Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.638 - Da SVOLGERE a SVOLGERE (1 risultato)

maseo, 11 -7: ma dal narrare come l'ingegno mio si venisse svol

vol. XX Pag.639 - Da SVOLGIMENTO a SVOLTA (6 risultati)

ti isvolgessi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, la forma femm. è registr. dal bergantini (che l'attesta in l

né. mica. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

(v.); secondo altri, dal fr. ant. aévelop [p]

v.); secondo altri, dal fr. ant. aévelop [p] er

: ad ogni sbandamento in svolta scendeva dal tetto della cabina il topesco tapping del

vol. XX Pag.640 - Da SVOLTAMENTO a SVOLTO (6 risultati)

. -piegarsi o ruotare, uscendo dal proprio sito. sabbahni, no:

andò verso l'arte. -deviare dal retto comportamento. jahier, 45:

lo stomaco svoltarvi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

g. bufalino, 9-96: svolti dal viluppo gli sparigliati retaggi che conteneva,

terra calcare. 4. deviato dal proprio percorso o rotta, costretto a

guerra. botta, 5-143: parte tratto dal nome tanto glorioso del giovane guerriero,

vol. XX Pag.641 - Da SVOLTO a SVOTARE (7 risultati)

frustrazioni... è sintetizzata efficacemente dal chinoy. 12. sconvolto, turbato

svoltolava nell'acqua. = comp. dal pref. lat. eoo-, con valore

svoltolo dalla mantellina. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

mazzini, 64-157: insegnando come si svolva dal simbolo l'ideale. 5

petrarca, 40-3: s'io mi svolvo dal tenace visco, / mentre che l'

si svolve. = comp. dal pref. lat eoe-, con valore intens

partic.: sparizione di una merce dal mercato. p. verri, 3-iii-30

vol. XX Pag.642 - Da SVOTATO a SYMPOSIUM (9 risultati)

. 2. liberare un luogo dal materiale che vi è immagazzinato. gramsci

e liberale non si sono lasciati svuotare dal partito comunista. 6. disus.

nel fienile. = comp. dal pref. lai ex-, con valore intens

una rugosa valva, come lei svuotato dal mare del mutamento e basta.

lancia con soprafiato e occhiate svuota- trici dal suo corpo di stregone segaligno.

vostra storia svulgata. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

è nulla. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privai

tensione ritmica del brano ed è espresso dal gioco delle accentuazioni, degli anticipi e

il 1930 e il 1945, contraddistinto dal ricorso a formazioni orchestrali più ampie,

vol. XX Pag.643 - Da SYNOCHITIDE a SZIFERATO (1 risultato)

= voce ven., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XX Pag.644 - Da T a TABACCAIO (5 risultati)

del x greco (originatosi a sua volta dal segno dell'alfabeto di s. andrea

); il forte, contraddistinto graficamente dal raddoppiamento del segno (attore).

chiamassemo tamburi grandi. = dal portogh. atabaque, che è dall'ar

verga, 8-391: devo passare qui dal tabaccaio. panzini, iii-534: « ma

in coreo asmara era il tabaccaio, dal quale andavo spesso per comperare i sigari

vol. XX Pag.645 - Da TABACCANTE a TABACCO (9 risultati)

ma ne vende anche un piccolo quantitativo, dal banco della tabaccheria. e. sanguinati

voce dotta, comp. da tabacco1 e dal tema del lai colère 'coltivare'.

da fiuto; diffusa, a partire dal seicento, presso la nobiltà di corte come

= deriv. da tabacco1-, cfr. fr. tabatiere. tabacchìfero, agg.

voce dotta, comp. da tabacco1 e dal tema del lat. ferre 'produrre'

voce dotta, comp. da tabacco1 e dal tema del lat factre 'fare',

g. raimondi, 7-106: usciti dal tabacchino, si passava per le orazioni

quali si fanno venire a posta sua fin dal brasile, non che dalla spagna.

4. colore che ha sfumature che vanno dal gialliccio al marrone scuro, simili a

vol. XX Pag.646 - Da TABACCO a TABARRINO (6 risultati)

, trasmesso alle lingue di cultura (fr. tabac, tabaco e tobac, ted

1713), comp. da tabacco1e dal tema del gr. itoiéto 'faccio'.

sdrucito e tabaccoso. -pervaso dal fumo di tabacco. marinetti, 2-111-2

-intossicazione tabagica: tabagismo. = dal fr. tabagique, deriv. da tabagie

-intossicazione tabagica: tabagismo. = dal fr. tabagique, deriv. da tabagie (

una dieta incongrua, dall'ipertensione, dal diabete, dal tabagismo. -tabagismo indiretto