Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.729 - Da TARANTOLA a TARATO (14 risultati)

mediev. taranta (nel 1064) e dal toponimo mons tarantarum, presso palermo,

taràntola2, sf. disus. tessuto dal pelo lungo e morbido. galanti,

taranto). = deriv. dal nome della città di taranto.

termale invasa dalla scaturigine misteriosa: ignudo dal tallone dalla coscia, dal pugno all'

misteriosa: ignudo dal tallone dalla coscia, dal pugno all'omero, egli agitava il

montale, 1-161: inorridito, travolto dal dolore, tarantolato insieme da rimorso e

le impurità. = adattamento del fr. tarare, che è di natura onomat

avrebbe subito il netto anziché doverlo ricavare dal lordo. p. levi, 2-80

volta si dice fare la trebellianica, dal senatoconsulto trebelliano. -inter. tara

le tarasche del medioevo. = dal fr. tarasque, provenz. tarasco e

le tarasche del medioevo. = dal fr. tarasque, provenz. tarasco e spagn

: vanteria, smargiassata. francesismo dedotto dal bel libro del daudet, 'tartarin di tarascona'

tarascona'. = deriv. dal toponimo di tarascona. tarasconése,

lo più come pietra ornamentale. = dal toponimo svizzero di tarasp, dove si trovano

vol. XX Pag.730 - Da TARATORE a TARDAMENTO (9 risultati)

= voce dotta, comp. dal lai scient taraxa [cum] (v

venditori di bibite. salgari, 2-617: dal rosso 'tarbusch'scendevano fluttuanti e profumati capelli

basico di zinco, di colore variabile dal giallo al verde pallido.

pallido. = dal nome di p. c. tarbutt,

compagnia mineraria statunitense; voce registr. dal d. e. i., che

nuova tarchiatotta non si fosse lasciato levar via dal focolaio, non una sol coscia,

attribuito a costantino il grande) che è dal gr. teàxaxog 'collo, cervice'

. tarhùn, propr. 'dragoncello', e dal gr. fivftoc; 'fiore'.

dragoncello (artemisia dracunculus). fr. colonna, 3-315: gli octogoni circumvallando

vol. XX Pag.731 - Da TARDANDO a TARDARE (3 risultati)

giudica altrimenti dalla tardanza de'pagamenti e dal metter tempo nelle espedizioni importanti per difetto

fùro accorte / le gambe tue ale giostre dal toppo ». galileo, 3-1-466:

,... la barca si raffrena dal moto, non più si tarda la

vol. XX Pag.732 - Da TARDATA a TARDEZZA (5 risultati)

sino allo sviluppo del neolitico. = dal fr. tardenoisien, deriv. dal nome

allo sviluppo del neolitico. = dal fr. tardenoisien, deriv. dal nome della

= dal fr. tardenoisien, deriv. dal nome della [fere-en-] tardenois,

.. deriva o dalla debolezza o dal troppo peso della persona. atti del primo

cattaneo, i-303: il servo plautino comandato dal padrone a far più servigi in una

vol. XX Pag.733 - Da TARDI a TARDIGRADO (3 risultati)

1-iv-602: riuscì tardissimo di potere ottenere dal popolo tanto d'imperfetta tranquillità che bastasse

): essendo già tardi, di là dal castel guiglielmo, al valicar d'un

torto. cavalca, 20-13: e ammaestrato dal diavolo, trovò nuovi e disusati tormenti

vol. XX Pag.734 - Da TARDILOQUO a TARDO (10 risultati)

ant. andatura lenta e insicura. fr. colonna, 3-408: il reliquo del

da tardus (v. tardo) e dal tema di gradi'procedere, camminare'.

tardus (v. tardo) e dal tema di loqui 'parlare'. tardiménto

ci. = forse deriv. dal fr. tarte 'torta'. tardiòlo,

ci. = forse deriv. dal fr. tarte 'torta'. tardiòlo, agg

poteva essere un effetto del calorico ricevuto dal vulcano per la molta dispersione talmente infievolito

ant. indugio, esitazione. fr. colonna, 3-411: ella benignamente sencia

le nostre nevi tardive per quel mare dal quale mi strappava, tre mesi or

, n. 1. = dal lat. tardo tardivus, deriv. dal

dal lat. tardo tardivus, deriv. dal class, tardus (v. tardo)

vol. XX Pag.735 - Da TARDO a TARDO (1 risultato)

5-124: tardo di mente, piagato / dal pungente giaciglio mi sono fuso / col

vol. XX Pag.736 - Da TARDOANTICO a TAREFFE (4 risultati)

coniugale, egli mi trovò sola, intirizzita dal freddo, ad attenderlo sulla soglia nell'

per la fede, ch'or si bandisce dal campidoglio. gnoli, 1-240: vedilo

ritornando a casa un giorno su il tardo dal castello, essendo egli in mia compagnia

o 'primaticce', in tarde o tardine', dal che ne segue che...

vol. XX Pag.737 - Da TAREGA a TARGETTO (1 risultato)

peguper il prezzo corrente. = dal pori, tarega (negoziante di mobili usati