= voce dotta, comp. dal gr. xégag -axog (v. teratologia
-axog (v. teratologia) e dal tema di yewùio 'io genero'.
. = voce dotta, comp. dal gr. xégag -axog (v. teratologia
-axog (v. teratologia) e dal suff. -oeiòf) g 'simile a'.
. = voce dotta, comp. dal gr. xégag -axog (v. teratologia
= voce dotta, deriv. dal gr. xégag -axog (v. teratologia
. teratologia); è registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. xégag -axog (v. teratologia
e hogcpvi 'forma'; è registr. dal d. e. i. teratomorfismo
deriv. da teratomorfico-, voce registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal gr. xégag (v. teratologia)
voce dotta, comp. da terbio e dal suff. gr. -eiòf) g 'simile
voce dotta, lai scient. terbium, dal nome della località svedese di ytterby dove
. tecio 'pieno, sazio'e che è dal lai titulus (v. titolo),
. terza membrana deltembrione. = dal fr. tercine (nel 1842),
terza membrana deltembrione. = dal fr. tercine (nel 1842), deriv
tercine (nel 1842), deriv. dal lat. tertìus (v. terzo)
. = voce dotta, comp. dal lat. ter (v. ter)
con allusione alla forma; è registr. dal d. e. i.
dotta, lat. scient. terebellidae, dal nome del genere terébella (v.
v. terebella); è registr. dal d. e. i.
dotta, lai scient terebellomorpha, comp, dal nome del genere terebella (v.
genere terebella (v. terebella) e dal gr. nogtpf) 'forma'. terebèllo
o di ferro indo. = dal lat. terèbrum (v. terebra)
nel 1857); voce registr. dal d. e. i. terebentina
in luogo di quella, che si cava dal terebinto. p. e. gherardi
lat. scient. terebinthales, deriv. dal class, terebinthus (v. terebinto
comuni nelle regioni boscose medi- terranee; dal legno, molto usato in ebanisteria, si
dotta, lat. terebinthus, che è dal gr. xegépivùog, di attestazione tarda
terebre, di olive, di pinne dal serico bisso, di veneri e d'arche
lat. scient. terebrantia, deriv. dal class, terebrans -antis, part.
con riferimento allo strumento stesso). fr. colonna, 3-32: quale trepano terebrare
. genere fossile di gasteropodi, diffuso dal miocene al pliocene, che presenta una
. ant. apertura; fessura. fr. colonna, 3-74: per questa medesima
talora tanto sangue che impediscono l'operatore dal suo officio. = voce dotta
dotta, lat. scient. terebridae, dal nome del genere terebra (v.
alberi: il tarlo, overo teredine. fr. colonna, 3-387: per la
seguito nel linguaggio scient), che è dal gr. teqtiòórv arane a telpu)
voce dotta, lat. scient teredinidae, dal nome del genere teredo [navalis]
maria teresa d'asburgo, imperatrice d'austria dal 1740 al 1790, con partic.
soprannome d'uomo effeminato: riv. dal nome proprio teresa. teréte, agg
. ant. risuonare dolcemente. fr. colonna, 3-279: hora le nautice
. = voce dotta, deriv. dal gr. lege-ù ^ co 'cinguetta', di
la sumag d'africa. = dal fr. terfez 'tartufo', adattamento del berbero
sumag d'africa. = dal fr. terfez 'tartufo', adattamento del berbero tarfez
lat. scient. terfezia, deriv. dal fr. terfez (v. terfez)
. scient. terfezia, deriv. dal fr. terfez (v. terfez).
, lat. scient terfeciaceae, deriv. dal nome del genere terfezia (v.
. ant. voltare le spalle. fr. colonna, 3-454: et tu,
. = voce dotta, comp. dal lat. terga, plur. di tergum