suff. -uro: voce registr. dal tommaseo. cloruropènico, agg. (
voce dotta, comp. da cloruro e dal gr. 7rév /) <;
voce dotta, comp. da cloruro e dal gr. (sdtxi? 1 colonna
lat. scient. closterium, deriv. dal gr. xxéùot / jp * fuso
dotta, lat. scient. clostridium, dal gr. xxto- axptsiov, dimin.
aspetto fusiforme. = voce dotta, dal lat. scient. clostridium; v.
= voce dotta, lat. clotho, dal gr. kxco&cb, nome di una
nome di una delle tre parche: dal verbo xxóffio 'io filo'(lo stame
= voce dotta, comp. dal tema del gr. xxcb&co * filo '
gr. xxcb&co * filo 'e dal suff. -oeis ^ ji; 'simile
club (nel sec. xvii), fr. club (nel 1702).
sposti a seguire. = dal fr. clubiste (nel 1791):
sposti a seguire. = dal fr. clubiste (nel 1791): cfr
= voce dotta, deriv. dal lat. mediev. cluniacensis 4
dotta, lat. scient. clupeidae, dal nome del genere clupea. cneoràcee
dotta, lat. scient. cneoraceae, dal nome del genere cneorum 4 cneoro '
dotta, lat. scient. cneorum, dal gr. xyéwpov. cnetocampa,
agg. attributo di un olio ricavato dal cnico. mattioli [dioscoride]
'. = voce dotta, dal lat. cnicus, dal gr. xv£xo
voce dotta, dal lat. cnicus, dal gr. xv£xo <; o xv7
e galleggianti. = voce dotta, dal lat. cnidé 4 ortica ', dal
dal lat. cnidé 4 ortica ', dal gr. xv£8r). cnìdia,
proprio. = voce dotta, dal gr. kvista * la dea di cnido
. = voce dotta, comp. dal gr. xvlsrj 1 ortica * e 3
. = voce dotta, comp. dal gr. xv£8tj * ortica 'e xó-
lat. scient. cnidosporidia, comp. dal gr. xv£8r) * ortica '
melitea. = voce dotta, dal gr. xvù£a per xóvu£a.
., 21-64: poscia passò di là dal co del ponte. idem,
tenuto. vedete, voi veniste qui dal co di sopra, dove il fondo è
= voce dell'italia sett., dal lat. caput 4 capo \ co2
, lat. tardo cohabitare, comp. dal pref. co (per cum 4
e habitare 4 abitare '; cfr. fr. cohabiter (1375).
-dovere di coabitazione: obbligo nascente dal matrimonio, in virtù del quale i
lat. tardo cohabitatio -onis: cfr. fr. cohabitalion (sec. xiii
= voce dotta, comp. dal pref. lat. co- (per cum
. = voce dotta, comp. dal pref. lat. co- (per cum
dotta, lat. coacervare, comp. dal pref. co (per
e acervus 4 mucchio '; cfr. fr. coacerver (sec. xvi
(v.). voce registr. dal tommaseo. coadesióne, sf. letter
del rosso, 1-63: avendo impetrato dal senato dieci compagni coadiutori, costrinse ciascuno
dio. targioni tozzetti, 12-11-330: fu dal consiglio data la facoltà al magistrato della
coadiuvare 1 portare aiuto '; cfr. fr. coadjuteur (sec. xiii).
, lat. tardo coadiuvare, comp. dal pref. co (per cum 4
. = voce dotta, comp. dal pref. lat. co- (per cum
, lat. tardo coadunàre, comp. dal pref. co (per cum 4
pericardio, come il caldo lo stillato dal pancreas. a. cocchi, 8-121:
si coagula quando si separa il cruore dal siero; si rappiglia tra'capelli o