nolo'(nel 1855), comp. dal lat. mediev. taxa (v.
. taxa (v. tassa1) e dal gr. hétqov 'misura', passato poi
. hétqov 'misura', passato poi nel fr. taximètre; cfr. migliorini, 2-41
d'altri frutti dovea pagarsi a lui dal servo agricoltore. manzoni, v-1-645: ab-
), 833: detta spesa verrà tassata dal ministro delle finanze. -in
del vento. = voce dotta, dal lai taxàre, che è dal gr.
dotta, dal lai taxàre, che è dal gr. xàooco 'dispongo, ordino'(
lai tardo taxator -oris, nome d'agente dal class, taxàre (v. tassare1
la parte che intende reclamare dalla tassazione fatta dal giudice delegato, deve proporre il reclamo
frutto (in partic. un cocostampato dal margarini, ma v'è però qualche pio
mescolata con olio. = dal lat. tessella, dimin. di tessera
= dall'ingl. taxeme, deriv. dal gr. (v. tassia),
di esse di elementi estranei. fr. martini, i-386: essa steriobata è
. -piccolo pezzo di legno tolto dal tronco di un albero. pascoli,
ma sopra quelle, che erano discoste dal parete verso la parte di dentro ponevano
con gesso una alla volta, cominciando dal riempiere, e pianizzare tutti gli scavi
piani reticolari. = voce dotta, dal gr. xò|ig, deriv. da tòcco
americani, la cui presenza è attestata dal labrador al messico; differiscono dal tasso
attestata dal labrador al messico; differiscono dal tasso più comune per le estremità inferiori
lat. scient. taxidea, deriv. dal lai tardo taxo (v. tasso1)
v. tasso1); è registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal gr. xò ^ tg (v.
voce dotta, lat scient. taxineae, dal nome del genere taxus (v
. tasso2); è registr. anche dal d. e. i. (che
= voce dotta, deriv. dal gr. xòljig (v. tassia)
aggett.): efficacissimo a destare dal sonno. b. corsini, 13-27
-tassoncino (v.). = dal lat. tardo taxo -dnis (e taxus
2. sostanza tossica ricavata soprattutto dal fogliame di tale pianta, anche usata
, tasso e cicuta? = dal lat taxus (entrato anche nella terminologia scientifica
compagnie d'assicurazione si sarebbe dovuto pagare dal 30 al 40 per mille di media.
dotta, lat. scient. taxodiaceae, dal nome del genere taxodium (v.
lat. scient. taxodium, deriv. dal nome del genere taxus (v.
, lat scient. taxodonta, comp. dal gr. (v. tassia)
sistemati = voce dotta, comp. dal gr. t6£ig (v. tassia)
. t6£ig (v. tassia) e dal tema di co. yewào) 'genero'
dei tumori: il taxolo, estratto dal 'taxus braevifolia', una pianta a crescita molto
, 6-iii-1997], 174: buone notizie dal fronte del scopo terapeutico su ferite o piaghe
una tasta di coto derivato dal tassolo, una sostanza individuata nella corteccia
= voce dotta, deriv. dal lat. scient taxus (v. tasso2
= voce dotta, comp. dal tema del gr. t6ooio (v.
x. óy05 'discorso', sul modello del fr. taxologie. -tappo di cotone
. scritto anch'egli di aver ricevuto dal sig. dott. vandelli il mio -con
= voce dotta, comp. dal tema del gr. xà|ig (v.
di vójiog 'legge', sul modello del fr. taxonomie o taxinomie lentare. (
taxonomie o taxinomie lentare. (introdotto dal de candolle nel 1813).
, seccatura. tassonomicaménte, avv. dal punto di vista tassof. d'ambra
a questo inconveniente debbono tli accordatori incominciar dal formare ad orecchio, nel mezzo ella
-per estens. piccola tazza d'argento usata dal sommelier per assaggiare il vino.
vino (v.), per calco dal fr. tastevin. tasteggiaménto
(v.), per calco dal fr. tastevin. tasteggiaménto,