= voce ital. merid., dal lat. cibus 'cibo'; cfr. sicil
= voce dotta, deriv. dal lat. citius comparat. di
. è il medesimo che poppe dal verbo cizzare per lattare. = deriv
. klaxon (1914); cfr. fr. klakson, klaxon. cfr.
mosso a pietade! monti, 10-115: dal ciglio / fuggemi il sonno, e
compresso e chiuso in un guscio bivalve dal quale sporge il capo, dotato di
, neutro plur. (comp. dal gr. xxasói; 4 ramo 'e
. = voce dotta, deriv. dal gr. xxascóstjg 4 ramoso '(da
lat. scient. cladophora, comp. dal gr.: xxa8óc 4 ramo '
.: xxa8óc 4 ramo 'e dal tema di cpépco 4 porto '.
= voce dotta, comp. dal gr. xxoc8ó <; 4 ramo '
; 4 ramo '. voce registrata dal tramater. cladotassi, sf. bot
. = voce dotta, comp. dal gr. xxa8ó <; 4 ramo '
: quando clamò « eloi! » dal cor riarso, / nell'ora nona,
. = variante dotta di chiamare, dal lat. clam&re, forse attraverso il
. = voce dotta, deriv. dal lat. chlamydatus. clàmide, sf
clamide imperiale. segneri, ii-240: assalito dal male, primieramente desiderò...
code o strascichi; uno de'quali dal lato destro, l'altro dal sinistro
quali dal lato destro, l'altro dal sinistro si riporta dalle parti più basse di
voce dotta, lat. chlamys -ìdis, dal gr. / xap. 0? -ùso
. scient. chlamydobacteriaceae, comp. dal gr. xxafaùi; -ó8o <; 4
; -ó8o <; 4 clamide 'e dal lat. scient. bacteriaceae 4 batteriacee
lat. scient. chlamydophorus (comp. dal gr. xxatióc -ù8o <; 4
xxatióc -ù8o <; 4 clamide 'e dal tema di cpépto 4 porto ').
stupore per quell'ignoranza, s'accresceva dal contrasto con la clamorosa bellezza delle allieve.
torma dell'oche / clamose beccare dal truogo / il biondo fromento.
stesso cognome, derivato per lo più dal comun progenitore. delcdda, iii-952:
), dall'irland. clann (dal gaelico clann): propriamente 'discendente '
'(nel 1536). cfr. fr. clan (nel 1759).
di forma contro i canoni fissati dal concilio tridentino: bastereb bero
solenne fatto con pubblico rogito e benedetto dal sacerdote, e l'altro clandestino, cioè
clandestina: in cui i partiti sciolti dal governo fascista continuarono alla macchia la loro
il dramma = variante dotta di chiaretto: dal fr. clairet, clairette e ne
dramma = variante dotta di chiaretto: dal fr. clairet, clairette e ne moriva
), da clair * chiaro '(dal lat. clarus 'chiaro ').
clarinetto. d'annunzio, iv-2-285: dal clarino di bossolo, a seconda dei
, in un secco silenzio. = dal fr. darine (sec. xvi)
in un secco silenzio. = dal fr. darine (sec. xvi),
vecchia napoli. = deriv. dal nome della fondatrice s. chiara (lat
in acqua. = voce dotta, dal lat. clandestinus, deriv. da clam
in segreto, furtivamente *; cfr. fr. clandestin (nel secolo xiv)
magiche, le trombe inimmaginabili: le trombe dal clangore così forte, così penetrante,
antichi greci. = voce dotta, dal gr. x ^ avtc -£8o <;
, sotto pio v. = dal nome di angelo clareno (1247-1337)
, lettura erronea del lat. callariàs, dal gr. xaxaocp£a <; *
= variante dotta di chiarificare, dal lat. eccles. dia
i chiaro, nobile, famoso * e dal sufi, -ficus (da facere
di clarinetto. = voce registr. dal tommaseo (« suonatore o suona- trice
un famoso clarinetto. = deriv. dal fr. clarinette (1753), dimin
famoso clarinetto. = deriv. dal fr. clarinette (1753), dimin.