voce dotta, comp. da tartufo1 e dal tema del gr. yewóna 'genero'
voce dotta, comp. da tartufo1 e dal tema del lat. gerire 'portare
'portare, produrre'; è registr. dal d. e. i. (che
irregolare, consistenza carnosa, colore variabile dal nocciola chiarissimo al nero e un caratteristico
nella figura quattro. = forse dal lat. terrae tuber 'tubero di terra'con
tocca, insudicia e avvelena. = dal fr. tartuffe, per anton. dal
, insudicia e avvelena. = dal fr. tartuffe, per anton. dal nome
dal fr. tartuffe, per anton. dal nome del protagonista della commedia di molière
selvaggi. = per anton., dal nome del protagonista dei romanzi di edgar
. dante, inf, 17-25: dal collo a ciascun pendea una tasca / ch'
mostrava stanco; / una gran tasca avea dal lato manco. ariosto, 1-68:
subito, e tralto fuori per la faccia dal baluardo, dove non si poteva guardare
, iii-11-86: coteste carte erano possedute dal bembo; ed egli, ringraziando messer vettor
calda di roccia intrusiva che si forma dal magma vulcanico. -tasca di minerale:
sacro, di cui si ha notizia dal 1636 fino al 1799, anno della caduta
comunica con l'ano mediante un foro dal quale esce a sprazzi una secrezione che
gabitto se li metteva in tasca tutti dal primo all'ultimo certi damerini che andavano
asciutte, andavano a passare una settimana dal nonno intendente. -con le tasche
macchiata d'umido anche sulle spalle; e dal tascone rigonfio si spandeva l'odore di
pulivano lontan mille miglia. = probabilmente dal frane, taska-, altre ipotesi fanno derivare
», 18-iv-1999], 26: montella dal dischetto pareggia. lo stesso bomber tascabile
naturali in lui [govoni] scendono dal cielo e diventano tascabili, materia di fanciullesca
. da tasca, probabilmente per calco del fr. pochable o sul modello di ciclabile
al tascapane e ad un sacco-a- terra dal quale traeva fuori la sua roba. monelli
tenente colonnello rambaldi se ne va via dal battaglione, dopo la promozione, con
loro taschino. foscolo, v-44: dal punto ch'io posai l'occhio sul frate
dell'orologio, questo compagno cittadino che dal taschino del panciotto unisce il suo battito
con un gran sospiro cavo i duo ducati dal tascoccio: gli guardo, gli maneggio
. invar. levriero afgano. = dal pres. tàzi. tasi2, sf
: tale configurazione culturale. = dal toponimo el- tasa, stazione preistorica nell'alto
= voce dotta, comp. dal gr. 16015 'sforzo'e xlvrioig 'movimento'.
alloro). - anche sostant. fr. colonna, 3-288: in la prima
di taso (un vino). fr. colonna, 3-101: ceda quivi dunque
= voce dotta, lat thasìus, dal gr. ©60105, deriv. dal toponimo
, dal gr. ©60105, deriv. dal toponimo ©6005 'taso'. tasmaniano,
meridionale). = deriv. dal toponimo tasmania. taso (tasso)
(tasso), sm. incrostazione lasciata dal vino sulle pareti della botte, tartaro
via / per poterne maneggiare. = dal fr. ant tas 'mucchio'(v.
/ per poterne maneggiare. = dal fr. ant tas 'mucchio'(v. tassa3
». tecchi, 13-98: ingannata dal fattore, e anche da certe voci pessimistiche
, ma solamente secondo la tassa prescrittali dal publico. cattaneo, vi-3-78: dovrebbero pagare
acquistata colla tassa che si deduce mensilmente dal soldo. 6. misura del
sopprimiamo le tassoline dell'olio. = dal lai mediev. taxa, deverb. dal
dal lai mediev. taxa, deverb. dal class, taxdre (v. tassare1)
, metterli in tassa. = dal fr. ant. tasse 'cumulo di alberi
metterli in tassa. = dal fr. ant. tasse 'cumulo di alberi o
'mucchio'(nel sec. xii), dal frane. * tass. tassa4
= voce dotta, lai scient taxaceae, dal nome del genere taxus (v
e vetture il tipo di tassametro imposto dal comune con le norme di cui nel regolamento
deve sputar fuori per lei. = dal ted. taxameter 'misuratore del percorso in vetture