Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.771 - Da TAVOLA a TAVOLA (4 risultati)

, 7-v-49: di questi naturali stillicidi dal marmo ne ho io un domestico esempio in

, indica l'ordine di cavalieri fondato dal leggendario re dei bretoni, artù, soliti

l'espressione (che è calco del fr. ant. roonde table) appare per

cui la parità dei partecipanti è indicata dal fatto che, come tra i cavalieri della

vol. XX Pag.772 - Da TAVOLA a TAVOLA (4 risultati)

altra parte, cioè da consalvo e dal namurzio, pubbliche memorie e tavole de'

la tavola del calor medio annuale risultante dal confronto dei mesi di ventiquattro città o castella

privati, in partic. in firenze dal 1356. statuto dell'università e arte

. bisticci, 1-i-438: avendo recato dal cairo più gioie, in fra l'

vol. XX Pag.773 - Da TAVOLACCIAIO a TAVOLACCIO (3 risultati)

allora, iacopo misse mano al coltello dal lato, e in sul viso gli fece

giovane e di una giovanepopolana. = dal lat. tabula, di origine incerta.

redi, 2-52: ho riscosso 50 scudi dal sig. averardo ambrosi pagatore di s

vol. XX Pag.774 - Da TAVOLACCIO a TAVOLATO (4 risultati)

tenevano tavolaccine quadrate. = forse dal fr. ant tavelas (nel sec.

tavolaccine quadrate. = forse dal fr. ant tavelas (nel sec. xii

cagna, 1-148: per solito, dal cecco non c'è molta ressa nella

21-165: dalla toga alla zappa, dal letterato accademico a cesare, il vecchio

vol. XX Pag.775 - Da TAVOLATO a TAVOLETTA (6 risultati)

-per simil. rivestimento di marmo. fr. colonna, 3-37: la praedicta porta

.. / ella dispar. dal tavolato infranto, / che l'ocean rigetta

e tavolato, guarda. = dal lat. tahulatum, deriv. da tabula

per pagamento delle terre che ho comprate dal sig. francesco guazzesi... e

), 182: il tavoleggiante riscuote direttamente dal cliente la percentuale di servizio al momento

: ch'io mi tolga giammai / dal tavolel dov'io fui cambiatore.

vol. XX Pag.776 - Da TAVOLETTA a TAVOLIERE (6 risultati)

i rulli. borsieri, 13: dal momento che ho disteso questo scritta- rello

brasca, 107: fu facta [dal legno dell'oliva] la tavoleta posta

parametri di rilevazione, è calco del fr. planchette). f. visconti

del vino, per il controllo effettuato dal comandate o da altri ufficiali. dizionario

di biccherna, dipinto, a partire dal sec. xiii, dai maggiori pittori di

un favoloso gineceo. = adattamento del fr. toilette (v. toeletta),

vol. XX Pag.777 - Da TAVOLIERE a TAVOLINO (5 risultati)

deriv. da tavola, per adattamento del fr. ant. tablier (nelxii sec.

signif. n. 34 per adattamento del fr. tablier. tavolinante,

orinale. tornasi di lampedusa, 290: dal tavolino di notte i ricordi tenaci delle

, fra 'quali è stato l'allontanamento dal tavolino e dagli studi. d'azeglio

, 39-iv-148: l'errore di aristotile nacque dal discorrere delle cose fisiche metafisicamente, e

vol. XX Pag.778 - Da TAVOLISTA a TAWMAWITE (4 risultati)

tavola vibrante per la separazione del minerale dal materiale di scarto: -carica il minerale sulla

appresso al camino, per poter riparare dal soverchio calore colui che volterà l'arrosto,

una geniale esaltazione del colore; inebbriato dal colore, egli cerca tutto ciò che

nel sistema triclino. = dal nome del mineralogista brasiliano e. tavora.

vol. XX Pag.779 - Da TAXACEA a TAZZA (14 risultati)

= dal toponimo tawmaw della birmania seti, in cui

voce dotta, lat. scient taxates, dal nome del genere taxus (v

tassì non venivano, tutti erano assorbiti dal vortice folle di natale. soldati,

al chilometraggio del percorso. = dal fr. taxi, abbrev. di taximètre

chilometraggio del percorso. = dal fr. taxi, abbrev. di taximètre per

taxi-girl, sf. invar. ragazza ingaggiata dal proprietario di un locale notturno per far

vaso, trofeo, ecc. fr. colonna, 3-251: superassideva uno semicubo

quatro. nel quale in una facie dal fronte dila fractura era inscripto et similmente ove

baldelli, 5-2-106: la tessera vien detta dal vulgo telo, o pure per diminuzione

dotta, lat scient taxopsida, comp. dal nome del genere taxus (v.

taxus (v. tasso2) e dal gr. òtpig òipeojg 'aspetto'.

dotta, lat. scient. taxon, dal gr. (v. tassia).

. = dalla denominazione del comune fr. di tayac (nella dor- dogna

'organizzazione scientifica del lavoro'nelle fabbriche che dal nome di lui fu detto taylorismo.