Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.812 - Da TELEGU a TELEMATICA (9 risultati)

o. a.) sarà molto diverso dal tradizionale lavoro a domicilio, che coinvolge

, situati magari a migliaia di chilometri dal posto dell'operatore. donna moderna [20-x-1994

soppiatto, indirettamente. = deriv. dal nome di telemaco, figlio di ulisse,

. = voce dotta, comp. dal gr. xfja. e (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. xf ^ e (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. xfjxe (v. telescopio)

= voce dotta, comp. dal gr. xi'ixe (v. telescopio

(v.); è registr. dal d. e. l (che l'

, da gara. = deriv. dal nome della provincia norvegese di telemark, in

vol. XX Pag.813 - Da TELEMATICAMENTE a TELEOLOGO (23 risultati)

delle attività della società. = dal portogli, telenovela 'teleromanzo', comp. da

= voce dotta, comp. dal gr. xijxe (v. telescopio)

viventi. = voce coniata nel 1728 dal filosofo tedesco christian wolff nella sua opera

opera philosophia rationalis sive logica e comp. dal gr. xéxog -eog 'nne', e

stata mal giudicata e del tutto fraintesa dal ferrari, il quale vi biasima il

e [informatica, sul modello del fr. tèlèmatique (nel 1977).

. = voce dotta, comp. dal gr. djxe (v. telescopio)

(v.); cfr. fr. télémécanique. è registr. dal d

. fr. télémécanique. è registr. dal d. e. i. (che

a fuoco e mirino. = dal fr., télémètre (nel 1836)

fuoco e mirino. = dal fr., télémètre (nel 1836),

nel 1836), che è comp. dal gr. tfjxe (v. telescopio

. = voce dotta, comp. dal gr. xijxe (v. telescopio)

. = voce dotta, comp. dal gr. tfjxe (v. telescopio)

. = voce dotta, comp. dal gr. tfjxe (v. telescopio)

. = voce dotta, comp. dal gr. xfjxe (v. telescopio)

= voce dotta, comp. dal gr. tfjxe (v. telescopio)

. da telemetrare; è voce registr. dal d. e. i. (che

denom. da telemetro; voce registr. dal d. e. i. (che

. = voce dotta, comp. dal gr. tfjxe (v. telescopio)

. embriol. segmento anteriore del rosencefalo dal quale si sviluppano gli emisferi cere- rali

. = voce dotta, comp. dal gr. xéxog 'fine'e da encefalo (

. = voce dotta, comp. dal gr. xéxog 'fine'e da neurité2 (

vol. XX Pag.814 - Da TELEONOMIA a TELERADIOFONICO (18 risultati)

invarianza'riproduttiva e la 'teleonomia'. = dal fr. téléonomie (voce coniata dal biologo

riproduttiva e la 'teleonomia'. = dal fr. téléonomie (voce coniata dal biologo francese

= dal fr. téléonomie (voce coniata dal biologo francese j. mo- nod nel

. da téléo [logie \ 'teleologia'e dal gr. vójiog 'legge, consuetudine

, lai scient. teleostei, comp. dal gr. xéxeoc; 'intero'e òoxéov

lat. scient. téleostomi, comp. dal gr. xékeog 'ultimo, terminale'e

oxó ^ a 'bocca'; è registr. dal d. e. i. (che

. = voce dotta, comp. dal gr. xiixe (v. telescopio)

, jiàg jtavxóg 'tutto'e dal tema di oxojiéto 'vedo, osservo'.

telepatìa, sf. fenomeno parapsicologico caratterizzato dal contemporaneo verificarsi dello stesso pensiero o sentimento

myers nel 1882), comp. dal gr. xi] ta (v.

] ta (v. telescopio) e dal tema nati-di nàax < » 'soffro'

. = voce dotta, comp. dal gr. x ^ te (v.

teleguida. = voce dotta, dal gr. xrjxe (v. telescopio)

. = voce dotta, comp. dal gr. xfixe (v. telescopio)

. = voce dotta, comp. dal gr. xrjxe (v. telescopio)

(v.); è registr. dal d. e. i. (che

. = voce dotta, comp. dal gr. xf \ ke (v.