Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.866 - Da TENDOLA a TENEBRA (6 risultati)

voce dotta, comp. da tenda e dal gr. nòta? 'città', sul mo

d'annunzio, iii-2-277: ne pendono [dal telaio] i fili innumerevoli dall'ordito

riparato da una sorgente di luce o dal sole o scarsamente illuminato (e spesso è

volendosi ricordare di ciò che esso avea dal suo signor ricevuto. fiamma, 1-11:

tene re, fuggire / dal lago d'acheronte e dalrorrendo / urlare e

rispetto del vedere che ha l'anima separata dal corpo. girolamo da siena, i-95

vol. XX Pag.867 - Da TENEBRANTE a TENEBRIA (11 risultati)

pittura e disegno del quale [andrea dal castagno] fu per il vero eccellente e

letter. confondere, obnubilare, distogliere dal retto intendimento, privare di lucidità,

dotta, lat. tenebrare, denom. dal plur. tenèbrae (v. tenebra)

dalle tenebre. -in partic.: ricoperto dal cono d'ombra di un corpo celeste

; reso cupo, fosco dalle nubi, dal maltempo (il cielo).

varano, 1-152: tu non sorgesti già dal tenebrato / caos informe, onde il

2. figur. disorientato, distolto dal retto intendimento, privo di lucidità,

. -in par- tic.: traviato dal peccato; non illuminato dalla luce della

, 14-312: tenebrato nel viso, tolse dal taschino lo sfumino: così celeste com'

riparato da una sorgente di luce o dal sole o scarsamente illuminato (anche con

bergamasca, 70: ke vo'n'aidé dal fog ardent, / dai tenebri e

vol. XX Pag.868 - Da TENEBRICOSO a TENEBROSAMENTE (8 risultati)

mai non si turbò, né partissi dal suo creatore. 3. figur

. 6. oblio, dimenticanza provocata dal trascorrere delcoli e pezzi grossi di tenebrionidi (

voce dotta, lat scient. tenebrionidae, dal nome del genere garle il tempo,

voce dotta, comp. da tenebra e dal tema del lat. ferre 'portare'.

ant. avvolto nelle tenebre. fr. colonna, 3-53: me obstupivi et

voce dotta, comp. da tenebra e dal tema dei comp. del lat.

penso che il 'tenebrismo', comune fr. colonna, 3-54: et sencia mora

. da tenebra, n. io e dal tema del gr. tpéqto 'porto'

vol. XX Pag.869 - Da TENEBROSITÀ a TENEBROSO (7 risultati)

/ tenebrosissimo insospettabile / scantinato / convenuti dal monte e dal / piano vi incontrate

insospettabile / scantinato / convenuti dal monte e dal / piano vi incontrate? -con

1-1-145: i pianeti tutti ricevono il lume dal sole, essendo per lor natura tenebrosi

per sé tenebrosi e solo risplendono illustrati dal sole. 2. che arreca

, / come caduto il sol fosse dal celo. ariosto, 18-142: stendon le

rivelazione; obnubilato, confuso, distolto dal retto intendimento. cavalca, 6-1-118:

dall'occhio dell'anima ben sano, e dal vedere puro e schietto della volontà,

vol. XX Pag.870 - Da TENEBRUME a TENENTE (2 risultati)

. caroso, ii-33: luci, dal cui chiarissimo splendore / de'torbidi pensier

croce, iv- ii-173: sono andato dal tenente qui comandante dei carabinieri per fare

vol. XX Pag.871 - Da TENENTE a TENERE (9 risultati)

generale hazfelt al soccorso di praga minacciata dal panier, si diportò v. s.

il vice-comandante, tenente colonnello nicolosi, uscì dal portone del comando, zoppicando per un'

assessore, chiamato tenente, deputatovi anche dal consiglio d'indias. 4. dimin

ingl. ant. tenant, che è dal fr. tenant (v.

. ant. tenant, che è dal fr. tenant (v. tenente1

la luogotenenza de'medesimi governi fu conferita dal re al signor d'estrades...

. - tenersi la pancia, i fianchi dal ridere: ridere scompostamente, a crepapelle

, spero, si terrà i fianchi dal riso, pensando al triangolo che si

lasciare il paese, si tenevano la pancia dal ridere. borgese, 1-215: «

vol. XX Pag.872 - Da TENERE a TENERE (5 risultati)

verso, l'altra o tenghi forte dal canto suo o tiri dalla banda opposta.

d'una catena che 'l tenea avvinto / dal collo in giù. machiavelli, 1-i-323

della guerra fra i turchi e i persiani dal 1577 al 1581, lii- 13-438:

essendo [didone] richiesta e molestata dal re giarba di maritarsi a lui, tennelo

andiamo, io credo che vi potrei tenere dal battere una tarantella d'allegrezza.

vol. XX Pag.873 - Da TENERE a TENERE (2 risultati)

di finezza once 2 denari 22, netti dal rimedio, siano stati fatti soldi numero

anima, avvegnaché sia una cosa tenuta dal vasello del corpo, tuttavia ella è vasello