= voce dotta, comp. dal gr. xi] x. e (
. = voce dotta, comp. dal gr. xi) xe (v.
. = voce dotta, comp. dal gr. xtite (v. telescopio)
fonia (v.); cfr. fr. (téléradiophonie. è registr. dal
fr. (téléradiophonie. è registr. dal d. e. i. (che
[craxi] pha ridotta [pinflazione] dal 16 al 4 per cento.
. = voce dotta, comp. dal gr. xfjxe (v. telescopio)
. = voce dotta, comp. dal gr. xr ^ e (v.
. = voce dotta, comp. dal gr. xfixe (v. telescopio)
le denominazioni ai 'telebomba'e 'telesiluro'imposte dal gen. guidoni ai due ritrovati che forse
= voce dotta, comp. dal gr. xi'ixe (v. telescopio
con cui, allontanando la sorgente dei raggi dal corpo da radiografare si rendono pressoché paralleli
. = voce dotta, comp. dal gr. xi] x. e (
(v.); cfr. fr. tèléradiogra-phie. teleradiògrafo, sm
. = voce dotta, comp. dal gr. xfjxe (v. telescopio)
(v.); è registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. xfjte (v. telescopio)
(v.); voce registr. dal d. e. i.,
. = voce dotta, comp. dal gr. ri] x. e (
= voce dotta, comp. dal gr. ri ^ e (v.
, in autonomia o secondo indicazioni impartite dal capo settore realizza produzioni televisive aventi finalità
deriv. da tela-, cfr. anche fr. ani telerie (nel 1409).
= voce dotta, deriv. dal lat. telum 'lancia, giavellotto'.
. = voce dotta, comp. dal gr. tììxe (v. telescopio)
. = voce dotta, comp. dal gr. tfjxe (v. telescopio)
. = voce dotta, comp. dal gr. rnxe (v. telescopio)
. = voce dotta, comp. dal gr. xf|x. e (v.
. = voce dotta, comp. dal gr. xf) xe (v.
perduti teleri di 'epos'locale dipinti dal bellini, e si vede ancora, è
, nei brani di leggenda aurea svolti dal carpaccio nelle scuole di sant'orsola e
. = voce dotta, comp. dal gr. xr ^ e (v.
= voce dotta, comp. dal gr. xfjta (v. telescopio)
= voce dotta, comp. dal gr. xrjte (v. telescopio)
nel circolo pickwick, il telesceneggiato tratto dal famoso romanzo di dickens. a.
ho saputo solo un paio di anni fa dal telesceneggiato col trio lopez-marchesini-biscardi. =
proiettato sul grande schermo a destra, sorretto dal ponte-luce a sospensione telescopica. del giudice
; si adopera regolan distingue dal telescopio diottrico o galileiano o rifrattore,
uno (di origine indeur.) e dal tema di oxojtéw 'guardo'; cfr. anche
¦ trixeoxójtog 'che v$de lontano'e fr. téléscope. scopio cassegrain: quello
e divulgato nel 1611), comp. dal gr. t ^ xe 'lontano'
= voce dotta, comp. dal gr. tfjxe (v. telescopio)
i letti disfatti e le telescriventi ricoperte dal cellophane. = voce dotta,
= voce dotta, comp. dal gr. tfjxe (v. telescopio)
dispositivo situato in un luogo molto lontano dal pannello di controllo o di comando.
(v.); voce registr. dal d. e. i.
lungo e lagne di intermediari. / dal filo nient'altro, neppure un lieve
= voce dotta, comp. dal gr. tfjxe (v. telescopio)
. = voce dotta, deriv. dal gr. xexéoioc; 'perfetto', con allusione
alla perfezione dei cristalli; cfr. fr. tèlésie. telesiano, agg
= etimo incerto: secondo alcuni, dal nome della città brasiliana di teresina-,