Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.659 - Da TACERE a TACHIGLOSSO (10 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. xaxùg 'veloce'(di origine incerta

. = voce dotta, comp. dal gr. xaxùg (v. tachicardia)

. = voce dotta, comp. dal gr. xaxùg (v. tachicardia)

. xaxùg (v. tachicardia) e dal tema di (pctyéu) 'mangio'

. = voce dotta, comp. dal gr. xaxùg (v. tachicardia)

. xaxùg (v. tachicardia) e dal tema di (pr ^ l 'io

. = voce dotta, comp. dal gr. xaxtig (v. tachicardia)

. = voce dotta, comp. dal gr. xaxùg (v. tachicardia)

voce dotta, lat. scient tachyglossidae, dal nome del genere tachyglossus (v.

lat. scient. tachyglossus, comp. dal gr. xaxùg (v. tachicardia

vol. XX Pag.660 - Da TACHIGRAFIA a TACITAMENTE (25 risultati)

= deriv. da tachigrafo1-, cfr. fr. tachygraphie (nel 1721).

tig (v. tachicardia) e dal tema di ygàqxo 'scrivo'. tachìgrafo2,

dotta, comp. da tachimetro] e dal tema del gr. ygàcpo) '

. = voce dotta, comp. dal gr. xaxég (v. tachicardia)

. = voce dotta comp. dal gr. xaxùg 'veloce'e xvxóg, deriv

deriv. da tachimetro-, cfr. anche fr. tachymétrie. voce registr. dal

fr. tachymétrie. voce registr. dal d. e. i. tachimètrico

: 'tachimetro': nuovo strumento, inventato dal signor gaetano cairo, il quale senza triangolizzazione

= voce dotta, comp. dal gr. xaxég (v. tachicardia)

néxgov 'misura'; cfr. anche fr. tachymétre. tachìnidi, sm.

, lat. scient tachinidae, deriv. dal nome del genere tachina-, è registr

del genere tachina-, è registr. dal d. e. i. tachione

. = voce dotta, comp. dal gr. xaxùg (v. tachicardia)

= voce dotta, comp. dal gr. xaxùg (v. tachicardia)

. xaxùg (v. tachicardia) e dal tema di jcvéu) 'io respiro'

= voce dotta, comp. dal gr. xax ^ g (v.

= voce dotta, comp. dal gr. xaxxig (v. tachicardia)

. xaxxig (v. tachicardia) e dal tema di oxojtéoj 'osservo'.

= voce dotta, comp. dal gr. xaxvig (v. tachicardia)

= voce dotta, comp. dal gr. xaxég (v. tachicardia)

to [nia] e dal tema di ygóupo) 'scrivo'. tachisisma

. = voce dotta, comp. dal gr. xaxvg (v. tachicardia)

, 1-1-43: or ma- lagise, dal demon portato, / tacitamente per l'aria

, ii- 26: balzando tacitamente dal letto, apersi il balcone. settembrini

andranno ora il fugace / rapido beccaccin dal lungo rostro, / con le consorti sue

vol. XX Pag.661 - Da TACITAMENTO a TACITO (9 risultati)

il religioso, espressamente o tacitamente escluso dal fidecommisso, passasse ad un stato diverso,

un diritto a rinunciare o a desistere dal fare valere la sua relativa pretesa mediante

per 'pagare', 'soddisfare'. non esce dal gergo curiale e dei ragionieri. bacchelli,

si deve ripetere la raccomandazione di guardarsi dal vezzo del basso 'taciteggiare', privo dell'

male, ma utilmente stampato a bassano dal remondini in due colonne tacitesca e davanzatesca

: i romani,... che dal cominciamento della battaglia erano stati taciti e

stanze, di te pensando, / te dal cor, che sui taciti / labbri

che 'l sol ferve, / guardate dal pastor. boccaccio, 1-i-374: gli uccelli

ombre / me, che non rispondea dal freddo sasso. parini, 305: vo'

vol. XX Pag.662 - Da TACITO a TACITO (4 risultati)

il mute? salvini, 39-iv-130: dal mio lungo silenzio ancora, e dalla età

: echeggia nell'anima, invasa / dal sonno, quel battere, e pare /

, in ritorni. -non accompagnato dal canto (il ballo). g

perché connesso logicamente, necessariamente; suggerito dal contesto di un discorso o di un

vol. XX Pag.663 - Da TACITORE a TACITURNO (2 risultati)

castelvetro, 8-1-219: conciosia cosa che cominciando dal quio. basso sieno

. letter. rendere silente. fr. colonna, 3-269: cum loquela di