Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.901 - Da TENTENNATORE a TENTONARE (1 risultato)

deriv. da tentare-, voce registr. dal d. e. i. (che

vol. XX Pag.902 - Da TENTONE a TENUE (6 risultati)

aviene quando altri è nel buio, detta dal tentatore che si fa, per non

dotta, lai scient. tenthredo -inis, dal gr. xevùpiiòcbv -óv05 'vespa', forma

voce dotta, lai scient. tenthredinidae, dal nome del genere tenthredo (v.

, e li suoi nervi immediate nascono dal cervello, sono dotati di senso molto grande

i tenui fili ad escir fiori / dal bianco bisso, e sì, che la

madre è tenuissima di complessione: uscendo dal ventre di lei, porterai teco uno

vol. XX Pag.903 - Da TENUE a TENUE (2 risultati)

,... e sta di là dal pidocchio, osteria tenue. bertola,

crassi. campailla, 13-51: continuo dal pilor pende il duodeno, / ch'è

vol. XX Pag.904 - Da TENUEMENTE a TENUTA (4 risultati)

dotta, lat scient tenuirostres, comp. dal class, tenùis (v.

(v. rostro); cfr. fr. tenuirostres (1831). tenuità

pic- ciolezza incredibile delle particelle ch'escon dal sole. sentito la tenuità delle

nave del corpo nostro, non aggravata dal mangiare, a salvamento. 8

vol. XX Pag.905 - Da TENUTARIO a TENUTO (1 risultato)

, 4-358: 'entrar tenutario di cosa seguestrata dal creditore', cioè promettere di conservar per

vol. XX Pag.906 - Da TENZA a TENZONARE (5 risultati)

marchiati, bruttati, scavati, gonfiati dal tempo, quanto ben tenuti, ben curati

quanto bruna luogo tenuto in quella provincia dal duca di savoia. sa, non è

in santa trinità, per = dal ir. ant. tence, deverb.

con altri intorno a de dal duca e da'primi giovani di quella nobiltà

parte, che dicono esser intatto e tenuto dal signor turco per i bisogni della guerra

vol. XX Pag.907 - Da TENZONATO a TEOBROMA (6 risultati)

tenzon nell'irto petto: / se dal fianco tirando il ferro acuto, / la

di piato e di tenzone. = dal provenz. ant. tenson 'poesia dialogata',

part. pass.; cfr. anche fr. ant tengon (xii) e mod

'teobroma': (theobroma cacao') letteralmente dal greco, vale 'cibo degli dei':

forte nel pensier tenzona, / ella anelava dal quadrato petto. 4. nella

vento, / e i zoccolanti ch'escon dal convento. monti, x-3-22: si

vol. XX Pag.908 - Da TEOBROMINA a TEODOSIANO (16 risultati)

, lat. scient theobroma, comp. dal gr. fteóg (v. gerlo,

teologia) e pecùnia 'cibo'; cfr. fr. théobrome. chico secondo quello che era

e calli 'casa', per tramite del fr. téocalli. teocèntrico, agg

. = voce dotta, comp. dal gr. tìeóg (v. teologia)

, lat eccles. theocatagnostae, comp. dal gr. fleóg (v.

ciarlatano romantico hegheliano! = dal fr. théocrate, deriv. da théocratie

romantico hegheliano! = dal fr. théocrate, deriv. da théocratie (

= deriv. da teocrazia-, cfr. fr. théocratique (nel 1701).

(v. teologia) e dal tema di xpctte ^ o 'dominio, comando'

^ o 'dominio, comando'; cfr. fr. théocratie (nel1679). teocritèo

. = voce dotta, comp. dal gr. tteóg (v. teologia)

= voce dotta, comp. dal gr. oeóg (v. teologia)

'har- monia mundi'. = dal fr. théodicée, comp. da ùeóg

monia mundi'. = dal fr. théodicée, comp. da ùeóg (

) e òixtj 'giustizia', voce introdotta dal filosofo tedesco g. w. leibniz (

ingl. theodolite (nel 1571), dal lat scient theodolitus d'origine incerta.

vol. XX Pag.909 - Da TEOFAGIA a TEOLOGALE (9 risultati)

allora in un 'dux'il cuititolo viene specificato dal codice teodosiano. -novelle teodosiane e

= voce dotta, comp. dal gr. oeóg (v. teologia)

. oeóg (v. teologia) e dal tema di cpóyw 'mangio', sul

dotta, lat. mediev. theophania, dal gr. decxpóveia, comp. da

da fteóg (v. teologia) e dal tema di « palvo ^ ai 'appaio'.

italia, della 'teofilantropia'. = dal fr. théophilanthropie, comp. dal gr

, della 'teofilantropia'. = dal fr. théophilanthropie, comp. dal gr.

= dal fr. théophilanthropie, comp. dal gr. tìeóg (v. teologia)

tìeóg (v. teologia), dal tema di epigèo) 'amo'e fiv&pojtog 'uomo'