di tefanìa. = voce dotta, dal lat mediev. theophania (v. teofania
che simula il collasso della colonna espulsa dal cratere, tipico di eruzioni pliniane come quella
voce dotta, lat scient. tephras, dal gr. téippa (v. tefra1)
= voce dotta, lat. tephriàs, dal gr. xecpglag [aiftog] 'pietra dal
dal gr. xecpglag [aiftog] 'pietra dal colore cenere', deriv. da xétpga
deriv. da tefra1, sul modello del fr. téphrine. tefrìnico, agg
= voce dotta, lat. tephritis, dal gr. xetpglxig, 'pietra del coloredella cenere'
, 'pietra del coloredella cenere', deriv. dal xécpga (v. tefra1); cfr
= voce dotta, lat scient tephritidae, dal nome class, del genere tephritis (
. = voce dotta, comp. dal gr. xécpga (v. tefra1)
minerale compatto di colore cinericcio. = dal fr. téphroite, che è dal gr
compatto di colore cinericcio. = dal fr. téphroite, che è dal gr.
= dal fr. téphroite, che è dal gr. xecpgóg 'di colore cenere', deriv
legume schiacciato quasi coriaceo: sono denominate dal colore verde cinereo delle loro foglie e
lat. scient. tephrosia, deriv. dal gr. xecpgóg (v.
del tefterdar della bosnia. = dal turco defterdlar, deriv. da defter 'quaderno
avvegnaché poi conviene gettarlo via. = dal gr. xriyùviov, dimin. di xfiyavov
= voce dotta, lat. tegeates, dal gr. teyeàxrig, deriv. da teyéa
dotta, lat scient tegenaria, deriv. dal class, teges -ètis 'stuoia',
v.]: soprannome di pane, dal culto ch'eragli tri butato
deriv. da tegea 'tegea', che è dal gr. tevéo.
scaldar si poggia tegghia a tegghia, / dal capo al piè di schianze macolati.
nel soprasilvano { ted'a), dal lat. mediev. tegia [palliaticia]
. moravia, xii-42: la ragazza prese dal buffet una teglia di porcellana posata su
forme da budini'. = dal lat tegula (v. tegola).
xxii ferraio in 1391. = dal gr. téxvr| [taxqixfi] 'scienza [
., 2-92: le tegole furono donate dal comune. il comune donava le tegole
con riflessi granata, fortemente profumato, dal sapore asciutto, tipico della zona di
speciali tegoli tipo « cariuccio » legati dal disotto con fili d'acciaio. =
, lat. tecolythos (plinio), dal gr. tiixókùog, comp.
colli, di là dai tegoli e dal fumare dei camini, il pieno frastuono della
non equivoci, che quivi esisteva fin dal tempo degli etruschi una rag- guardevol popolazione
, 143: 'tessuto tegumentale': nome dato dal sachs al tessuto che forma il rivestimento
e giacquero, nella fossa del lettuccio dal pel di topo, coinquilini d'un
ant. copertura architettonica, volta. fr. martini, i-408: quattro sono le
. tugurio); è registr. dal d. e. i. (che
ordito di cotone, annodatura compatta, dal fondo di colore rosso scuro, verde,
azzurro o avorio. = dal nome della città di teheran capitale dell'iran
voce dotta, comp. da tè2 e dal tema del lat. coltre 'coltivare',
sul modello di agricoltore; è registr. dal d. e. i. (che
modello di agricoltura; voce registr. dal d. e. i. (che
dotta, lat. scient. teiidae, dal nome del genere teius (v.
vaso per l'infusione del tè; dal francese théière. soffici, v-2-722: 1
o tacchino. = voce forse introdotta dal magalotti sul probabile modello del fr.
introdotta dal magalotti sul probabile modello del fr. théière (attestato però solo dal 1723
del fr. théière (attestato però solo dal 1723), che è da thè 'te2'
voce dotta, comp. da tè2 e dal lat -fortnis (che è da forma
deriv. da tè1, forse attraverso il fr. théine (nel 1845).
tempo d'apellicone teio, che mal trattati dal luogo e dal tempo di nuovo in
teio, che mal trattati dal luogo e dal tempo di nuovo in grecia gli riportò