Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.838 - Da TEMPERISTA a TEMPESTA (5 risultati)

iv-341: la tempesta cominciava a muggire dal settentrione, e atterrava le piante più giovani

il sabbato, a ore 20, venne dal cielo tanta tempesta, che rovinò tutte

. p verri, 4-62: eccoti che dal bosco sbocca una turba di usseri prussiani

credette che fosse neve a falde, tritate dal vento. f. f. frugoni,

ciro di pers, 3-257: mentre piovean dal crin tempeste d'oro /

vol. XX Pag.839 - Da TEMPESTAMENTO a TEMPESTARE (3 risultati)

pertugio posto fra due colline, non lontano dal mal foro che non vuol festa,

, al centro della tempesta valutaria innescata dal venerdì nero di wall street. 13

d'una tempestùccia innocente. = dal lat. tempestas -àtis, in origine 'epoca

vol. XX Pag.840 - Da TEMPESTARE a TEMPESTARE (4 risultati)

5-24: i piemontesi, svegliati finalmente dal suono dell'armi francesi... pensavano

la mezzanotte e tuona furiosamente il cannone dal lato di marghera... sono

di'duri sassi il tempestar crudele, / dal ver non smosse stefano beato. papi

tutto il tempestare che si è fatto dal trenta in poi?... e

vol. XX Pag.841 - Da TEMPESTARIO a TEMPESTERIO (10 risultati)

dove hai tu lasciata la discrezione scompagnata dal senno, che sì poco la mostri

santa notte la tempestarono. e stracchi dal vergognarla a ogni via, la imi-

cielo che la fortuna faccia un poco tregua dal tempestarmi. g. gozzi, i-25-75

, lai mediev. tempestarius, deriv. dal class, tempestai (v. tempesta

, turbinoso, in tempesta; sconvolto dal vento (il mare, un fiume

e dipoi con maggior furia, tempestato dal vento, alzava tonde e faceva percuotere i

damasippo, torquato e pletorio lungamente tempestati dal mare, andando in spagna, con le

lo mar n'andammo sparsi / tempestati dal giel, da'folgori arsi. giuliani,

i-240: le case parevano tanti bastimenti tempestati dal vento e dall'acqua.

/ languiva tempestato / di scabbia vii dal crudo nembo immondo. spallanzani, i-173

vol. XX Pag.842 - Da TEMPESTEVOLE a TEMPESTOSO (7 risultati)

ha di foco colori; / e ven dal ciel quand'è la tempestia.

voce dotta, comp. da tempesta e dal tema del lat. ferre 'portare

à mai stanco nocchiero, / com'io dal fosco e torbido penserò fuggo ove

. tasso, 11-ii-24: or discendiamo dal mondo superiore a l'inferiore, dal sempre

dal mondo superiore a l'inferiore, dal sempre sereno e tranquillo a quello ch'

mar gl'immensi campi, / mòvon dal fondo suo tumido flutto. targioni pozzetti,

o tempestoso e rapido torrente, / che dal monte precipiti, e le selve /

vol. XX Pag.843 - Da TEMPIA a TEMPIO (5 risultati)

quasi a trattener la vita che poteva sfuggirgli dal seno, cadde in un sonno tempestoso

, lat. tardo tempestuosus, deriv. dal class, tempestai (v. tempesta

pisciare sopra lo 'ndivino. = dal lai tempia plur. di templum (v

deriv. da tempio, per adattamento del fr. ant. templier. tempierèllo

voce dotta, comp. da tempo e dal tema dei comp. lat di padre

vol. XX Pag.844 - Da TEMPIONE a TEMPISTICA (3 risultati)

antico tempio di gerusalemme, fondato nel 1119 dal francese hugo de payns al fine di

prima di pensare a togliersi l'ingiuria dal labbro e dal mento, distribuiva ceffoni e

a togliersi l'ingiuria dal labbro e dal mento, distribuiva ceffoni e tempioni regali

vol. XX Pag.845 - Da TEMPISTICO a TEMPO (9 risultati)

che è caratteristico di un tempio. fr. colonna, 2-46: nel tempiario fastigio

a forma ai tempio. fr. colonna, 2-45: al presente occorre

né può capirsi separato il tempo / dal moto delle cose e dalla quiete.

da l'umano, / a l'ettemo dal tempo era venuto, / e di

216000 (cubo della distanza della luna dal centro della terra) ad 1; così

-durata esatta di un fenomeno fisico dal momento del suo inizio a quello della

, inf, 1-3 7: temp'era dal principio del mattino, / e 'l

: oggi co''carri di piazza'inventati dal gribeauval, oltre alla utilità della direzione

batterie perché il pezzo tira di sopra dal parapetto. -data. a

vol. XX Pag.846 - Da TEMPO a TEMPO (4 risultati)

e la fine di una lavorazione, calcolato dal momento in cui i materiali e gli

. il reale significato della evoluzione conosciuta dal tipo di remunerazione (del salario a

di un'opera letteraria o cinematografica contraddistinta dal rallentamento del ritmo narrativo. appunti

-durata della parte della giornata dedicata dal lavoratore dipendente (pubblico o privato)