. voltare le spalle. fr. colonna, 3-430: non mediocre pudore
= voce dotta, comp. dal lat terga, plur. di tergum (
quindi capra, alfin serpente, / dal tergemino corpo unqua spirasse / fuoco e
o anche asciugandolo, in partic. dal sudore, dalle lacrime, ecc.
286: ivi lo terse, ivi dal capo al piede / di rosato liquor l'
/ la man di pura linfa, indi dal nappo / versa libando. pascoli,
per le cupe mine: / voi tergevate dal sudor la fronte / seduti su le
universale attenzione? -eliminare la sporcizia dal corpo o anche il sudore, le
2. pulire un oggetto da incrostazioni, dal sudiciume, da quanto ne offusca la
indumenti. arici, ii-16: trasse dal vulgar pennecchio i fili, / povera fante
il pensiero, / come fanciul che dal nuotato fiume / toma cantando, e
, parlato nella zona due corone tergiversasse. fr. moretti, 303: egli lo vedde
cendavano brillando un istante invano spazzate dal tergicri sì facilmente sacrificati alla
rimandare, rinviare, procrastinare, posticipaspazzolato dal tergicristallo. frutterò e lucentini, 11-159:
= voce dotta, latinismo comp. dal lai tergum (v. tergo) e
ridotta dalla pioggia, dalla neve o anche dal fango. tergiversazióne, sf. il tergiversare
ubero un corridor possente / e tien dal fianco attraversata al tergo / una banda
riferimento a quello particolarmente robusto ricavato dal dorso dei bovini. ugurgieri, 157
un teschio / di lupo, che dal capo insino al mento / sbarrava le
estivi il sole alberga, / pioggia dal ciel mai non bagnò dell'arsa / terra
carrucole per attingere ciascun quartiere l'acqua dal pozzo comune, si godeva lo sfascio di
dall'altro lato dai monti rifei: dal tergo ha asia e 'l fiume fasi,
tergo. pascoli, 1-263: intanto dal danesi mi verranno a giorni nuovi 'clichés'.
tradimento. mazzini, 66-329: salvateci dal nemico che sotto amiche sembianze ci trafigge
lat. scient. theridiidae, deriv. dal nome del genere theridium (v.
linneo, le quali sembrano così denominate dal dare la caccia agli altri animaletti.
voce dotta, lat scient. theridium, dal gr. fhiglòiov 'animaletto', dimin.
. = voce dotta, comp. dal gr. fhiglov, dimin. di fh'
sottordine di rettili dell'ordine terapsidi diffuso dal permiano al giurassico. = voce dotta
lat. scient. theriodontia, comp. dal gr. (higlov (v. teriocèfalo
= voce dotta, comp. dal gr. frnglov (v. teriocefalo)
deriv. da teriomorfo; voce registr. dal d. e. i. (che
la mano dell'altro che, sportosi dal parapetto e sottrattogli il calamo dalle dita,
e fiogipi'i 'forma'; voce registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, lat therionarca dal gr. frijgiovàgxii comp. da
= voce dotta, lat theristrum, dal gr. ùégioxgov, deriv. da ftégog'
= etimo incerto: forse deriv. dal lat. ter 'tre volte'. terlino
lo latin de li romani. = dal lat. thermas, accus. di thermae
voce dotta, lat thermantìcus, che è dal gr. ùeg ^ avrixóg, deriv.
lat. thermae (plur.), dal gr. ftégpai, deriv. da
. = voce dotta, comp. dal lat. ter, 'tre volte', e
lat. ter, 'tre volte', e dal gr. néyujroc 'grandissimo', sul
meteor. corrente d'aria ascendente prodotta dal riscaldamento solare delle fasce atmosferiche vicine al
iii: grandi rocce che, riscaldate dal sole, dànno origine a quelle correnti ascensionali
ciò non solo nelle ruggenti termiche animate dal solleone (con velocità ascensionali di 5-10 metri
= voce dotta, deriv. dal gr. fteenó? (v. terme1
. terme1), sul modello del fr. thermique (nel 1847).
calendario rivoluzionario francese, corrispondente al periodo dal 19 luglio al 17 agosto di quello
gregoriano; la denominazione fu in uso dal 1794 al 1805. parini,
giunte al loro termidoro. = dal fr. thermidor (nel 1793),