col frustare i ghiottoni. = dal lat. tolleno -dnis (v. tdllenone
3-25: i sicli d'argento rammentati fin dal tempod'àbramo e i talenti d'oro che
nel vangelo a quello servo, che ricevette dal signore tre talenti e seppene guadagnare,
= 'voce dotta, lat talentum, dal gr. lùxavxov, di origine in-
= voce di provenienza provenz. o fr. (cfr. fr. talent nel
provenz. o fr. (cfr. fr. talent nel sec. xi
. xi), che è dal lat. talentum (v. talento1)
per la var., cfr. il fr. talentueux. talentoso2, agg
. ant. molto prezioso. fr. colonna, 3-56: chi possiderà tanto
fisica ionica. = deriv. dal nome del filosofo greco talete (c.
sole in 4 anni e 93 giorni dal quale dista in media 395 milioni di km
i n. 2 e 3), dal gr. ©óxeia 'talia, musa della poesia
= voce dotta, lat scient thaliacea, dal nome del genere thalia (v.
. = voce dotta, comp. dal lat. talus 'tallone'e pes pedis (
.: il talismano della felicità = dal persiano tilismàt, plur. di tilism,
, plur. di tilism, che è dal gr. tétaona 'rito religioso';
tétaona 'rito religioso'; cfr. fr. talisman (nel 1637).
cfr. spagn. ant. talisman e fr. medio talisman (f. e
, lai scient. thalictrum (flavum) dal class, thalictrum, che è dal
dal class, thalictrum, che è dal gr. ùàxixtqov 'ruta selvatica'.
. e sicil. (taddarita), dal gr. mod. tollero)
fino al 1871, quando venne sostituita dal marco). r
, lxxx-3-319: l'imperatore ha ottenuto dal papa di creare un arcivescovo in praga
; la var. è registr. dal d. e. i. tàllio2,
più del salario pattuito. = dal ted. thaler (nel 1540) che
deriv. da tallioi; voce registr. dal d. e. i.
pianticella del grano, che spunta appena dal terreno, al tallire del seme, non
d'azione da tallire; voce registr. dal d. e. i.
denom. da tallone1-, cfr. anche fr. talonner. -tallónzolo.
= voce dotta, lat thallus, dal gr. ùaxxóg 'germoglio', deriv. da
dotta, lat scient thallophyta, comp. dal class, thallus (v.
(v. tallo1) e dal gr. cpvtóv 'pianta'. tallòforo,
óg (v. tallo1) e dal tema di cpéqa> 'porto'. tallòide,
voce dotta, comp. da tallo1 e dal gr. -oeiòf) g 'simile a'.
argomento, era riuscito a farsi mandare dal giornale. p. gonnelli, 1-189:
sono due vene di sotto i talloni dal lato di fuori, che la fisica appella
. -dalla fronte al tallone, dal tallone alla nuca: per tutto il
: la rapidità frenata vibrò nel suo corpo dal tallone alla nuca, visibile.
talloncino (v.). = dal lat. popol. * talo -ónis,
. talo1); cfr. anche fr. talon. tallóne2, sm.
ripristino del tallone aureo. = dal fr. étalon 'modello di pesi e misure'
del tallone aureo. = dal fr. étalon 'modello di pesi e misure',
foderata di rosso scarlatto ». = dal nome di f. j. talma (
circa un miglio, cava talmente che dal piano di palenta non si può in quella
elaborati dai dottori rabbinici soprattutto a partire dal 70 d. c. (seconda
due talmud; quel di gerusalemme raccolto dal rabbino jochonai morto nel 279, quel
morto nel 279, quel di babilonia cominciato dal rabbino asche, morto nel 427 e
nel 427 e indi a 73 anni compiuto dal rabbino josè. p levi, 6-78