Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.224 - Da CLAVADURA a CLEFTA (9 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. clavis 'chiave 'e cembalo

); le corde erano poste in vibrazione dal contatto con laminette metalliche governate dai

laminette metalliche governate dai tasti; usato dal medio evo fino al secolo xviii,

fu sostituito, come il clavicembalo, dal piano forte.

. ella passava, senza scomporsi, dal clavicordio, ai fornelli per aiutar la mammina

lat. scient. clavicornia (comp. dal lat. clava * clava 'e

dotta, lat. scient. clavidae, dal nome del genere clava (dal lat

, dal nome del genere clava (dal lat. clava). clavifórme

. da clavis 'chiave 'e dal tema di gerire * portare ').

vol. III Pag.225 - Da CLEFTICO a CLENA (14 risultati)

dei clefti. — deriv. dal gr. moderno xàécptt)? 'brigante

più antichi. = deriv. dal gr. moderno xxeqmxói;: voce registr

moderno xxeqmxói;: voce registr. dal tommaseo. cleidotomla, sf. medie

. = voce dotta, comp. dal gr. xxec ^ xxei8ó <; 4

. = voce dotta, comp. dal gr. xxeicjtóc 4 chiuso '(da

. = voce dotta, comp. dal gr. xaeiaxói; 4 chiuso * (

. = voce dotta, comp. dal gr. xxetoróc 4 chiuso '(da

dotta, lat. scient. cleithrum, dal gr. xxeldpov 4 chiusura '(

= voce dotta, deriv. dal lat. clemins -entis: di formazione

clemènte2, sm. numism. moneta coniata dal papa clemente vii, del valore di

suo raggio. tasso, ii-135: dal signore dio sono gli errori miei puniti clementemente

clene / soprapponesser. dificazioni, dal suo successore giovanni xxii: = voce dotta

dotta, lat. mediev. chlaena, dal gr. x ^ * ìva.

nelle opere. la clemenza s'astiene dal punire quando potrebbe; la benignità vuol

vol. III Pag.226 - Da CLEPS a CLESIA (12 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. xxétitco 'rubo'e pavta '

= voce dotta, comp. dal tema del gr. xxétrxco 'na

diritti della santa sede. l'astensione dal voto politico fu la forma più palese della

, e che riceve l'unica istruzione dal vescovo. de sanctis, lett. it

dotta, lat. eccles. clerus, dal gr. cristiano xxfjpoi; * insieme

raggio. = voce dotta, dal fr. ant. cler (mod.

. = voce dotta, dal fr. ant. cler (mod. clair

mod. clair), deriv. dal lat. clarus * chiaro, luminoso '

= voce dotta, comp. dal gr. xxfjpo? 'sorte 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. xxfjpos 'dado 'e pdvri

'indovino '. voce registr. dal tramater. cleromanzia, sf. arte

= = voce dotta, comp. dal gr. xx5}po <; * sorte '

vol. III Pag.227 - Da CLESSIDRA a CLIMA (5 risultati)

. xae ^ ùspa, comp. dal tema di xaénxto * rubo 'e 08cop

dotta, lat. scient. clethraceae, dal nome del genere clethra (gr.

... dividerebbe questa terra discoperta dal mare oceano, là nel mezzodie, quasi

me per tutto l'arco / che fa dal mezzo al fine il primo clima.

quinto clima. boccaccio, i-415: vinti dal sonno, abbracciati soavemente dormendo stettero tanto

vol. III Pag.228 - Da CLIMA a CLIMENO (10 risultati)

quasi ogni altro augello pellegrino, / fuggon dal nostro, e cercan l'altrui clima

prediletti; visitate le generazioni più privilegiate dal cielo, dove e le tradizioni e

alle piante tropicali sorprese nelle terre polari dal raffreddamento terrestre, che la vegetazione fu

risonanza interiore. = voce dotta, dal lat. tardo clima -dtis (apuleio)

': voce e significato deriv. dal gr. xxtjxa -octoc 'inclinazione (

asse terrestre) 1 zona climatica ': dal verbo xaiveiv 'inclinare '(cfr

voce dotta, lat. clima -dtis (dal gr. xxfp. a -aro?

= voce dotta, deriv. dal lat. climatericus (gr. xxifza-

xx7) pixó?) attraverso il fr. climatérique. climatèrio, sm.

buona formazione classica, che ci è venuto dal francese. tutti dicono e intendono *