dotta, comp. da tecnologia] e dal gr. jtóxig 'città'. tecnopolìmero
dai templi della tecnosofia. neologismo rivendicato dal guru terry alder che istruisce sui princìpi
dotta, comp. da tecnologia] e dal gr. ocxpla 'sapienza'. tecnospìa
te, nel tuo intimo (anche seguito dal pron. stesso o preceduto dalla prep
. = voce dotta, comp. dal gr. (v. teca) e
, lat scient. thecophora, comp. dal gr. teùx°s 'armatura'e dal tema
. dal gr. teùx°s 'armatura'e dal tema di qiépio 'porto'. tecolito
= voce dotta, lat. tecolithos, dal gr. rnxóxiùog, comp. dal tema
, dal gr. rnxóxiùog, comp. dal tema di tt) xu) 'sciolgo'
lat. scient. tecomaria, deriv. dal nome del genere tecoma (v.
. = voce dotta, comp. dal gr. teùxo? 'armatura'e da plasma1
lat. scient. thecostomata, comp. dal gr. ùfixt| (v. teca)
lat. scient. thecostraca, comp. dal gr. ùf|xii (v. teca)
) e òotqcxxov 'guscio'; è registr. dal d. e. i. (che
. che abita i tetti. fr. colonna, 3-304: asterie cum gli
= voce dotta, comp. dal lat. tectum (v. tetto)
. tectum (v. tetto) e dal tema di coltre 'abitare'.
, lat. scient tectaria, deriv. dal class, tectum (v.
specie, diffuso in asia, con alberi dal tronco lungo e foglie grandi, dai
tectona (nel 1781), deriv. dal gr. xéxxtov 'falegname', che richiama
. = voce dotta, comp. dal lat. tectum (v. tetto)
(in una scultura). fr. colonna, 3-105: sopra questo appacto
era uno monstri- ficato capo virile, dal quale procedeva et de qui et de lì
, lat scient. thecurus, comp. dal gr. ftfixii (v. te
la fiamma e nel lume dei sacrifici. fr. colonna, 3-183: alti pini
di pino resinoso'e poi 'torcia', dal gr. òa'tòa, accus. ai
italia italia mia! papini, 39-135: dal secolo deci- della germania).
città difende / pel re di francia dal furor tedesco. fagiuoli, i-23: tradir
usato in germa nia detto dal kircher 'strumentum mendicorum'e notissimo, e
tedescàccio mal digrossato. = dal lat. mediev. teutiscus, che è
lat. mediev. teutiscus, che è dal germ. thiudiska, propr. '
. 'volgare', a sua volta dal gol thiuda 'popolo'. tedescòfilo,
voce dotta, comp. da tedesco e dal gr. cp (àog 'amico'.
voce dotta, comp. da tedesco e dal gr. (pó|3og 'paura'. tedescòfono
voce dotta, comp. da tedesco e dal gr. (porvi] 'voce'.
= voce dotta, comp. dal tedesco e dal tema del gr. jxa
voce dotta, comp. dal tedesco e dal tema del gr. jxa (. vo
il 'te deum laudamus', fu appresentato dal detto priore alla santissima immagine del glorioso san
do loroso', deriv. dal class, taedìum (v. tedio)
lento passo, feci il gran distacco dal mio bellissimo cavallo andaluso. faldella,
da taeda (v. teda) e dal tema di ferre 'portare'.
487: il compagno è mosso dal desiderio de le cose, da la lascivia
da la lascivia de la voluptà e dal tedio de l'ozio. manzoni, pr
pigliar dominio adosso da l'ozio, dal sonno, de la pigrizia e dal tedio
dal sonno, de la pigrizia e dal tedio del viver. lemene, i-276:
da situazioni e da circostanze avverse, dal comportamento ostile di altri, da un torto
amida più tempo ed avendo deliberato, stracco dal tedio della ossidione, partirsi, levandosi