li sposi ». = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens
il suo bastoncino. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
di svogliare l'esercito e la marina dal combattere, li invoglierebbe. bacchetti, 1-ii-496
generale disagio delle strade... svogliava dal viaggiare. r. longhi, 245
aver [meo da siena] monopolizzato dal '20 in poi, e per gualche decennio
di questo genere. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
come gli tutto del mondo, cagionata dal flusso e riflusso de'guai pubusignoli cantano
: l'argia, che la vedeva svogliata dal mangiare e affaticata dal lavoro, l'
la vedeva svogliata dal mangiare e affaticata dal lavoro, l'esortava a nutrirsi e a
mangiare e bere. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
come due svogliati. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens
degli occhi suoi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
che è sollevato da terra e sospinto dal vento (le foglie, la nebbia
non si sa se astratti dall'odore o dal colore. bonsanti, 3-iii-135: nel
come fece. quaglino, 3-105: dal conflitto svolano le idee / a mille a
, ovvero del friscello, che svola dal mulino macinante. pascoli, 49: versa
neve fresca. -esser portato via dal vento (il cappello). bernari
: attento al cappello che ti svola via dal capo. 4. andarsene da un
per il class, evolàre, comp. dal pref. ex-'via'e volare
le diete fumosità = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
prestigiatore- mostra al pubblico il cilindro vuoto dal quale tra poco farà uscire un grosso
un nastro, una tenda); mosso dal vento; che è molto ampio e
ancora svolazzante, non riuscì a trattenersi dal lanciare ancora un'occhiata indietro.
/ va svolazzando, / pietà cercando / dal suo cocal. carena, 1-315:
, a cui sapeva male di lasciarsi accecare dal fumo, cominciarono a sbrancarsi e a
là svolazzando a forza spinte / o dal male o dal freddo o dalla fame.
forza spinte / o dal male o dal freddo o dalla fame. de dominici,
4. ondeggiare sospinto, gonfiato, sollevato dal vento (una tenda), fluttuare
un prete sottile come un'assicella svolazza dal pulpito e biascica in ostrogoto la parola del
il piacere di svolazzare in mille altre partidiverse dal preso suggetto. d'azeglio, 7-i-165:
nera / capellatura! = comp. dal pref. lai ex-, con valore intens
, come la sopraveste, siano scosse dal vento, e faccino pieghe e svolazzi.
. 2. ornamento calligrafico costituito dal prolungamento, arcuato e attorto, del
con valore aggett.): caratterizzato dal ripetersi di tali ornamentazioni (la scrittura,
stoffa smaltati e frastagliati che si dipartono dal cercine dell'elmo e ricadono a destra
maria del fiore. caro, 12-i-312: dal [lato] sinistro, fino al
virtù intaglio viva. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
senza posa. = comp. dal pref. lat. exr, con valore
chi questi fosse. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens
tue parole. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens
al mio terreno natio, servito a piedi dal mio valletto, uscii di parigi sei
. carducci, ii-6-231: non che dal mio nome possan derivare ot
et ora non avrei il mio fiorio dal suo intendimento svolto. s. cateriquando
., 13 (239): rassicurato dal cessar taglie assai dal padre e
: rassicurato dal cessar taglie assai dal padre e dalla madre e da'fratelli,
, che la voledelle grida, e dal rapido moto della carrozza, e da quelle
, per disaline. stornarlo e svolgerlo dal suo proponimento. metastasio, 1-i-765: 21
alpe ri, 6-101: dal mio proposto svolgermi è impossibile. man
da svolgerlo. arcan, come dal turibolo d'un angelo, un incenso.
ii-474: che non fece / per svolgermi dal cor proprio più mistero, tutto si svolge