dotta, comp. da televisione] e dal gr. jiéxqov 'misura'. televisionare
= voce dotta, comp. dal gr. ti'ixe (v. telescopio
la fisionomia del televionista si delinea proprio dal rapporto tra questi elementi e dall'avere
strumentali né pubblicitari. 2. dal punto di vista dell'efficacia comunicativa del
la diretta visione della realtà materiale, fornitagli dal mezzo televisivo, eretto a passatempo di
. = voce dotta, comp. dal gr. xf \ ke (v.
v.]: 'telessare': verbo derivato dal sostantivo telex. questo è il composto
lat. scient. telfaira, deriv. dal nome del botanico irlandese che le classificò
voce dotta, lat. scient telphusa, dal gr. texcpoùoct, nome di una
. = voce dotta, comp. dal gr. xéxoc; 'fine'e lanfiog (
lat. scient. thelyphonidae, deriv. dal nome del genere thelyphonus (v.
tribù delle 'tarentulee'di latreille, così denominati dal velenoso pungolo di cui è munito l'
lat. scient. thelyphonus, comp. dal gr. ùfja. vs 'femminile'
= voce dotta, lat thelyphónon, dal gr. ùr|x. ikpóvov, comp.
. disus. connina. fr. colonna, 33-357: al lato sinistro
seguito nella denominazione scient.), dal gr. fh ^ uyóvog 'che genera femmine'
'che genera femmine', comp. da fr » ix. i>g 'femminile'e dal tema
da fr » ix. i>g 'femminile'e dal tema di yewùo) 'genero'.
. = voce dotta, comp. dal gr. thixug 'femminile'e da manìa (
, lat. scient telium, deriv. dal gr. xéx. og 'fine, termine'
da telium (v. tello) e dal gr. nùxrig -4x05 (v. micete1
dotta, lat. scient. thelion, dal gr. orm 'capezzolo'. teliospòra
= voce dotta, deriv. dal gr. 'capezzolo'. tèlito,
vg 'femminile'e xóxog 'parto', deriv. dal tema di xtxxco 'genero'. telìtoco,
il cavallo. = dal turco tettai. tellina (ant
le tasche alle telline. = dal gr. texxivt], xewdvct, di
ant tellina, nel 1439, e fr. telline, nel 1560).
, lai scient. tellinidae, deriv. dal nome del ge nere tellina
. = voce dotta deriv. dal lat. tellus -ùris (v. tellure
(v. tellure); cfr. fr. tellurique. tellùrico2, agg
lat. scient. tellurium, deriv. dal class, tellus -ùris (v
= dall'ingl. tellurometer, aeriv. dal lat tellus -ùris (v. tellure)
/ il porco, ma coperto era dal pelo, / tal che fu il tergo
, e franco / percosso in van dal tridentato telo. -con riferimento all'
fedito d'amoroso telo / ogni gentil dal vostro santo coro. ariosto, 35-1:
., 12-28: vedea briareo, fitto dal telo / celestial? iacer de l'
ma cadeva percosso / squarciato il petto dal fumante telo. graf 5-430: rota e
cieca ombre sparendo, / né mai dal telo del timor trafitto / gelido torpe
. = voce dotta, comp. dal gr. xéxog 'fine, termine'e da
= voce dotta, comp. dal gr. xéxog 'fine, termine'e pxctoxóg
. = voce dotta, comp. dal gr. xéx05 'fine, termine'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. xéxog 'fine, termine'e óévópov
. = voce dotta, comp. dal gr. $4x4 'capezzolo'e da dermite (
. = voce dotta, comp. dal gr. xi] xe (v.
= voce dotta, comp. dal gr. xéxog 'fine, termine'e da
lat. scient. telophragma, comp. dal gr. xéxog 'fine, termine'e
comp. da telo [mero \ e dal tema del gr. yewtuo 'genero'
= voce dotta, comp. dal gr. xéxog 'fine, termine'e yòvog
= voce dotta, comp. dal gr. xéxog 'fine, termine'e xéxiùog
. = voce dotta, deriv. dal gr. xéxog 'fine, termine'.