. scient. cobitidae, dal nome del genere cobitis, dal gr

, dal nome del genere cobitis, dal gr. xcopluc deriv. da x

e di cobolde. = deriv. dal ted. kobold * folletto, genio del

(cfr. cobalto). v. fr. kobold (nel 1867), ingl