deverb. da tangheggiare-, cfr. anche fr. tangage (nel 1694).
connotazione spreg. per indicare chi proviene dal contado o è di bassa condizione sociale
tangru) la voce potrebbe collegarsi con il fr. ant tangre'impaziente, avido', che
ant tangre'impaziente, avido', che è dal frane, tangr 'coraggioso'. tanghista
deriv. da tangibile-, cfr. anche fr. tangibilité (nel 1803).
le lance della nave. = dal fr. tangon (nel 1836),
le lance della nave. = dal fr. tangon (nel 1836), deriv
. = voce dotta, comp. dal tema del lat. tangére (v.
= voce dotta, deriv. dal lat. thannum 'arboscello'. tannàggio
molti tipi di legno. = dal fr. tannage, deriv. da tan
tipi di legno. = dal fr. tannage, deriv. da tan (
si tannavano i cuoi. = dal fr. tanner, denom. da tan
tannavano i cuoi. = dal fr. tanner, denom. da tan (
tonalità di colore con sfumature che vanno dal rossiccio al bruno più o meno scuro,
dentro lucide castagne tanniche. = dal fr. tannique, deriv. da tan
lucide castagne tanniche. = dal fr. tannique, deriv. da tan (
e all'aria si ossidano dando prodotti dal caratteristico colore variabile dal rosso al bruno
ossidano dando prodotti dal caratteristico colore variabile dal rosso al bruno; hanno precipitati insolubili
-tannino rosso: flobafene. = dal fr. tanin (nel 1797),
-tannino rosso: flobafene. = dal fr. tanin (nel 1797), deriv
a tannare i cuoi. = dal fr. tan (nel xiii sec.
tannare i cuoi. = dal fr. tan (nel xiii sec.)
xiii sec.), forse deriv. dal gali. * tanno 'quercia'. tanno2
fragole, il rusco, il tanno. fr. colonna, 3-248: cinctosi di
i cittadini veneziani residenti sia quelli fuori dal territorio della repubblica per ragioni di commercio
tantalium (v. tantalio) e dal tema del class, ferre 'portare'.
, lat. scient tantalium, deriv. dal class. tantàlus (v.
dotta, lat. tantàlos e tantàlus, dal gr. tóvtax. og. tàntalo2
voce dotta, lat. scient tantalus, dal class. tantàlus (v. tantalo1)
tantara trombetti. = deriv. dal lat. \ tara \ tantara.
. ant. poco, minimamente. fr. colonna, 3-183: tantillo astutamente et
654: estinguere tante obbligazioni cambiarie assunte dal venditore verso la banca del credito romagnolo
: non volendo tra tanto lasciarsi ingannare dal duca, mandarono le lor genti in
-fortunio vostro / è stato adesso preso dal bargello. / -suo danno, al resto
del metodo di eloquenza messo in pratica dal mio successore. g. manganelli,
, fa paura... nudi dal tanto in su, con pelle abbronzata,
9-104: la mano tanto dista / dal cuore dall'orecchio dalla vista.
di legna. -eccezionalmente, diversamente dal solito. deledda, iv-646: una
mi è paruto aver sembianza di traduzione dal greco. cavour, i-200: altri candidati
è l'ultima posta, / levatemi dal viso i duri veli. marco polo volgar
la modificazione proposta dalla commissione ed assentita dal ministero. sbarbaro, 4-81: per strada
bembo, 10-iii-256: quelli del castello dal caso degli omiani impauriti, tantosto si renderono
non sono tantosto aperti, che sono uccisi dal sole. g. bragaccia, 1-104
(v.), sul modello del fr. tantòt. tantòsto2, agg
significato arcano delle parole e dei gesti dal cui retto uso si attende il conseguimento di
= nome proprio creato letterariamente, tratto dal lat tantus 'tanto grande'.
zan [zibar \: voce registr. dal d. e. li. tao