Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.742 - Da TARMARE a TAROCCARE (2 risultati)

v.); voce registr. dal d. e. i. tarmolare

tirasegni, taroccavano le ragazze. = dal piemont taròché 'amoreggiare'. taroccare4,

vol. XX Pag.743 - Da TAROCCATO a TARPARE (5 risultati)

, nel xvi sec.), il fr. tarots (nel xvi sec.,

(v.); voce registr. dal d. e. i. che l'

il signif. n. 2 è attestato dal d. e. i. per

: accanto a un croato tarpano, dal viso fegatoso, siede una giovane donna.

di cui parlo -, una tarpagnotta montanina dal viso rosso,... sarebbe

vol. XX Pag.744 - Da TARPATERRA a TARPEO (10 risultati)

rifl. trattenersi, astenersi dall'esprimersi, dal- l'agire, dal dimostrare le proprie

dall'esprimersi, dal- l'agire, dal dimostrare le proprie attitudini. sacchetti,

34 = probabile adattamento del fr. étraper (ant. estreper, estraper

propr. 'tagliare gli sterpi', che è dal lat. extirpàre (v. estirpare

fa dei pemiconi e dei fagianotti tarpati dal falcone o ritenuti da rinsidie, e

per simil. deteriorato, logorato, rovinato dal tempo. fusinato, ii-38: que'

que'suoi marmorei / stemmi vetusti, / dal voi dei secoli / tarpati e frusti

sei una self- elected anima bella tarpata dal primo paio di cosce che si sono

con sua figliuola rapportato e gittate giu dal sasso tarpeo. marchetti, 5-132:

. solevano i romani precipitare i condannati dal colle tarpeo. 5. prov

vol. XX Pag.745 - Da TARPIGNA a TARSIDI (16 risultati)

nel pugliese { tarpigna), che è dal lai talpinus 'di talpa', in quanto

molto paese il conte, / come dal grave suo furor fu spinto; / et

capitò sopra quel monte / per cui dal franco è il tarracon distinto.

è il tarracon distinto. = dal lat. tarraco -ònis 'tarragona'.

= allotropo di tarraconense; cfr. fr. tarragonais. tarrapata, v.

deriv. da tarso1-, voce registr. dal d. e. i.

voce dotta, comp. da tarso1 e dal gr. sxyog 'dolore'; voce registr

. sxyog 'dolore'; voce registr. dal d. e. i. tarsectomìa

, antico capoluogo della cilicia, attraversato dal fiume cidno, fondato secondo il mito

voce dotta, lat tarsensis, deriv. dal toponimo tarsus, che è dal gr

. dal toponimo tarsus, che è dal gr. tapoóg 'tarso'. tarsése

denom. da tarsia-, voce registr. dal d. e. i. che la

: la lirica figurativa è desta nell'artista dal puro semplice risentimento della corporeità del mondo

d'azione da tarsiare-, voce registr. dal d. e. i. che la

riferimento all'ametista di colore purpureo proveniente dal territorio di tale città). dolce

si appellarono. = voce dotta, dal gr. taootxóg, deriv. da taqoóg

vol. XX Pag.746 - Da TARSIO a TARTAGLIONE (17 risultati)

dotta, lat. scient. tarsidae, dal nome del genere tarsius (v.

de del tarso; cfr. anche fr. tarsier (nome con il quale lo

è nato in tarso. = dal toponimo tarso. tarsìpede, sm

. scient. tarsipes -edis, comp. dal gr. toqoó? (v

(v. tarso1) e dal lat. pes pedis (v. piede

. da tarso1-, è voce registr. dal d. e. i.

= voce dotta, lat scient. tarsus dal gr. xaooóq 'graticcio'e, per

non sono che quarzo. = dal pis. tarzo, forse dal lat thasius

= dal pis. tarzo, forse dal lat thasius (v. tasio).

voce dotta, comp. da tarso1 e dal gr. négog 'parte'. tarsometatàrsico,

dotta, lat. scient. tarsonemidae, dal nome del genere tarsonemus (v.

v. tarsonemo); è registr. dal d. e. i. che la

tarsus (v. tarso1) e dal gr. vfpa 'filamento'; la voce è

vfpa 'filamento'; la voce è registr. dal d. e. i. che la

voce dotta, comp. da tarso1 e dal gr. qacpi'i 'sutura'.

voce dotta, comp. da tarso1 e dal gr. to ^ f] 'taglio'.

dia dell'arte, diffusasi dal xvii sec., la cui caratteristica