Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.767 - Da TAUMATOPEA a TAUROCATAPSIE (22 risultati)

ftaù|xa -toc; 'prodigio, miracolo'e dal tema di 6qyov 'opera, lavoro'.

, lat. scient thaumetopoea, deriv. dal gr. ftaunaxojcoióg 'prodigioso', comp.

da fratina -xog 'miracolo, prodigio'e dal tema di ixoiéco 'faccio ^ con erroneo mutamento

nella seconda sillaba; è registr. dal d. e. i. (che

lat. scient. thaumetopoeidae, deriv. dal nome del genere thaumetopoea (v.

varietà dei vini italiani! = dal nome del comune avellinese in cui viene prodotto

. = voce dotta, comp. dal gr. xaùgog (v. toro)

voce dotta, comp. da tauro1 e dal tema del lat caedère 'uccidere'.

, lat. taurìcus, che è dal gr. xaugixóg, deriv. da

= voce dotta, deriv. dal lat. taurus (v. toro1,

voce dotta, comp. da tauro1 e dal tema del lat. fórre 'portare'(

= voce dotta, deriv. dal lat. taurus (v. toro)

bile di quest'animale; cfr. fr. e ingl. taurine, ted.

so- stant cesariano, 1-128: dal dicto vìnzio poi e la palude quali a

= voce dotta, deriv. dal lat. taurinus (v. taurino2)

ardua trincea di roma. = dal lat taurinus. tauriscite, sf

idrato di ferro. = deriv. dal lat. [pagus] taurisc [orum

uri, in svizzera; voce registr. dal d. e. i. (che

de'galli cisalpini. = dal lat. tauriscus, deriv. da una

voce dotta, lat taurus, che è dal gr. xaùgog, di origine in-

= voce dotta, lat taurobouum, dal gr. xaugopóxiov, comp. da

, comp. da xaùgog 'toro'e dal tema di (3

vol. XX Pag.768 - Da TAUROCOLATO a TAVELLIO (16 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. xaùgog 'toro'e da un deriv

. = voce dotta, comp. dal gr. xaùgog 'toro'e cplàog 'amico,

tornare in lui un giovane taurominitano ebriaco incitato dal suono del modo ipofrigro.

modo ipofrigro. = deriv. dal gr. taugonéviov 'taormina'. tauromòrfo,

. = voce dotta, comp. dal gr. xaùgog 'toro'e da sbranatore (

lat. scient. taurotragus, comp. dal gr. xaùgog 'toro'e xgàyog

. = voce dotta, comp. dal gr. xaùxóg 'stesso, identico'e da

= voce dotta, comp. dal gr. xaùxóg 'stesso, identico'e ygànna

e ygànna 'lettera'; cfr. fr. tautogramme (nel 1690).

sembra non aggiungere altro di quanto espresso dal soggetto (per es. il guidatore

deriv. da tautomero; voce registr. dal d. e. i. (che

. = voce dotta, comp. dal gr. xaùxóg 'stesso, identico'e négog

. = voce dotta, comp. dal gr. xaùxóg 'stesso, identico'e nogcpfi

. = voce dotta, comp. dal gr. xaùxóg 'stesso, identico'e òvv

= voce dotta, comp. dal gr. xaùxóg 'stesso, identico'e da

(v.); voce registr. dal d. e. i. (che

vol. XX Pag.769 - Da TAVELLONATO a TAVERNIERE (5 risultati)

che vende meno disastrosi. = dal lat. tabellxo (v. tabellone)

il contrabbandierume elei dintorni. = dal lai tabema, di origine incerta (forse

de vino peru- scini, de quello dal poggio, tre libre e soldi v.

altra el tavernaio. = dal lai tabernarius, deriv. da tabema (

ii-2-317: dovrebbe [mazzini] cessare dal rompere le tavemelle... non

vol. XX Pag.770 - Da TAVERNINA a TAVOLA (6 risultati)

e all'altra il taverniere. = dal fr. tavernier, che è dal lai

all'altra il taverniere. = dal fr. tavernier, che è dal lai tabernarius

= dal fr. tavernier, che è dal lai tabernarius (v. tavernaio).

eloquenza. de sanctis ii-6-32: incalzati dal sensismo, ci siamo gittati all'ideale come

al cataletto, e lavavano il pavimento dal gran piangere, come se il morto

pavese, 2-197: quella notte cenammo dal parroco, una tavola di gente:

vol. XX Pag.771 - Da TAVOLA a TAVOLA (1 risultato)

fisso (e l'espressione è calco del fr. table d'hòte). g