Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.779 - Da TAXACEA a TAZZA (2 risultati)

prodotti salini del guano. = dal nome del chimico w. j. taylor

oggetto di commercio. = dal nome del commerciante w. taylor.

vol. XX Pag.780 - Da TAZZETTA a TE (2 risultati)

. tas (a), che è dal pers. tàst 'bacino, sottocoppa', diffuso

vedessi a fronte, / ne tremeresti dal capo alle piante. foscolo, ii-33:

vol. XX Pag.781 - Da TE a TEAK (7 risultati)

si prese il tè, che fu versato dal samovar, un trabiccolo lucido e borbottante

statuto, durante un thè danzante offerto dal circolo degli ufficiali, fu iniziata una

o d'america un alberetto affatto diverso dal vero tè, le cui foglie si adoperano

. cha 'tè', attraverso il fr. thè (al cui influsso si deve

di sopra vince; giuoco così detto dal 'te'te, cioè 'togli togli'.

. di tenere, da confrontare con il fr. tiend 'ecco, prendi, guarda'

voce dotta, lat scient. theaceae, dal nome del genere thea (v

vol. XX Pag.782 - Da TEAM a TEATRALITÀ (4 risultati)

tecche. = ingl. teak, dal portogh. teca, di origine dravidica (

di andare dall'esterno all'interno, dal simbolo alla realtà significata, dalla cerimonia

e lo ammoniva di guardarsi dalle 'teatinerie'e dal 'gesuitismo'. = deriv.

prugnoni volle essere anch'ella teneramente abbracciata dal futuro genero. borgese, 1-96:

vol. XX Pag.783 - Da TEATRALIZZARE a TEATRO (4 risultati)

teatralménte, avv. in modo teatrale, dal punto di vista teatrale o del teatro

voce dotta, lat. tardo theatrìcus, dal gr. fteaxgixóg, deriv. da

di palchi, barcacce, gallerie e dal golfo mistico, riservato all'orchestra)

1-241: quella sera, nell'uscire dal teatro rovente, vidi nel cielo nuvole

vol. XX Pag.784 - Da TEATRO a TEATRO (9 risultati)

d'alberi, che tutto intorno cinto dal bosco formava un spazioso teatro. d

il travestimento, i giochi, la musica dal vivo, ecc. -teatro danza

l. squarzina, 29: « dal punto di vista dello spirito » dice artaud

teatro della crudeltà dato al suo manifesto « dal punto di vista dello spirito crudeltà e

le masse: genere di spettacolo caratterizzato dal coinvolgimento di masse di attori e,

dei santi, erano scritti per lo più dal maestro di retorica e, inizialmente,

di tecniche proposte intorno agli anni sessanta dal polacco jerzy grotowski (1933) fondate

delle scienze dell'uomo lo ha dimostrato dal 1959-60 il polacco j. grotowski con le

'personare', co'volgari etilomogi, dal rimbombare la voce dell'istrione dentro la

vol. XX Pag.785 - Da TEATRO a TEATRO (6 risultati)

mondo, unico mostro di naturalezza, portato dal roprio istinto di natura all'imitazione

sfascio, bruciò di fuggire non avvertito dal teatro del mondo, di conigliarsi in qualche

quel ch'oggi è un arlecchino / battuto dal padrone, / domani è un signorone

/ è bel teatro in cui venga dal core / a far di sé pomposa mostra

. s. illustrissima per l'onore fattomi dal mangeti nel teatro anatomico, imperocché so

medicine e le migliori minestre, e dal ultimo uno dei migliori marmi nel teatro anatomico

vol. XX Pag.786 - Da TEATRODANZA a TEBERTINO (16 risultati)

= voce dotta, lai theatrum, dal gr. fréatqov, che è dal tema

, dal gr. fréatqov, che è dal tema di ftedonai 'guardo, sono spettatore'

street theatre, mentre teatro ottico traduce il fr. théàtre optique (nel 1888)

voce dotta, comp. da teatro e dal tema del gr. qxovéo) 'mando

da tebaide, provincia de l'egitto, dal quale l'obelisco fu portato a roma

= voce dotta, lat. thebaicus, dal gr. fhipaixóc;, dal nome della

thebaicus, dal gr. fhipaixóc;, dal nome della città egiziana di 0f)

di 0f) pri 'tebe'; cfr. fr. théba'ique. tebàide1 (ant

voce dotta, lat. thebàis -idis, dal gr. ©iipcdg -i805, deriv. da0tipai

dotta, lat thebàis -idis, che è dal gr. ©iipalg -lòog, deriv.

si ostina a viver... lungi dal mondo rumoroso del pensiero, in una

tenuto nell'oppio tebaico. = dal fr. thébaine (nel 1872),

nell'oppio tebaico. = dal fr. thébaine (nel 1872), deriv

thébaine (nel 1872), deriv. dal nome della città egi ziana

= deriv. da tebaina-, cfr. fr. thébaisme (nel 1904).

, deriv. da thebe, che è dal gr. ©iipai, città greca,