Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.817 - Da TELESENSORE a TELETAFANARE (25 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. t ^ xe (v.

da terremoti il cui epicentro è distante dal luogo della rilevazione. = voce dotta

voce dotta, comp. da telesismo e dal tema del gr. veù 'scrivo'

veù 'scrivo'; è registr. dal d. e. i. telesismogramma

(v.); voce registr. dal d. e. i.

a domicilio! il servizio è assicurato dal telesoccorso. = comp. da televisione

= voce dotta, comp. dal gr. xfite (v. telescopio)

(v.); è registr. dal d. e. i. (che

di nuovo? calvino, 22-298: condizionato dal bisogno compulsivo di cambiare continuamente canale,

voce dotta, lai scient. telestacea, dal nome del genere telesto (v.

l'ingl. teleprinter, voce registr. dal d. e. i. (che

(v.); voce registr. dal d. e. i.

deriv. da telestereografo, sul modello del fr. téléstéréographie. telestereogràfico, agg.

alla telestereografia. = voce registr. dal d. e. i. telestereografo

strasburgo e lione. = dal fr. téléstéréographe. telestereoscopìa,

e lione. = dal fr. téléstéréographe. telestereoscopìa, sf

deriv. da telestereoscopia-, voce registr. dal d. e. i. (che

degli oggetti lontani... venne immaginato dal fisico sig. helmholtz. il progresso

. = voce dotta, comp. dal gr. xfjte (v. telescopio)

. = voce dotta, comp. dal gr. xfjte (v. telescopio)

= voce dotta, comp. dal gr. xéteg 'fine'e oxi / og

voce dotta, lat. scient. telesto dal gr. teteoxò 'telesto', nome di

. = voce dotta, comp. dal gr. xfjte (v. telescopio)

macchina in moto, situata a distanza dal punto di osservazione. = voce

= voce dotta, comp. dal gr. xfjte (v. telescopio)

vol. XX Pag.818 - Da TELETE a TELETTA (16 risultati)

breve tempo unico di giuseppe mozzi, dal titolo 'i pericoli dell'ascensore'.

= voce dotta, deriv. dal gr. xèxog 'realizzazione, componimento'.

. = voce dotta, comp. dal gr. xr ^ e (v.

= voce dotta, comp. dal gr. xfjx. e (v.

= voce dotta, comp. dal gr. xi] te (v.

= voce dotta, comp. dal gr. xi] xe (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. xijxe (v. telescopio)

comp. da teletermo [metro] e dal tema del gr. yqàcpco 'scrivo'.

= voce dotta, comp. dal gr. xfjta (v. telescopio)

metro; è registr. dal d. e. i. (che

. dell'ingl. teletype, comp. dal gr ti ^ e (v. telescopio

e tu7105 'segno scritto'; voce registr. dal d. e. i. (che

= voce dotta, comp. dal gr. tfixe (v. telescopio)

= voce dotta, comp. dal gr. xfìte (v. telescopio)

. = voce dotta, comp. dal gr. xfja. e (v.

= voce dotta, comp. dal gr. (v. telescopio) e

vol. XX Pag.819 - Da TELETTA a TELEVISIONE (9 risultati)

ottenuto dalla macerazione di cenci di fuoriuscire dal contenitore. d'alberti [s.

dimin. di tela, come traduzione del fr. toilette (cfr. anche toeletta

= voce dotta, comp. dal gr. ttìx. e (v.

ico \ (v.) e dal tema del gr. oxonéw 'osservo'.

, altrimenti calmucchi bianchi. = dal russo teleuty. teleutodìa, sf.

= voce di conio alfieriana, comp. dal gr. texeutf) 'conclusio

= voce dotta, comp. dal gr. xe ^ evtf) 'termine'e

modo che solo a chi le guarda dal basso possono apparire 'verosimili'? =

= voce dotta, comp. dal gr. xfjxe (v. telescopio)