. periodo tebano: l'epoca che va dal vi ah'viii secolo a. c
, deriv. da thebe, che è dal gr. ©fj (5ai, antica
secondo la tradizione agiografica venne fatta sterminare dal comandante, l'imperatore massimiliano erculeo,
= voce dotta, lat thebaeus, dal gr. ©tipaìog 'originario o pro
gr. xfipewa 'toga'; è registr. dal d. e. i.
, dagli abissini vien chiamata tegg, e dal galla ddàdi. pascarella, 2-36:
come fantasime nell'albore lunare. inebbriate dal tee han fatto un ballo, una
= voce dotta, lat. theca, dal gr. di origine indeur.
, lat. scieni thecadactylus, comp. dal gr. ùf) xr] (v
specie di sostegno dell'ovario semplice, formato dal ricettacolo assottigliato, detto anche basiginio,
lat. scient. thecaphorum, comp. dal gr. ùt) xti (v.
) xti (v. tìsca) e dal tema di tpégu) 'porto'.
lat. scient. thecamoebae, comp. dal gr. ùfixii (v.
(v. teca) e dal lat scient. amoebae (v. ameba
deriv. da tacca-, cfr. anche fr. ant teche e piemont teca.
., di etimo incerto: secondo alcuni dal lat. tegola (v. tegola
montale, 7-246: una tecnica che prescinda dal senso dell'uomo, che fa una non
= voce di area centro-sett., dal longob. thichi 'grasso'. téccola
lat. scient. thecidea, deriv. dal gr. frrjxii (v. te
dotta, lat. scient. thecideidae, dal nome del genere thecidea (v.
lat. scient. thecla, deriv. dal nome proprio gr. ©éxxa.
simile al renio, il cui nome deriva dal fatto che fu il primo elemento prodotto
lat. scient. technetium, deriv. dal gr. xexvrjxóg (v.
alcuni suoi aspetti tende a rendersi indipendente dal complesso della tecnica generale e a diventare un'
'tecnico'. tecnicaménte, avv. dal punto di vista tecnico, in rapporto
al velivolo. -per estens. dal punto di vista tecnologico. einaudi,
2-217: eppure, rileggendo le due lettere dal periodare pesantissimo, infarcite di tecnicismi,
che non proviene più da apollo ma dal proprio interno. = deriv.
con piccole variazioni, alcune interessanti anche dal punto di vista tecnico-innovativo. -che tratta
= voce dotta, lat. technicus, dal gr. xexvtxóg, deriv. da téxvri
francesi, spagnuole, canadesi; controllate dal gruppo vickers nella direzione tecnica e nel
relativo def; li scali, rifuggano dal pensiero di portare una sentenza la qua-
apparecchio era già noto in europa fin dal 1902... lì tecnigrafo fu inventato
dotta, comp. da tecnico] e dal tema del gr. yqàcpco. '
. = voce dotta, comp. dal gr. xé / vri (v.
, e il linguaggio padronale è sostituito dal linguaggio tecnocratico. = deriv. da
= dall'ingl. technocracy, comp. dal gr. xéxvii (v. techne)
. xéxvii (v. techne) e dal tema di xpcuéco 'domino'. tecnodidàttica
figli', comp. da xéxvov 'figlio'e dal tema di (pcr / éio '
comp. da tecn [ica \ e dal gr. cplxog 'amico'. due si limitano
dotta, comp. da tecnologia] e dal gr. tpópog 'timore'. tecnofibra
: una società affascinata dalla 'tecnolatria', dal culto della macchina e dai gadgets tenta
dotta, comp. da tecnologia] e dal gr. xctxqela 'adorazione'. tecnolètto,
comp. da tecn [ico] e dal gr. xiijig 'elemento lessicale, parola'
povere o ad alta tecnologia, azionate dal vento, da motori o dalla gravità.
al fare (ad ogni livello antropologico, dal più elementare al più tecnologicamente avanzato)
, è a ogni processo di conoscenza (dal mordere la mitica mela a un modello
= deriv. da tecnologia-, cfr. fr. technologue. tecnòmane, sm
= voce dotta, comp. dal gr. téxvov 'figlio'e òvu ^ a
comp. da tecn [ico] e dal gr. nàùog 'malattia'. tecnopègnio,