Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.801 - Da TEGURIO a TELA (8 risultati)

= voce dotta, lat. teios, dal gr. t4105, dal nome della città

. teios, dal gr. t4105, dal nome della città di tètog 'teo'.

all'ateismo, e si differenziano sia dal panteismo, in quanto ammettono una divinità

, in quanto ammettono una divinità distinta dal mondo e superiore ad esso (mentre

con tutta la realtà), sia dal deismo, in quanto attribuiscono a dio quella

. = voce dotta, deriv. dal gr. ©eóg 'dio', sul modello del

gr. ©eóg 'dio', sul modello del fr. théisme (nel 1756).

deriv. da teismo1-, cfr. anche fr. théiste (nel 1764).

vol. XX Pag.802 - Da TELA a TELA (1 risultato)

altri stati, e la tela tessuta dal bismarck venne m gran parte disfatta.

vol. XX Pag.803 - Da TELAGGIO a TELAIO (5 risultati)

ordisco, / e s'io mi svolvo dal tenace visco, / mentre che l'

, simile a una ragnatela, costituita dal micelio e dai conidi di un fungo

da farci dentro nulla. = dal lat. téla, che è da texère

albero principale, oggi per lo più sostituito dal moderno tipo automatico. bonavia

deschetto, / che mia madre si leva dal telaio. de sommi, io:

vol. XX Pag.804 - Da TELAISTA a TELARAGNO (11 risultati)

d ^ un quinterno. = dal lat. mediev. telarium, deriv.

lat. mediev. telarium, deriv. dal class, tela (v. tela)

. = voce dotta, comp. dal gr. 'mammella'(di origine in-

voce dotta, lat. telamon -ònis, dal gr. tcx. a (xòv,

. = voce dotta, comp. dal gr. tétaig 'fine, termine'e òyyeìov

cominciò a portar acqua e a vuotarla dal corridoio nella stanza attraverso una lunetta a

riafferrato dai ganci della cremagliera che pende dal soffitto, e portato e colato sul telaio

componente fondamentale della struttura della poppa costituita dal dritto d'elica, posto a chiusura

, posto a chiusura dello scafo, e dal dritto del timone, posto a supporto

telaio. -togliere un'opera dal telaio: interromperla, per lo più

io vi consiglio di tór giù 1 opera dal telaio. 16. dimin

vol. XX Pag.805 - Da TELARCA a TELEAUDIOUTENTE (5 risultati)

'divisione militare, squadrone, coorte'e dal tema di ùqx10 'comando'. telarca2,

. = voce dotta, comp. dal gr. fritti (v. telalgia)

lat. scient. thelazia, deriv. dal gr. fhixàtiu 'succhio'. téle,

abbrev. di televisione]; cfr. fr. téle (nel 1952) e ingl

, lat scient. telangectasia, comp. dal gr. téxog 'fine', àyyetiìv

vol. XX Pag.806 - Da TELEAUDIOVISIVO a TELECINEMATOGRAFIA (15 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. xfjte (v. telescopio)

. = voce dotta, comp. dal gr. xijxe (v. telescopio)

con cui viene tracciato dallo scrivente o dal disegnatore questo apparecchio si chiama 'teleautografo'

. = voce dotta, comp. dal gr. xrjxe (v. telescopio)

= voce dotta, comp. dal gr. xiixe (v. telescopio)

. che è eccessivamente, maniacalmente attratto dal calcio tfasmesso in televisione.

. = voce dotta, comp. dal gr. xììxe (v. telescopio)

è fatta, a seconda delle necessità, dal guardasala il quale ha due monitori,

= voce dotta, comp. dal gr. xiixe (v. telescopio)

. medie. elettrocardiogramma registrato a distanza dal paziente per mezzo di opportuni collegamenti elettrici

. = voce dotta, comp. dal gr. xiixe (v. telescopio)

] e carta 'tessera magnetica'; cfr. fr. télécarte. telecartista, sm.

= voce dotta, comp. dal gr. xtjxe (v. telescopio)

. = voce dotta, comp. dal gr. xri ^ e (v.

= voce dotta, comp. dal gr. x ^ xe (v.

vol. XX Pag.807 - Da TELECINEMATOGRAFIA a TELECONSULTABILE (5 risultati)

(v.); cfr. anche fr. télécinématografihie (nel 1910).

. = voce dotta comp. dal gr. tf|x. e (v.

= voce dotta, comp. dal gr. tr ^ e (v.

= voce dotta, comp. dal gr. ttjxe (v. telescopio)

= voce dotta, comp. dal gr. -riite (v. telescopio)